case

Verde salvia per pareti e mobili: impariamo ad abbinarlo con Camilla

ingresso-casa-verde-salvia

Verde salvia è la risposta che state cercando. Per dipingere una parete, rinnovare dei mobili o introdurre dei complementi di arredo.

Se non ne siete ancora consapevoli, probabilmente lo diventerete alla fine di questo nuovo articolo che vi racconta uno dei colori di tendenza per l’interior, come abbinarlo e vi regala un home tour ricco di spunti interessanti nella “Casa Verde Salvia” di Camilla. Siete pronti?

camilla-casa-verde-salvia
Camilla

Ospite d’onore di Casa con Svista è Camilla, grande esperta per l’argomento in questione. Fotografa ritrattista di 38 anni, milanese di origini ma ormai trevigiana di adozione, è sposata con Francesco, anche lui fotografo. Nella sua “Casa Verde Salvia” (questo il nome scelto per il profilo Instagram dove potete andarla a conoscere meglio) vivono anche le figlie Alice di 8 e Isabella di 12 anni e la gatta Mei, protagonista indiscussa di molte foto adorabili.

gatta-mei-casa-verde-salvia
La gatta Mei, regina degli scatti più adorabili

Laureata in Tecniche Erboristiche, Camilla non ha mai lavorato in questo settore. Si è sposata presto, a stretto giro ha avuto la prima figlia e, aiutando il marito, con naturalezza si è avvicinata alla fotografia facendone la sua professione. Non posso che invitarvi a sbirciare anche il suo profilo Instagram personale dedicato agli stupendi scatti che realizza a mamme col pancione e neonati ispirati allo stile iconico di Anne Geddes.

I suoi hobby sono, manco a dirlo, l’arredamento, il design, il fai da te. Le piace ricercare ceramiche particolari, sia nuove che vissute. Si diletta con l’acquerello (guardate l’immagine del profilo Instagram di Casa Verde Salvia per capire quanto è brava anche con i pennelli), è un ottimo pollice verde e adora cucinare.

piante-casa-verde-salvia
Alcune delle piante di Camilla

Ho chiesto a Camilla da dove scaturisca la sua passione per l’arredo. Pur non avendo studi specifici in materia, mi ha confermato come il gusto per il bello possa essere sia una questione ereditaria (il nonno era direttore del reparto carrozzeria dell’Alfa Romeo negli anni 60/70, disegnando quei splendidi gioiellini) che una passione contagiosa, visto che una sua zia dalle dimore dal grande fascino è diventata la sua musa ispiratrice.

esterno-casa-verde-salvia
La casa vista dall’esterno

Lo stile di Casa Verde Salvia? Eclettico: un po’ bohémienne, tanto vintage, un po’ English style. Stile… Camilla!

salotto-casa-verde-salvia
Effetto boiserie color terracotta sulla parete dietro al divano

Che colore è il verde salvia

Desert Sage è il nome francese che il Pantone Institute, un’autorità a livello internazionale nella classificazione dei colori, attribuisce al nostrano verde salvia, identificandolo con il codice univoco 16-0110.

Deserto salvia quindi (ma anche “deserto saggio”, traducendolo letteralmente dal francese) ci fa subito capire come questa tonalità rientri a tutti gli effetti nel clan dei colori polverosi, molto in voga in questi ultimi anni, assieme all’azzurro per l’appunto polvere, al rosa cipria, a tutte le sfumature del terracotta.

casa-verde-salvia-esterno-costruzione
L’esterno durante i lavori di costruzione

Torniamo nella “Casa Verde Salvia” di Camilla. Inaugurata in pieno lockdown il 14 marzo 2020, è il frutto delle scelte della padrona di casa a cui il marito ha lasciato praticamente carta bianca, soprattutto nell’arredo. Individuato il terreno, assieme a degli amici architetti hanno realizzato il progetto dei loro sogni da tempo nel cassetto.

vetrate-casa-verde-salvia
Le ampie vetrate della cucina durante i lavori di costruzione

Una casa su due piani dalle metrature generose. Due gli ingressi: quello principale ampio e molto curato, decorato con carta da parati, e un secondo di servizio, con accesso dal garage e che attraversa la lavanderia che ha anche funzione di mudroom, la stanza del fango tipica delle case inglesi, dove ci si spoglia di scarpe e giacche.

lucernari-casa-verde-salvia
Lucernari inondano di luce anche le zone più a nord della casa

Il piano terra ha un muro portante centrale attorno al quale si sviluppa ad anello la zona giorno molto luminosa, con ampie vetrate e lucernari: la cucina con isola (e dispensa), il salotto, la veranda che ospita sala da pranzo e camino, più il bagno degli ospiti.

cameretta-casa-verde-salvia
Scorcio di una delle camere da letto delle figlie

Dalla scala si accede al piano superiore dove si trovano la stanza dei giochi, le due camere delle figlie con il bagno a loro dedicato, più la “suite” padronale con camera, cabina armadio e bagno. Piccola chicca: i panni sporchi finiscono direttamente in lavanderia attraverso una botola dalla cabina armadio.

Come si ottiene il colore verde salvia

Il salvia è un verde, ottenuto quindi dall’unione del blu con il giallo, desaturato però, ovvero “scarico”, opaco, con una consistente componente di grigio al suo interno. Una tonalità tenue, tra l’acquatico e il selvatico, che richiama fortemente l’erba aromatica da cui prende il nome. Ricorda la natura e trasmette serenità e armonia, avvolge e rilassa (sentite quante sensazioni si possono ricamare attorno ad un semplice colore 😉 ).

ingresso-carta-parati-casa-verde-salvia
L’ingresso durante i lavori di decorazione

La scelta del colore verde salvia per Camilla è avvenuta dopo quella della carta da parati in stile botanico dell’ingresso, come abbinamento più adatto per la boiserie in questo punto della casa.

soggiorno-casa-verde-salvia
Il soggiorno visto dall’ingresso

Dall’ingresso, il verde salvia si estende, colorando anche la scala, parte della cucina e, con un tonalità più scura, la veranda e la parete dietro la tv in salotto.

Sfumature di verde: salvia, oliva, menta

Il salvia non è però l’unica sfumatura di verde ad aver conquistato un posto in prima fila nelle palette degli arredatori e nei cuori di tutti gli appassionati di interior.

Negli allestimenti sono molto gettonati, oltre al salvia, il verde oliva, che gli assomiglia molto, è più scuro, ma anche il menta, più chiaro, biancastro.

A dimostrazione della versatilità del verde, vi riassumo 4 luoghi anche di casa mia dove è stato utilizzato, in 2 diverse tonalità:

  1. In cucina, dove domina il verde oliva: a partire dalle piastrelle in gres stile cementine da cui abbiamo ripreso il colore per la resina che ricopre la struttura in cartongesso della parte operativa del bancone.
cementine-cucina
Il pavimento in cementine e la cucina in linea verde oliva
  1. In terrazza ho usato la stessa resina verde oliva per dipingere il ripiano in legno grezzo realizzato su misura per sostenere il barbecue da incasso.
Il barbecue a incasso nella nostra terrazza
  1. In ingresso abbiamo optato per un verde più chiaro, non esattamente un verde salvia, più tendente al menta, con cui sono state dipinte le pareti e i pannelli del controsoffitto a cassettoni in legno.
  1. Nella sala giochi dei bimbi, lo stesso verde chiaro è stato poi impiegato per decorare una parete con la sagoma di una casetta.
La parete verde nella sala giochi di casa nostra

Parete verde salvia: 3 buoni motivi

Perché dipingere una parete, se non una stanza intera, di colore verde salvia?

  1. Essendo una nuance delicata e neutra, anche per i meno audaci, stanchi però del total white, può rivelarsi un’ottima scelta di transizione verso il colore
  2. Perché è un colore trasversale e adattabile alle diverse funzioni degli ambienti di casa: dalla cucina, al salotto, dall’ingresso, alla camera da letto, in bagno.
  3. È semplice da abbinare con altri colori e materiali e si sposa con i più svariati stili: dal moderno al classico, dal nordico allo shabby, dal neo classico allo urban jungle, dal boho al folk.
veranda-casa-verde-salvia
Scorcio della veranda con la poltroncina rifoderata

Come abbinare il verde salvia

Al pari di un beige, un tortora, un grigio, il verde salvia è un colore neutro che si accosta facilmente ad altre tonalità. Semplice, caldo, può aggiungere un tocco di personalità anche nella stanza più basica, soprattutto se abbinato con zoccoli e modanature a contrasto (chiare o scure).

Ma andiamo a scoprire in dettaglio i possibili abbinamenti.

isola-cucina-centrale-casa-verde-salvia
L’isola centrale della cucina con il piano a cottura a induzione con cappa integrata

Verde salvia e bianco

Il verde salvia si sposa bene con il bianco, sia ottico che tendente al crema. Ne esalta la freschezza e insieme creano uno schema cromatico pulito e sofisticato. Che il bianco gli sia abbinato per completare il soffitto di un ambiente o per gli arredi, il risultato sarà sì minimalista, ma si eviterà l’effetto “freddo” e asettico.

isola-snack-casa-verde-salvia
L’isola centrale in cucina funge anche da tavolo per i pasti più easy in famiglia

Verde salvia e nero

Da dosare con più parsimonia, riservandolo ai dettagli o ad alcuni pezzi di arredo, il nero arricchisce in eleganza il verde salvia. Ottimo per interni classici, ma anche per abbinamenti industrial, con l’uso di materiali come il ferro.

cucina-isola-casa-verde-salvia
La cucina in tutta la sua maestosa bellezza

Verde salvia e altri colori neutri e pastello

Un’altra combinazione possibile per il verde salvia è l’accostamento con altri colori tenui e neutri come il panna, il tortora, l’ecrù, le sfumature del terracotta, ma anche con tonalità pastello come il rosa o l’azzurro. L’effetto sarà quello di un ambiente ovattato e ospitale.

Ho voluto “scaldare” il verde con dei tocchi di terracotta in due dei tre bagni e dipingendo una boiserie in salotto dietro al divano.

Camilla

Verde salvia e carta da parati

Il verde salvia è un ottimo alleato anche in associazione alle carte da parati. Grafiche botaniche, floreali, tropicali, animalier si sposano al pari di pattern più geometrici ed essenziali.

ingresso-carta-da-parati-casa-verde-salvia
Un dettaglio della carta da parati in tema botanico dell’ingresso

Verde salvia con il legno, metalli ed altri materiali

In una moodboard che parte dal verde salvia come sfondo per le pareti, risulta azzeccato l’inserimento di boiserie o arredi nelle tonalità calde del legno, dalle essenze più chiare come la betulla per uno stile scandinavo a quelle più scure in noce, mixando pezzi vintage e rétro.

poltrona-sospesa-casa-verde-salvia
La poltrona sospesa in rattan scalda l’atmosfera

I metalli, dall’ottone all’oro per un risultato più classico e ricercato, ma anche con l’acciaio brunito per un effetto più raw, industriale, sono degli elementi che si sposano molto bene con il verde salvia.

lampadario-oro-casa-verde-salvia
Dettagli in oro come le lampade a sospensione scaldano l’atmosfera

Lo stesso vale per tessuti naturali come il lino, la corda, la pelle.

Verde salvia e… verde piante!

Ovvio, ma esplicitiamolo, che il verde salvia ci sta che è una meraviglia con tutte le sfumature verdi che le piante da appartamento ci regalano per decorare grazie a madre natura i nostri spazi domestici.

Camilla, ve l’ho già detto, è una donna dalle mille qualità e tra queste ha anche un pollice super verde. Per cui, in una casa abitata da poco più di un anno ha già collezionato circa un centinaio di piante, prevalentemente tropicali. Tra le sue preferite: la Monstera Standleyana, il Philodendron Squamiferum, la Sterlizia, la Hoya linearis, il Phyllanthus mirabilis.

Un grande impegno, lo ammette, ma ampiamente ripagato dalla soddisfazione personale di vederle prosperare grazie alle sue cure quotidiane. Molte altre piante popolano poi il giardino (che vanta pure un profilo Instagram ad hoc “Il mio giardino verde e basta“, curato dal marito).

Rinnovare i mobili con il verde salvia

Il verde salvia è un ottimo alleato ancheper rinnovare i vecchi mobili recuperati. Sia che siamo dei fan dello stile shabby chic con finiture più romantiche e leziose, sia che ci piaccia solo qualche pezzo colorato, senza fronzoli. Ben si prestano al desert sage le consolle in ingresso, credenze, tavoli e sedie in cucina, cassepanche, librerie, scrivanie o scrittoi per l’angolo studio o l’ufficio casalingo, ma anche armadi o letti per le camere.

vetrinetta-carta-da-parati-casa-verde-salvia
La vetrinetta nuova, ma dipinta di verde salvia e rivestita all’interno con carta da parati

Da grande amante del recupero e fai da te, Camilla va super fiera del restauro dello chandelier in cristallo a 18 luci ereditato dalla nonna, un pezzo forte del soggiorno, ma anche del mobile basso della tv, ridipinto e a cui ha cambiato i pomelli. Nonché della credenza anni ’50, presa a un mercatino, foderata di carta da parati. E ancora la poltroncina, sempre dei nonni, rivestita con un tessuto in velluto con fiori e pavoni.

parete-tv-casa-verde-salvia
La parete tv con le credenze restaurate da Camilla

Allora, vi ho convinti? Verde salvia è la risposta? Magari anche solo per rinfrescare una parete bianca che vi ha stancato, scegliere il colore giusto per quel mobile del mercatino da rinnovare? Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti!

panca-veranda-casa-verde-salvia
La panca della sala da pranzo in veranda

Vi lascio infine con la storia più “social” di Camilla che, dopo aver aperto il proprio profilo su Instagram il 2 agosto 2020, in pochi mesi è arrivata ad oltre 10 mila follower. Ve la condenso attraverso queste sue parole perché trasmettono il lato sano e bello di stare su questo mondo virtuale parallelo che però genera relazioni vere, come quella che ho avuto modo di instaurare conoscendo di giorno in giorno Camilla, attraverso una grande passione che ci accomuna (oltre alla frangetta! ;)). E direi che siamo in buona compagnia, giusto interior lovers?

Tutto è nato per gioco, hobby. Dopo aver fatto tanta ricerca su Pinterest e Instagram per farmi un’idea di come realizzare casa nostra, ho voluto contraccambiare il gesto di condivisione, mostrando le mie scelte per aiutare altri a fare le loro. Un modo per ringraziare.

Camilla – La mia casa verde salvia

Se volete conoscere meglio Camilla, seguitela nella sua “Casa verde salvia”:

11 Commenti

  • Valentina
    20/05/2023 at 07:15

    Ciao intanto complimenti.
    Io ho bisogno di un consiglio per la mia sala.
    Ho la parete dietro al divano verde salvia ( Il divano è beige chiaro)di fronte ho la parete della TV bianca e devo mettere una bella madia sospesa sotto alla TV ma sono in tilt con il colore da scegliere. Ho il pavimento gres porcellanato effetto legno sul rovere diciamo. Perche andare su una madia bianca non mi piace molto avendo già la parete dietro bianca,riprendete lo stesso verde salvi della parete opposta è impossibile quindi avevk pensato di prendere un color o un carta da zucchero chiaro o un verde acqua diciamo.
    Si sposano bene? Altrimenti cosa mi consigli che colore prendere per non cozzare con il verde salvia e rendere l ambiente armonioso 3 caldo? Grazie mille

    Rispondi
    • Gloria Cesarotto
      24/05/2023 at 13:33

      Ciao Valentina, ovviamente giro i complimenti per la casa a Camilla, la proprietaria. Io mi prendo eventualmente quelli di averla raccontata ;), spero al meglio!
      Dal tuo messaggio deduco che devi scegliere un colore già “preconfezionato” tra quelli che ti propone chi ti vende la madia. Perché altrimenti oggi se devi farti fare un mobile o solo un colore personalizzato per ridipingere un mobile sai che puoi ottenere lo stesso colore che vuoi con il tintometro per rendere tutto omogeneo?! Dai colori delle pareti, agli infissi, ai mobili… Intendo che in questo caso potresti fare lo stesso verde salvia della parete.
      Ma se appunto la tua situazione è quella che ho intuito, starei allora su un’altra tonalità di verde. Carta da zucchero eviterei perché non vedrei bene un colore così diverso ma “simile” per genere. Meglio il tono su tono con altro verde. Parere mio. Il verde salvia si sposa bene anche con un rosa sempre pastello, a mio avviso, ma deve piacere. Ciao ciao
      Gloria

      Rispondi
  • Consuelo
    02/03/2023 at 22:45

    Grazie!!! 🙂

    Rispondi
  • Consuelo
    25/02/2023 at 22:08

    Complimenti per l’articolo e per gli ottimi spunti! Mi piacciono molto le piastrelle verdi scelte in cucina! Si potrebbe risalire alla collezione? Grazie mille!

    Rispondi
    • Gloria Cesarotto
      02/03/2023 at 13:08

      Ciao Consuelo, ti ringrazio molto per aver apprezzato. Ti invito a scrivere direttamente alla padrona di casa, Camilla, molto disponibile, che trovi su Instagram alla sua pagina indicata anche nell’articolo. Ad ogni modo dovrebbe essere la linea Pandan di Ston Italia che trovi al seguente link: https://stonitalia.it/it/Pandan

      Rispondi
  • Mari
    11/12/2022 at 20:09

    Buonasera Gloria, ho trovato finalmente il colore che cercavo proprio in questo articolo! Bello, bellissimi gli spunti verde salvia così eleganti e raffinati.
    Come posso acquistare quel Pantone desert sage volendo chiedere proprio quella tonalità?
    Grazie mille per il tempo che vorrà dedicarmi.
    Mari

    Rispondi
    • Gloria Cesarotto
      19/12/2022 at 11:21

      Mi fa molto piacere Maristella che abbia trovato proprio quello che stava cercando. Il mio consiglio è quello di rivolgersi direttamente a un decoratore, se si affiderà a un artigiano per ciò che ha in mente, o a un centro specializzato che rivende colori e che saprà sicuramente, a partire da questa indicazione del colore Pantone che ha trovato indicato nell’articolo, individuare l’esatta tonalità corrispondente e disponibile sul mercato in base alla marca prescelta. Se volesse provare a fare tutto in autonomia, io conosco per esperienza i colori del marchio Sikkens e le consiglio di provare a scrivere al servizio clienti per chiedere questa informazioni tecnica, nel caso volesse provare ad utilizzare i loro prodotti (p.s.: Non è pubblicità la mia, semplicemente sono colori che ho usato e con cui mi sono trovata bene): servizio.clienti@akzonobel.com

      Rispondi
  • Rosa
    26/11/2022 at 19:03

    Salve, ho acquistato una cucina verde bottiglia con base marmo bianco con venature verdi. Come posso dipingere le pareti?

    Rispondi
    • Gloria Cesarotto
      26/11/2022 at 21:41

      Salve Rosa, il verde salvia direi che è un abbinamento perfetto. Ma anche il bianco, eventualmente non ottico, leggermente sporcato, tipo avorio. Oppure il grigio. A me, poi, personalmente piace molto anche abbinato a un rosa antico/cipria. Qualche tocco oro, col verde bottiglia, poi, ci sta molto bene per i dettagli. Tipo nelle maniglie, lampade, complementi di arredo.

      Rispondi
  • Veronica
    30/07/2021 at 21:09

    Ormai lo sai che mi piace come scrivi, quindi ho letto subito l’articolo anche se conosco bene il profilo di Camilla! Adoro il verde salvia infatti l’ho scelto per la parete dietro il letto, è rilassante e si abbina bene con le mie lenzuola! Insomma, per andare a dormire, deve essere tutto coordinato! 🤯🤦🏽‍♀️😉

    Rispondi
    • gloria.cesarotto
      30/07/2021 at 21:47

      Grazie di cuore Veronica per questo commento così gentile e prezioso per me. Ne sono lusingata. E’ un piacere per me scrivere questi articoli, ma poi sapere anche che sono letti e ancor di più graditi. Il verde salvia è un colore talmente “affabile” che sta bene in ogni stanza, con tanti stili e accostato con svariati altri colori e materiali. Sulla casa di Camilla, poi, allora sai meglio di me quanto merita di essere condivisa tanto è bella e ricca di spunti.

      Rispondi

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto da copyright