Siete a caccia di ispirazioni per trovare le sedie, poltrone o poltroncine più azzeccate per arredare con un tocco dal design classico, shabby, vintage anni ’50, nordico o moderno la vostra casa?
Siete capitati nel posto giusto dove fare il pieno di spunti per trovare il pezzo che fa al gusto vostro per la vostra idea di cucina, sala da pranzo, salotto, ingresso, camera da letto, cameretta e, perché no, esterno.
Sedie e poltrone artigianali di ispirazione classica e dal design moderno
L’idea per questo post sul blog mi è venuta dopo aver girato tanto, sul web (tra Pinterest e vari shop online), ma anche per negozi “fisici”, alla ricerca delle sedute più adatte alla mia nuova casa.
Un po’ la tenacia e un po’ il caso mi hanno portata, dopo tanto peregrinare, direttamente in uno dei distretti del mobile e in particolare della sedia che si sono sviluppati, negli scorsi decenni, nell’Italia delle sue rinomate maestranze artigianali. Sono capitata nella Bassa Padovana, a Casale di Scodosia, per la precisione. Ho macinato un bel po’ di chilometri, ma ne è valsa la pena.
Le nostre sedie stile Luigi XVI
Ho conosciuto una realtà, la Pernechele Rigo, che di generazione in generazione tramanda con passione la sapienza della manualità artigianale. Dai preziosi insegnamenti del fondatore Rigo alle intuizioni e fantasie dell’architetto Vito oggi.
Ciò che più mi ha colpito è stato lo show room. In mezzo a un paesaggio totalmente agreste si erge questa realtà che, per chi è a caccia di ispirazioni per sedie e poltrone, si sente nel paese di Bengodi.
Design classico, art déco, shabby chic, anni ’50 e ’60, nordico, moderno. Qui ce n’è per tutti i gusti e le personalizzazioni. Già perché i rivestimenti, poi, possono trasformare completamente una seduta. Date un’occhiata alle gallerie di immagini qui sotto e… prendete appunti e spunti!
Tessuti con cui è possibile personalizzare le sedute
Sedie e poltrone dallo stile classico e Art Dèco
Per la nostra sala da pranzo, ad esempio, ho optato per una classica sedia in stile Luigi XVI in legno con finitura color noce (in abbinamento al tavolo). Per sdrammatizzare la pomposità della scelta un po’ antiquata ho optato per un tessuto dalle grafiche che richiamano l’Art déco.
Dettaglio sulla tappezzeria dai richiami Art Déco delle nostre sedie
Di seguito una carrellata di immagini di sedie e poltroncine dallo stile classico e Art Déco da cui prendere ispirazione per i vostri progetti direttamente dallo show room che ho visitato.
Sedie e poltrone in stile shabby chic
A tutti gli effetti siamo ancora all’interno dello stile classico, ma con una particolare declinazione, quella dello shabby chic. O provenzale, boho chic, country o cottage all’inglese che dir si voglia, in base alle varie sfumature.
Un genere che negli ultimi 15 anni ha preso sempre più piede anche in Italia e che non si può non valutare se vogliamo arredare casa con un tocco di romanticismo. Alcuni esempi di sedie, poltroncine, poltrone e divani che potrebbero fare al caso vostro.
Sedie in stile Thonet
Dedico un capitolo a parte alle sedie in stile Thonet, quelle che fanno tanto “bistrot” (o, meglio, caffè viennese, filologicamente più azzeccato), perché sono una grande estimatrice del genere (vi invito ad approfondire la storia di questa seduta-icona e delle sue “cugine” sul sito della Thonet, leggendaria azienda fondata nel 1853 a Vienna). Le trovo molto comode e versatili, adattabili agli stili più vari delle nostre cucine, della zona studio.
Poltroncina in stile Thonet nella versione girevole
Nella cucina di casa nostra, ad esempio, ho scelto la finitura in vernice nero opaco, che ben si sposa con le cementine, il tavolo e la palette dei colori dei mobili che presto avrò modo di mostrarvi in un post dedicato.
Per la nostra cucina l’intramontabile sedia stile Thonet
Ma la bellezza delle Thonet è che sono fantastiche anche nelle essenze naturali del legno, verniciato o meno, per aggiungere un tocco più country o classico agli ambienti. Pensatele anche laccate nelle tonalità più chiare. Dal bianco ai colori pastello. Si inseriscono alla perfezione anche in una stanza dal mood più moderno. Sono un jolly che non smetterà mai di stancarvi. E sono comodissime, nella versione coi braccioli.
Sedie, poltrone e divani in stile vintage
Sempre più, per aggiungere carattere e originalità agli ambienti delle nostre case si disseminano qua e là pezzi di arredo di modernariato, meglio se ereditati da qualche parente che magari li hanno tenuti avvolti nel cellophane o nella naftalina conservandoli incredibilmente integri fino ai nostri giorni. Mobili, tra cui anche sedie e poltrone, che quando li osservi è come sfogliare un album dei ricordi di famiglia.
Se non siamo così fortunati, per raccattare qualche articolo vintage possiamo sempre fare affidamento ai tanti mercatini e negozi di modernariato che si sono moltiplicati come funghi nell’ultimo decennio in Italia.
Ma anche nei cataloghi delle nuove proposte dei produttori di arredi, sono sempre più esplose le linee che richiamano il vintage, con rimandi allo stile degli anni ’50 e ’60 o a quello nordico.
Sedie e poltrone in stile anni ’50 e ’60
Siete dei nostalgici dei mitici anni ’50 e ’60? Se sognate di rilassarvi su morbide e generose sedute rivestite di velluti rasati dalle tonalità rosa cipria o celeste carta da zucchero ecco degli esempi che vi faranno impazzire. Ancor di più negli azzardi di tappezzerie dai colori accesi e dai rimandi quasi etnici. Sbirciate un po’ tra queste poltrone e sedie.
Sedie, poltrone e divani in stile nordico ma di manifattura nostrana
Ammiratori dell’essenzialità del design nordico? Eccovi serviti con alcuni spunti “contaminati” dalla maestria dell’artigianato italiano che nelle finiture aggiunge ritocchi di eleganza con linee più sofisticate e piccoli accorgimenti a favore della comodità di chi siede.
Sedie e poltrone di design moderno
Difficile riassumere in un unico contenitore cosa sia oggi l’emblema di una sedia o poltrona dal design moderno. Qualche tempo fa avremmo pensato a sedute realizzate con materiali, plastici, metallici.
Oggi, il ritorno in grande stile all’essenza naturale del legno, il forte richiamo del vintage e l’attrazione per le tappezzerie più audaci al limite del kitsch fanno sì che per moderno spesso si finisca per intendere, o almeno questo rappresenta anche il mio personale gusto, una riproposizione di forme classiche intramontabili con dettagli nelle finiture, nei colori, nei tessuti, che mixano l’alto col basso, l’austero col pop.
Una poltroncina Luigi XVI in versione più “moderna”
2 Commenti
Antonella
29/01/2021 at 07:22Io sto cercando due poltroncine tipo pozzetto per completare la zona soggiorno arredata in stile minimale. Ho apprezzato le proposte del percorso fotografico e la varietà dei prodotti artigianali dell’azienda di sedie, che mi hanno dato spunti per definire meglio la mia scelta. Accattivante la varietà di tessuti utilizzabili.
Antonella
gloria.cesarotto
02/02/2021 at 10:57Grazie Antonella per aver apprezzato gli spunti presenti nell’articolo. È proprio lo scopo che mi proponevo: ispirare chi mi legge (e guarda!) nel trovare l’elemento di arredo più adatto ai propri spazi e gusti. La personalizzazione con i tessuti è poi il top per creare qualcosa di unico, pur partendo da forme di sedute più o meno standard.