Stai cercando anche tu una sedia da ufficio comoda ed ergonomica per la scrivania al lavoro oppure, proprio come me, per il tuo home office e per l’angolo studio nella stanza dei figli? Qua la mano: siamo esattamente sulla stessa barca!
Da quando, a settembre, Ettore ha iniziato la terza elementare, ho dovuto smettere di procrastinare. Ho quindi ricavato nella sua cameretta un angolo studio che gli consenta di fare i compiti indisturbato dalla sorellina Dora.

Come scrivania me la sono cavata con l’arte del riciclo, rimettendo in pista il mio scrittoio dei vecchi tempi da universitaria che negli ultimi 8 anni era stato riadattato persino a fasciatoio! Ma torniamo a monte del discorso: e come sedia da ufficio, ora, che ci abbino?
Come scegliere la sedia da ufficio?
La seduta che faceva parte dello scrittoio che ho portato in camera di Ettore è infatti quella che sto attualmente utilizzando per la scrivania del mio ufficio casalingo, ricavato nella stanza più vicina all’ingresso e adibita anche a mudroom. Le due zone sono semplicemente separate da un paravento fai-da-te.

Per il momento, visto che io ne ho bisogno per lavorarci dal mattino fino al primo pomeriggio e lui dopo la scuola per i compiti, ce la dividiamo. Sfruttando le rotelle di cui è munita, traslochiamo all’occorrenza l’unica sedia da ufficio di cui già disponiamo da una postazione, la mia, all’altra, quella di Ettore. Ma questa è una soluzione temporanea che non può durare ancora a lungo.
Pertanto siamo a caccia di una sedia da ufficio che andrà bene o per il mio studio o per quello di Ettore. La ricerca è ufficialmente iniziata. Vediamo assieme come mi sto orientando nella scelta.
Qual è la migliore sedia da ufficio?
Se ti stai chiedendo come me quale sia la migliore scelta per una sedia da ufficio, ti posso assicurare che, dopo aver passato diverso tempo a informarmi online sul tema, ho scoperto… l’acqua calda! Ovvero che ovviamente non ci può essere una risposta univoca in quanto molto dipende dalle esigenze personali di chi dovrà usarla e dal contesto di utilizzo.
Nonché, attenzione: non sempre la sedia “bella”, instagrammabile, sarà anche adatta alle lunghe ore trascorse davanti alla scrivania e la tua schiena potrebbe soffrirne.

Che caratteristiche deve avere una sedia da ufficio?
Una valida sedia da ufficio deve innanzitutto garantire una postura corretta. Per consentire ciò, dovrà essere dotata di uno schienale ergonomico in grado di adattarsi alla conformazione della schiena e quindi alla naturale curvatura della colonna vertebrale. Continua poi la lettura per approfondire tutte le altre caratteristiche ed elementi, opzionali o meno, da tenere conto nella scelta.

Che misure deve avere una sedia da ufficio?
La posizione ideale alla scrivania deve consentire che le spalle siano rilassate e lo sguardo in linea con il computer o con ciò che si sta leggendo.

Dato che non siamo tutti della stessa altezza e conformazione fisica, è importante che lo schienale sia regolabile e reclinabile e, se si trascorrono molte ore da seduti, meglio ancora se dotato di un sostegno lombare per la parte finale della schiena.
Anche una corretta circolazione sanguigna è fondamentale, e quindi una buona sedia da ufficio deve consentire alla persona di appoggiare i piedi al pavimento o su un poggiapiedi. Perché questo sia possibile, la seduta dovrà essere regolabile in altezza.
Sedia da ufficio: con o senza braccioli e rotelle?
I braccioli e le rotelle in una sedia da ufficio sono un optional o un requisito fondamentale? A mio personale giudizio vale di più la seconda, ovvero sono molto importanti per aumentare il confort e la postura corretta.

La sedia girevole da ufficio è imperniata su un asse che le permette di ruotare a 360 gradi e, grazie alle ruote collocate sulla base di appoggio, risulta più pratica nel posizionarsi vicino alla scrivania quando ci si siede e quando ci si alza, senza affaticare la schiena con movimenti scoordinati che, se ripetuti frequentemente, potrebbero causare dei microtraumi e dolori.

I braccioli possono risultare inutili se si lavora prevalentemente scrivendo sulla tastiera del pc o su carta. Ma nel caso in cui la postazione serva anche per leggere o rimanere in ascolto durante delle riunioni, anche a distanza, direi che diventano fondamenti per garantire una certa comodità e mantenere una posizione corretta e rilassata degli arti.
5 idee per la scelta di una sedia da ufficio
Fatte le dovute premesse sulle caratteristiche più importanti da valutare nella scelta di una sedia da ufficio adatta alle proprie esigenze lavorative, ti propongo 5 idee per non rinunciare allo stile pur mantenendo come punto fermo e imprescindibile la funzionalità di questo elemento di arredo “compagno” di scrivania.
1. Con struttura in legno
Sarà che i materiali naturali mi piacciono anche e soprattutto nei contesti in cui trascorro più tempo nell’arco della giornata, e il mio studio casalingo è proprio uno di questi, ecco perché anche la mia prossima sedia, più performante ed ergonomica di quella attuale che devo cambiare, vorrei che avesse sempre la struttura della scocca in legno.




2. Imbottita
Se deve essere confortevole, perché non indirizzarsi verso una sedia che oltre che ergonomica, sia anche imbottita nei punti giusti per rendere più comode le lunghe ore trascorsi da seduti?

3. In pelle
Per aggiungere un tocco di eleganza, opta per un materiale come pelle o similpelle.

Magari nella colorazione cammello: la mia preferita!

4. Traspirante
Se già solo l’idea di una sedia imbottita in pelle o similpelle ti fa cominciare a sudare e pensi di non sopportare questo materiale a contatto con il tuo corpo tutto il giorno, allora sei probabilmente un tipo da sedia rivestita in tessuto traspirante.

5. Con poggiatesta
Non solo rotelle e braccioli, un altro optional che puoi aggiungere alla tua sedia da ufficio per un livello di confort “PRO” è sicuramente il poggiatesta.

Spunti décor per abbellire la sedia da ufficio
Se ormai mi conosci, sai che difficilmente rinuncio allo stile anche quando la funzione è decisamente più importante, come per una sedia da ufficio.
Ecco allora che ti condivido un paio di idee stilose per rendere la tua sedia da ufficio meno seria e “triste” e più alla moda e instagrammabile.
- Ricoprila con dei tessuti in base alla stagione. Questa è l’idea décor che preferisco. Con le prime giornate fredde stendo sulla mia sedia da scrivania un mini tappeto vintage a pelo lungo di pecora molto confortevole e caldo. Quando cambia la stagione, perché non ricoprirla con dei foulard in seta, piuttosto che con teli in cotone dalle fantasie che si abbinano al resto della stanza?

- Aggiungi dei cuscini. Se sulla seduta hai un cuscino con federa, sbizzarrisciti a cambiarlo con tessuti diversi. Se la sedia non è già dotata di un’imbottitura nell’area lombare, aggiungi un cuscino comodo e decorativo (in velluto d’inverno, in cotone d’estate).

E per te, cosa deve avere la sedia da ufficio per essere davvero comoda e funzionale? A cosa non rinunceresti, anche in termini di stile? Scrivimelo nei commenti!
Nessun Commento