Il sapone solido è una moda solo di passaggio o è destinata a trasformarsi in una buona pratica nella nostra beauty routine? Scardinare le proprie abitudini non è sempre così semplice e stavolta ci provo anch’io. Come? Testando la nuova linea di saponi solidi naturali di Everdrop, l’azienda tedesca di cui ho già recensito i prodotti per il bucato e la pulizia della casa in un altro articolo sul blog.
Novità? La riscoperta dei saponi solidi
Premetto che questa è stata la mia prima volta in assoluto di un sapone solido come shampoo e balsamo sui capelli. Mentre ho già avuto dimestichezza con il sapone per il corpo, essendo io una “ragazza” degli anni ’80. Ho fatto in tempo a lavarmici prima ancora che si affermasse nel mainstream il bagnoschiuma liquido.
Quindi il sapone per il corpo rappresenta per me un ritorno alle origini, una sorta di piacevole amarcord. E, oltre che un bel ricordo, devo dire, spoilerando qualcosa delle conclusioni di questo mio personale test, anche un’ottima riscoperta.
Quali sono i vantaggi dei saponi solidi?
I saponi solidi sono tornati recentemente in auge, assieme a una maggiore consapevolezza green, come alternativa più ecologica rispetto ai detergenti liquidi. Vediamo meglio perché.

Ecco alcuni dei vantaggi che comporta l’utilizzo del sapone solido in alternativa a quello liquido:
- Non necessita di imballaggi in plastica.
- Il sapone solido è formato principalmente da soda e oli vegetali e non ha bisogno di conservanti e altri additivi.
- Presenta quindi, a parità di quantità di prodotto utilizzato, una maggiore concentrazione di ingredienti attivi, risultando più efficace nella detersione.
- Dura più a lungo, in quanto si dissolve più lentamente.
- Semplifica il check-in quando si viaggia in aereo perché si può trasportare tranquillamente anche nel bagaglio a mano senza sottostare alle rigide regole che limitano l’imbarco dei liquidi.
Linea di saponi solidi Everdrop: la mia recensione
Senza parabeni, siliconi e oli minerali, la linea di saponi solidi di Everdrop è composta da shampoo, balsamo e bagnoschiuma. I primi due sono consigliati per capelli normali e il terzo è indicato per tutti i tipi di pelle.

Due le profumazioni proposte. Una al pino, eucalipto e cisto. Un’altra versione al limone, legno di cedro e lavanda. Io ho testato tutti e tre i prodotti (shampoo, balsamo e bagnoschiuma) in quest’ultima essenza.
Recensione sapone solido per capelli Everdrop
Per distinguerlo dagli altri saponi solidi della linea (balsamo e bagnoschiuma), lo shampoo di Everdrop si presenta di una colorazione blu (dovuta a un colorante naturale). Viene venduto a € 5,99 a pezzo.
È consigliato per capelli normali. Io ho la cute grassa, quindi temevo che l’olio di cartamo e di oliva biologici contenuti all’interno me li ungesse troppo. Il dubbio opposto a chi comunemente prova un sapone solido e teme che gli secchi troppo i capelli.

Risultato? Molto soddisfatta! Lo shampoo solido di Everdrop non solo non mi ha ingrassato i capelli ma, anzi, si è rivelato più efficace di altri shampoo da me provati finora per risolvere la rapida riformazione dell’unto sulla mia cute.
Forse perché il formato solido tende a seccare di più, non saprei, sta di fatto che se con altri shampoo specifici per capelli grassi devo lavare i capelli, ahimè, ogni due giorni, con Everdrop posso aspettare un giorno in più. E direi che, un lavaggio in meno a settimana rappresenta un risparmio di tempo per me e di risorse per l’ambiente.
Recensione balsamo solido per capelli Everdrop
Sempre per non confondere le saponette, il balsamo si presenta di un colore bianco. Viene venduto a € 5,99 a pezzo e vi durerà circa il doppio della saponetta di shampoo.
Come lo shampoo, anche il balsamo solido per capelli di Everdrop è consigliato per capelli normali. Quindi valgono tutte le premesse che vi ho già enunciato rispetto alle mie riserve, avendo io la cute grassa.
Per testarlo come si deve, ho anche temporeggiato nel ricorrere al parrucchiere per farli crescere appositamente più del mio abituale carré, in modo da avere effettivamente bisogno di un balsamo. Che, altrimenti, col caschetto corto, nemmeno uso.

Purtroppo, il balsamo è un prodotto che non mi ha convinta. Non ha granché ammorbidito e reso più docili al passaggio della spazzola i miei capelli, che sono lisci, tanti e sottili. Preferisco quindi ancora le alternative liquide in commercio e consiglio a Everdrop di ristudiare questa formulazione oppure di pensare a un prodotto sempre ecologico, magari in polvere, in modo da ricreare un sapone liquido con la semplice aggiunta a casa di acqua del rubinetto, come avviene per altri prodotti del marchio.
Recensione bagnoschiuma solido Everdrop
Il bagnoschiuma solido Everdrop, di un bel colore rosato, è consigliato a tutti i tipi di pelle. Contiene oli biologici di avena, cartamo e oliva. Viene venduto a € 4,99 a pezzo e, delle tre saponette, sarà quella che, per modalità di utilizzo, finirete ovviamente per prima delle altre, se le acquisterete in kit.

Al contrario di viso e capelli, dove ho la cute mista-grassa, la pelle del mio corpo tende invece più facilmente a seccarsi e quindi necessita di una buona idratazione. Il bagnoschiuma, date anche le esigenze della mia epidermide, mi ha soddisfatta.
Come si utilizza il sapone solido?
Lo shampoo solido va strofinato fra i palmi delle mani bagnate, applicato sui capelli umidi, a partire dal cuoio capelluto per proseguire sulle lunghezze e sulle punte, e risciacquato. Stesso procedimento per il balsamo, dove io, però, evito il contatto con la cute avendo un cuoio capelluto che tende ad ingrassarsi.
Per il bagnoschiuma, basta bagnare il sapone e strofinarlo sulle mani o sulla pelle fino a creare una schiuma densa. Massaggiare la schiuma sulla pelle e risciacquare. Trovo molto interessante l’utilizzo che si può fare unitamente al sacchettino traforato in cotone che esercita anche una lieve funzione di scrub. Ora mi spiego meglio.
Come si conserva il sapone solido?
Per conservare al meglio il sapone solido è importante lasciarlo asciugare dopo ogni utilizzo e conservarlo in un luogo asciutto. Ciò significa in un portasapone che permetta all’aria di circolare e di asciugare il sapone tra un utilizzo e l’altro.

Inoltre, il sapone solido non va tenuto esposto a temperature troppo elevate o alla luce diretta del sole, in quanto ciò potrebbe causare la perdita di alcune delle proprietà del sapone.
Portasapone solido
I portasapone traspiranti proposti da Everdrop sono studiati per consentire una conservazione ottimale. In questo modo il prodotto durerà più a lungo e si manterrà meglio anche la fragranza.

Sono realizzati in cotone biologico. Aiutano anche ad applicare più facilmente i prodotti che possono sempre rimanere all’interno di questi sacchettini. Molto pratici anche quando il sapone si consuma: sarà infatti possibile usarli fino all’ultimo pezzetto. Infine, come ti ho già anticipato, sono perfetti per insaponare la pelle con un leggero effetto scrub.
Dischetti in cotone struccanti Everdrop
Già che c’ero ho provato anche i dischetti in cotone riutilizzabili della Everdrop. Li ho trovati piacevoli innanzitutto a contatto sulla pelle rispetto a quelli usa e getta in cotone a cui ero abituata. Nonché efficaci con la mia acqua micellare struccante che utilizzo d’abitudine.

Inoltre, vengono venduti in confezione da 7 (a € 9,99), motivo per cui, anche per chi si trucca quotidianamente, non c’è motivo di trovarsi senza. Sarà sufficiente lavarli tutti insieme a mano in un colpo solo al termine della settimana di utilizzo o inserirli in un carico della lavatrice (a 40°), nella stessa retina in cotone con cui vengono già venduti. Lasciarli poi asciugare all’aria e saranno nuovamente pronti per essere riutilizzati.
Candela profumata vegana ricaricabile Everdrop
Infine, per una coccola completa, sempre in chiave eco-friendly, durante questi miei test della linea beauty di Everdrop ho avuto l’occasione di provare una delle nuove candele profumate. Disponibili in quattro fragranze sviluppate da profumieri con oli essenziali, sono in cera di colza.

Il contenitore in vetro rimarrà sempre lo stesso, mentre il corpo della candela può essere sostituito quando si esaurisce, dopo circa una durata media di 45 ore. Lo starter kit (candela con vasetto) viene venduto a € 29,99, mentre la singola candela a € 19,99.
Quattro le profumazioni disponibili:
- Warm welcome on cold days con tonka fumé e legno di cedro
- A love letter from June con rosa del mattino e kumquat
- A mystical winter morning con balsamo di abete ed eucalipto
- An endless summer night con basilico e fiori di lime

Io ho provato la terza, gradevole e delicata nonostante gli ingredienti possano far pensare a qualcosa di “pungente”: A mystical winter morning con balsamo di abete ed eucalipto.
Codice sconto per prodotti Everdrop
Se ti va di provare qualcuno di questi prodotti della linea beauty di Everdrop, dai saponi solidi ai dischetti struccanti, alle candele, puoi iniziare anche testando dei kit, che trovi già in sconto sullo shop online.
Inserendo il codice CASACONSVISTA usufruirai di un ulteriore sconto del 10%, valido anche su tutti gli altri prodotti in vendita sul sito. E, se ti interessa approfondire anche il reparto dedicato alla pulizia della casa e accessori coordinati, non perderti la mia recensione dedicata.

Abbonamento prodotti Everdrop
Ci sono poi interessanti offerte di “abbonamento”. Selezionando all’interno del sito di Everdrop una frequenza di utilizzo di un certo prodotto, lo riceverai direttamente a casa, senza doverlo ordinare ogni volta che starai per finire la scorta.
Oltre che nella comodità dell’automatismo che fa risparmiare del tempo, il vantaggio sta nel prezzo, sempre scontato, con spedizione gratuita. La frequenza di abbonamento è sempre modificabile (se ne usi di meno, o di più), oppure annullabile in qualsiasi momento.
Hai domande, curiosità o vuoi raccontarmi anche la tua esperienza con i saponi solidi o con i prodotti Everdrop? Ti aspetto nei commenti!
(Post in collaborazione con Everdrop)
Nessun Commento