Al via la 60° edizione del Salone del Mobile 2022 e dell’ormai inseparabile e irrinunciabile Fuorisalone. La mia guida con le informazioni utili: quando, dove, come acquistare i biglietti, cosa vedere e perché. Godetevi una memorabile Milano Design Week!
Quand’è il Salone del Mobile?
Segnate in calendario da martedì 7 a domenica 12 giugno 2022. Il Salone del Mobile è aperto con orario continuato dalle 9.30 alle 18.30.
Gli operatori di settore possono accedervi tutti e 6 i giorni. Nella categoria rientrano: architetti e designer, buyer, decoratori d’interni, distributori e rivenditori, esportatori e importatori, facility manager, general contractor.

Il Salone è aperto al pubblico (quindi a tutti i “comuni mortali”), solo sabato 11 e domenica 12 giugno.
Per gli studenti è aperto il 10, 11 e 12 giugno.

Dove si tiene il Salone del Mobile?
Fulcro della manifestazione sono tutti i 24 padiglioni del quartiere Fiera a Milano, Rho: 200mila mq di superficie per 2.173 espositori (scoprili tutti), il 27% stranieri.

Come acquistare i biglietti del Salone del Mobile 2022
L’acquisto dei biglietti di ingresso è possibile dal 6 maggio esclusivamente online sul portale del Salone del Mobile, previa registrazione. I biglietti sono personali e non cedibili.
Al momento dell’ordine è necessario indicare il giorno della visita. Successivamente, il giorno può essere modificato nell’area riservata. Tutti i biglietti vengono inviati via mail.

Prezzo biglietti Salone del Mobile
I biglietti sono disponibili in prevendita a prezzo ridotto fino alle 23.59 del 6 giugno. A partire dal primo giorno di manifestazione sarà in vigore la tariffa intera.
Per il pubblico (no operatori di settore) il biglietto valido un giorno costa € 30 acquistato in prevendita. Dal 7 al 12 giugno € 35.
Il SaloneSatellite è aperto al pubblico per tutta la durata della fiera, con ingresso gratuito.

Per gli operatori di settore le tariffe sono le stesse del pubblico per il biglietto valido un giorno. Quindi € 30 acquistato in prevendita, mentre € 35 se comprato dal 7 al 12 giugno. Possibile acquistare il biglietto valido due o tre giorni: 2 giorni a € 55 in prevendita fino al 6 giugno, 3 giorni a € 68. Dal 7 giugno, il biglietto da due giorni costa € 65 e quello da 3 giorni € 80.
Per gli studenti, il biglietto valido un giorno costa € 25 acquistato in prevendita. Dal 7 al 12 giugno € 30.

Cosa visitare al Salone del Mobile
Ecco le manifestazioni che si tengono in fiera Rho a Milano:
- Salone Internazionale del Mobile
- Salone Internazionale del Complemento d’Arredo
- Workplace 3.0 (dedicato agli spazi lavorativi)
- EuroCucina (a cadenza biennale) con il suo evento collaterale FTK: Technology For the Kitchen (dedicato agli elettrodomestici da incasso e alla loro evoluzione)
- Salone Internazionale del Bagno
- S.Project (dedicata ai prodotti di design e alle soluzioni decorative e tecniche del progetto d’interni)
- SaloneSatellite incentrato sul tema “Progettare per i nostri domani”, con i suoi 600 talenti under35

La mappa del Salone in fiera

Talk in fiera
Senza contare i Talks, un ricco calendario in programma che sarà possibile seguire anche in streaming e rimarrà consultabile online sul sito del Salone.

Nel padiglione 15, Maria Cristina Didero, direttore curatoriale di Design Miami/2022, modererà gli interventi di Victoria Siddall, Daan Roosegaarde ed Eva Feldkamp, per il talk “Sustainability: three different episodes”.

Beatrice Leanza, curatrice che ha diretto istituzioni internazionali come il Museo di Arte, Architettura e Tecnologia di Lisbona e la Beijing Design Week di Pechino parlerà di “Radical Nature: The Design and Science of Worldbuilding” insieme a Marjan van Aubel, Anab Jain e Liam Young.

Chiara Alessi, saggista e curatrice, ha voluto accanto a sé Marco D’Ambrosio, in arte Makkox, disegnatore e autore televisivo, per raccontare e re-immaginare i sessant’anni della Manifestazione ne “La vera storia immaginaria del Salone del Mobile”.

Design with Nature di Mario Cucinella
Da non perdere in fiera, nel padiglione 15 di S.Project, l’installazione Design with Nature curata dall’architetto Mario Cucinella. 1.400 mq che racconteranno un ecosistema virtuoso che vorrebbe, idealmente, rappresentare il futuro dell’abitare incentrato sul benessere ambientale e sociale.

L’opera ragiona sui temi dell’economia circolare e del riuso, partendo dall’idea che la città sia la possibile “riserva” del futuro, dove trovare gran parte delle materie prime utili alla costruzione.
Le parti che compongono l’installazione, terminato il Salone del Mobile, vivranno di nuova vita e avranno nuove destinazioni: una piccola biblioteca per una scuola, un’aula didattica, una seduta per uno spazio pubblico, un tavolo per un laboratorio.
Evento gratuito La Scatola Magica
In città, dal 7 giugno al 17 giugno, dalle 10.30 – 19.00, nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, con ingresso libero, va in scena La Scatola Magica. L’allestimento è caratterizzato da una monumentale “camera oscura”, un parallelepipedo di 6 m di altezza per 24 m di profondità. A firmare il concept e la produzione esecutiva è Davide Rampello.

Il visitatore, entrando nella camera oscura, ha l’impressione di trovarsi in un’elegante galleria d’arte. Quando le pareti si oscurano, si trasforma in una sala cinematografica. Vengono proiettati 11 film d’autore realizzati da altrettanti registi italiani.

Ognuno ha interpretato una parola del Manifesto del Salone del Mobile, trasformandola in un corto d’autore. Il finale è un vero e proprio “colpo di teatro”.
Partner del progetto la Pinacoteca di Brera – dalla cui collezione sono tratte le 21 opere riprodotte all’interno dell’installazione – e la storica Compagnia delle Marionette Carlo Colla.
Concerto e balletto con Bolle alla Scala
Il Salone si è aperto domenica 5 giugno, con un concerto al Teatro alla Scala dell’Orchestra Filarmonica diretto dal maestro Frédéric Chaslin e seguito da un balletto che ha visto come straordinario protagonista Roberto Bolle.

I manifesti del Salone del Mobile
L’illustratore Emiliano Ponzi ha reso omaggio ai 60 anni del Salone del Mobile di Milano realizzando sei differenti manifesti, dedicati ciascuno a un decennio di storia della Manifestazione. Le illustrazioni si animano inquadrando con lo smartphone il QR code presente in ogni manifesto.
Ponzi fa rivivere il legame del Salone con la città e con l’evoluzione del design e del costume italiano, dal 1961 a oggi. Per gli anni ’60 ha rappresentato un interno milanese, in cui spicca la Torre Velasca.

Per l’atmosfera hippie degli anni ’70 si esce in città, col tram protagonista.

Gli anni ’80 esaltano la moda, le feste su una terrazza vista Duomo e lo stile pop con un omaggio a Grace Jones (vedi video sotto con l’animazione).
La Scala e i suoi concerti e balletti hanno ispirato il manifesto dedicato agli anni ’90.

Il primo decennio del 2000 è incentrato sulla Fiera firmata dall’architetto Massimiliano Fuksas.

L’ultimo manifesto, dedicato agli anni ’10 del 2000, riflette sul presente e apre al futuro, puntando su sostenibilità e inclusività.

Fuorisalone 2022
Dal 6 al 12 giugno (un giorno prima del Salone!) si tiene il Fuorisalone, la “festa del design” che invade strade e quartieri di Milano.
Tema dell’edizione targata 2022 è “Tra Spazio e Tempo”: due variabili utili a valutare il nostro impatto sul pianeta e programmare decisioni e azioni concrete per progettare il cambiamento. Il design è concepito come un “attivatore” che supporta la transizione verso la sostenibilità ambientale.

Progettisti di primo piano e designer emergenti si confrontano sulla relazione tra spazi fisici e virtuali. Sulla conservazione delle risorse naturali e su come integrarle nei nostri habitat. Sul pensare al futuro di città e abitazioni, più a misura d’uomo.

Le novità del nuovo Fuorisalone:
- Fuorisalone Award: un premio decretato attraverso i voti del pubblico e il contributo di un comitato scientifico autorevole per i contenuti e gli allestimenti più memorabili.
- Ispirami: uno spazio virtuale che unisce installazioni, prodotti e progetti dal mondo del design al servizio del pubblico e delle aziende. Un viaggio per immagini alla scoperta dei progetti più interessanti e innovativi. Per ispirare e informare.
- Area personale: attraverso la registrazione si potrà accedere a diverse funzionalità: organizzare la propria agenda eventi, pubblicare le informazioni sul proprio evento, costruire la propria collezione di brand, designer e articoli preferiti, votare per il Fuorisalone Award, iscriversi a workshop, ricevere sconti con partner.

Dove si trova il Fuorisalone?
Gli eventi del Fuorisalone sono distribuiti in tutta Milano, in zone definite “distretti“: i Design Districts. Scopriamo dove sono e cosa propongono i vari organizzatori per questa edizione.
Centro
Zona centralissima di Milano che ospita i grandi marchi del design italiano e internazionale, tra piazza San Babila, via Durini, corso Europa e Monforte, via Larga e via Manzoni.

Brera
Area che gravita attorno all’Accademia di Belle Arti. Quartiere bohémien ricco di negozi di antiquariato, modernariato e che pullula di showroom.

Qui il tema scelto per la Design Week è “Progettare il presente, scegliere il futuro“, ovvero trovare col design soluzioni oggi per affrontare le sfide di domani.

Quest’anno il distretto Brera propone un calendario con più di 160 eventi tra mostre, installazioni, collettive e novità di prodotto.

Si parla di benessere e miglioramento della qualità di vita, di innovazione dei prodotti, di ricerca e sviluppo di nuovi materiali. Sviluppo digitale, tra esperienza online e retail, ma anche di NFT, sempre più rilevanti anche nel mondo del progetto.

Design Variations
Tradizionale appuntamento curato da MoscaPartners, Design Variations lascia palazzo Litta per articolarsi in due nuove location storiche: il Circolo filologico milanese, all’interno del Brera Design District, e palazzo Visconti a due passi da corso Monforte.

L’immaginario pop di Olimpia Zagnoli, denso di colori carichi e brillanti, darà vita a un’installazione dalle linee vivaci chiamata Cariatidi Contemporanee, che raffigura le Cariatidi stilizzandone il profilo e istituendo così un confronto visuale tra passato e presente di cui il Circolo filologico milanese si fa mediatore.
5 Vie Art + Design
Il distretto è incastonato tra il Duomo e Sant’Ambrogio, tra via Torino e via Meravigli, nel pieno centro di Milano. Ospita progetti sperimentali di designer indipendenti che realizzano oggetti ed arredi da collezione.
Masterly-The Dutch in Milano celebra la sua sesta edizione. La sede storica di Palazzo Francesco Turati nel cuore di Milano, torna ad accogliere i designer, gli artisti, gli artigiani, le aziende, tutti olandesi, selezionati da Nicole Uniquole, curatrice della manifestazione e fondatrice dell’evento divenuto un caposaldo del Fuorisalone.

Isola
Quartiere popolare a nord di Porta Garibaldi, dominato dal nuovo skyline della torre UniCredit e dal Bosco verticale, dà ampio spazio a designer ed artigiani emergenti.
Quest’anno, Isola Design District ospita la sesta edizione di Isola Design Festival. Nell’ambito del tema di questa edizione “Together As One”, Isola accoglie più di 250 tra designer e studi di design internazionali, che si sommano alle gallerie e agli artigiani locali, distribuiti tra oltre 30 location in uno dei quartieri più vivi di Milano.

Tortona
Ex quartiere popolare e industriale riconvertito, il distretto Tortona ha come protagonisti Tortona Rocks, BASE, Superstudio e Tortona Design Week. Quest’anno propone il tema “Fluidità e Design“: la visione degli spazi e ripensarli per accettare nuove sfide, progettare per fissare nuove basi e concetti nel campo del design.

Tortona Rocks propone per la settimana edizione MATERIA: New perspectives in design: una riflessione sulle nuove pratiche progettuali che, spesso, partendo da materiali alternativi, segnano un punto a capo per ricostruire visioni, processi e forme.
Highlight della settima edizione è l’installazione di IQOS: un intervento temporary di public art su grande scala, all’interno dell’Opificio 31, in via Tortona 31, con accesso al pubblico dalle 10 alle 21. “We” firmato Truly Design Crew è un’opera anamorfica immersiva che rappresenta il legame tra arte e innovazione, integrando nella sua conformazione sostenibilità e progresso.

L’installazione è realizzata utilizzando la tecnica della distorsione anamorfica: un artificio artistico grazie al quale le immagini raffigurate si dissolvono quando si cambia il punto di vista e un invito da parte degli artisti a immaginare un nuovo futuro e inedite possibilità.
BASE presenta la seconda edizione di “We Will Design”: designer provenienti da tutto il mondo, scuole, università, istituzioni e giovani studenti si riuniscono in un laboratorio sperimentale di immaginazione e inclusione, in cui le pratiche e le esperienze di design divengono strumento per leggere e, talvolta, risolvere le tante contraddizioni del nostro presente, tra visioni prossime, ideali del quotidiano e micro-utopie.
Ikea Festival al Base
Al Base, in via Tortona 54, è presente l’Ikea festival con Ögonblick, che in svedese significa “momento”. Cinque concept per raccontare i diversi momenti di vita all’interno di una casa.

Si va dalla prima abitazione di un giovane a quella di una coppia. Di una famiglia, di un single o la casa per la convivenza multigenerazionale.

Un’altra installazione da non perdere è “First Homes”. Un approccio nuovo per rendere la “prima casa” economicamente più accessibile, sostenibile e adatta a chi la vive.

Nello spazio esterno prende vita una classica “casa di ringhiera” milanese, che conduce i visitatori alla scoperta di abitazioni che racchiudono la vita di tre diverse famiglie e raccontano la storia di chi le abita.

Tra le nuove collezioni, Ikea presenta in anteprima quella in collaborazione con Marimekko, disponibile nei negozi da marzo 2023. Sul rooftop del Base è stata realizzata una sauna con i tessuti BASTUA svelati in anteprima.Un pattern e una tenda da doccia in poliestere riciclato di macro foglie di rabarbaro, una pianta che cresce in prossimità delle saune nella campagna finlandese.

Superdesign Show a Tortona
Dal 6 al 12 giugno (dalle ore 11 alle 21) Superdesign Show presenta il progetto “Guardare Lontano” al Superstudio Più. Con la regia di Gisella Borioli e l’art direction di Giulio Cappellini, il tema invita a scoprire le tendenze dell’abitare, le soluzioni sostenibili e i cambiamenti che economia circolare, human technology e nuovi scenari, porteranno nel futuro prossimo.

Un “village” spontaneo, che si sviluppa per aree di interesse con “edifici” e installazioni site specific in cui aggirarsi liberamente. Asian Impact, Donne&Design, SuperGreen, Home Switch Home e Case Cozy Cosi’, Materials Metamorphosis, Art Interaction, Italian Masters, Future Now sono alcuni degli argomenti esplorati quest’anno con allestimenti singoli o collettivi, presentazioni di prodotto e installazioni interattive, mostre tra arte e design, spazi esperenziali e multimediali.
Triennale Milano
La fondazione Triennale Milano presenta allestimenti permanenti, come il Museo del Design Italiano e Casa Lana di Ettore Sottsass, e una serie di appuntamenti eventi per la Milano Design Week.

Memphis Again, in collaborazione con Memphis Milano, e Ettore Sottsass Struttura e colore sono tra le mostre che il pubblico potrà visitare.
Certosa Initiative
È una delle novità dell’edizione 2022 a cura di Beyond Space e Organization in Design. Certosa Initiative è un progetto espositivo che prende forma all’interno di uno spazio post-industriale di oltre 10mila metri quadrati in cui dialogano talenti emergenti e alcuni dei più importanti brand di settore.

Alcova
Alcova torna in zona Inganni, negli spazi dismessi dell’ospedale militare di Baggio creando sinergie tra designer emergenti, artisti, gallerie e istituzioni.
SolidNature è presente nel palazzo della Lavanderia di Alcova con un’installazione progettata dallo studio internazionale di architettura OMA. Uno scenografico portale (formato da nove diversi tipi di onice in lastre assemblate in sequenza) si affaccia sulle cinque stanze in cui vengono mostrati progetti unici che esaltano le potenzialità della lavorazione di pietre naturali e semi preziose.

Baranzate Ateliers
Nell’ex fabbrica Necchi, icona del patrimonio industriale italiano, Baranzate Ateliers propone un percorso espositivo dedicato al design da collezione e all’arte sperimentale che prende forma 3mila metri quadrati.

Floating Forest in Darsena
Timberland, in collaborazione con Stefano Boeri Interiors, presenta “Floating Forest”: un ecosistema galleggiante con 610 piante e più di 30 specie diverse sull’acqua della Darsena di Milano, in viale Gabriele D’Annunzio 20. L’ingresso è gratuito, senza registrazione.

Floating Forest è un luogo di incontro e decongestione dai flussi quotidiani. Un rifugio dalla vita frenetica, dove sedersi, riposare e rigenerarsi. Un’esperienza immersiva, fisica e virtuale. Gli elementi sensoriali si fondono con un’esperienza digitale in loco. Per chi non può partecipare al Fuorisalone l’esperienza sarà online.

Il verde dell’installazione sarà donato al parco della Vettabbia, gestito da Soulfood Forestfarms Hub Italia.
Toilet Paper Street… Art
Via Giuseppe Balzaretti, nell’area di Città Studi, si trasforma interamente in un’installazione d’arte pubblica permanente. Il progetto dell’artista Maurizio Cattelan e del fotografo Pierpaolo Ferrari, in collaborazione con Organics by Red Bull, invade l’ormai famosa via dove ha sede Toiletpaper con il suo tipico immaginario onirico e surreale.

La decorazione della facciata è curata dallo studio di architettura All Out Lab e dai decoratori Maura Boldi, Alessandra Didone, Federica Ghio, Angelo Pennocchio e Alberto Pennocchio.
Come arrivare al Salone del Mobile
La manifestazione è facilmente raggiungibile in fiera Rho a Milano sia in auto che con i mezzi pubblici.
Da Milano
Metropolitana M1 Linea Rossa. Direzione/fermata Rho – FieraMilano. Stazioni di interscambio: Cadorna -Triennale e Loreto (M2 Linea verde); Duomo (M3 Linea gialla); Lotto (M5 Linea lilla). Per raggiungere la stazione di Rho-fieramilano è necessario un biglietto da 2 € per le zone Mi1-Mi3.
In auto
Dalle autostrade, arrivando a Milano:
– A7 Genova, A1 Bologna e A4 Torino, direzione Milano: percorrere A50 Tangenziale Ovest in direzione Varese e uscita fieramilano.
– A4 Venezia, direzione Milano: uscita Pero-fieramilano.
– A8 Varese e A9 Como, direzione Milano: dalla barriera di Milano Nord proseguire in direzione A4 Venezia, uscita fieramilano.
Da Milano:
– con Autostrada A8 Varese, direzione Varese-Como: uscita fieramilano.
– con Autostrada A4 direzione Torino: uscita Pero-fieramilano.
In treno
Da Milano Centrale / Milano Garibaldi / Milano Lambrate MM metropolitana M2 Linea verde + M1 Linea rossa M2 Linea verde, direzione Abbiategrasso-Assago / fermata Cadorna-Triennale + M1 Linea rossa, direzione/fermata Rho-FieraMilano.
In alternativa: dalla stazione Milano Centrale fermano alla stazione Rho-Fiera i treni regionali delle tratte Torino-Novara-Milano, Varese-Milano, Domodossola-Milano, Arona-Milano e Luino-Milano.
Dalla stazione Milano Porta Garibaldi passante ferroviario linea S5 direzione Varese o S6 direzione Novara, linea S11 (Chiasso-Como-Milano-Rho) fermata Rho-Fiera. Fermano alla stazione di Rho-Fiera anche treni regionali,
Da Milano Cadorna TRENORD MM metropolitana M1 Linea rossa M1 Linea rossa, direzione/fermata Rho-Fiera.
Linee Suburbane (Passante) TRENO Linea S5 Varese-Gallarate-Milano-Pioltello-Treviglio, linea S6 Novara-Magenta-Milano-Treviglio e linea S11(Chiasso-Como-Milano-Rho), fermata Rho-Fiera.
Nella tratta urbana è possibile prendere il Passante nelle seguenti stazioni: Certosa, Villapizzone, Lancetti, Porta Garibaldi Passante, Repubblica, Porta Venezia, Dateo e Porta Vittoria. Attenzione: tra la città di Milano e la stazione ferroviaria di Rho Fiera è valido il biglietto Atm per le zone Mi1-Mi3 da 2 €.
Dagli Aeroporti
Da Milano Linate BUS Linate Shuttle e BUS Bus n. 73 per Milano Duomo M1 M3 (capolinea in prossimità della zona Arrivi) + M1 Linea rossa, direzione/fermata Rho-FieraMilano
Da Milano Malpensa BUS Malpensa Shuttle e BUS Malpensa Bus Express. TRENO Malpensa Express Da Terminal 1 partenze per stazione Milano Cadorna (capolinea) dalle 5.26 alle 00.26 ogni 30′ e tempo di percorrenza 37′ + M1 Linea rossa direzione/fermata Rho-fieramilano
In alternativa:
Da Terminal 1 partenze per Milano Centrale (capolinea) dalle 5.25 alle 23.25 ogni 30′, fermata Milano Porta Garibaldi + Passante ferroviario linea S5 direzione Varese, S6 direzione Novara o S11 direzione Rho, fermata Rho-Fiera.
Da Orio al Serio BUS Airport Bus Express – Autostradale.
Nessun Commento