fai da te

Ricamo moderno per decorare (anche casa) con grafiche contemporanee

ricamo-moderno-workshop

Altro che passatempo da nonne, il ricamo – nel suo evolversi verso il moderno – è perfino diventato di tendenza, cool.

scarpe-converse-ricamate
Scarpe Converse ricamate nello stand francese di Un Chat dans l’aiguille alla fiera Abilmente di Vicenza

Grafiche contemporanee, pop, dettate dall’estro ed ironia di più o meno giovani artigiane e hobbiste stanno riportando in auge questa pratica manuale ed artistica che da migliaia d’anni (antico Egitto, antica Cina) si pratica con ago e filo su un tessuto.

Ricamo a mano come terapia

Siamo nella nuova età dell’oro del ricamo a mano? Sembrerebbe proprio di sì. Sarà che negli anni si sta sentendo sempre più il bisogno di passatempi lenti, che ci riconcilino con ritmi più “umani”.

Sarà che urge disintossicarsi un po’ da schermi, web e social e da tutti quegli input mordi e fuggi da cui spesso ne usciamo più rimbambiti che arricchiti.

telaio-ghirlanda-ricamo-natalizio
Telaio-ghirlanda con ricami natalizi nello stand di Un Chat dans l’aiguille alla fiera Abilmente di Vicenza

Sarà che si sente la necessità di tornare a creare cose con le proprie mani invece di comprare tutto a portata di click.

Insomma, una sorta di terapia, che coniuga relax e creatività.

Ceramica fai da te

Dal corso come hobby al “piano B” lavorativo

Ricamo antico e moderno

Dimenticate nomi di punti, tecniche, schemi. O, meglio, imparate l’arte e mettetela da parte. Sono un’ottima base per iniziare. Ci sono ricamatrici moderne che hanno frequentato scuole fra le più blasonate, per poi rielaborare nozioni e pratiche e trovare un proprio stile personale e attuale.

Ma c’è anche chi, senza sapere nemmeno come si rammenda un calzino, ha pensato di prendere un ago, del filo, un tessuto a caso trovato nell’armadio per provare a seguire l’estro del momento, iniziando a ricamare di getto, per poi finire a creare dei veri capolavori.

Tutorial Ecoprinting

Un workshop per realizzare passo-passo una sciarpa “foliage”

La libertà da schemi e tecniche preconfezionate è la grande forza del ricamo moderno, che riesce ad attrarre anche giovanissime adepte (il femminile mi è d’obbligo, visto che, sul campo, di maschietti personalmente non ne ho ancora incrociati!) che fino al giorno prima snobbavano il cestino del cucito di mamme, zie e nonne.

Ricamo moderno in fiera ad Abilmente

Già l’anno scorso avevo avuto modo di avvicinarmi a questo intrigante mondo del ricamo moderno visitando gli stand di alcune giovani artigiane che esponevano i loro lavori alla fiera “Abilmente” di Vicenza.

Abilmente Vicenza 2020 Parlamidilana

Vi rimando all’articolo sulla Fiera Abilmente del 2020, dove vi avevo già presentato alcune delle ricamatrici a cui quest’anno dedico invece un approfondimento ad hoc

Sono tornata anche questo autunno con l’intento proprio di indagare meglio un mondo che mi affascina molto e non escludo prima o poi possa iniziare a fare parte anche della mia quotidianità.

fiera-abilmente-vicenza-2021
Io all’ingresso della fiera Abilmente 2021 a Vicenza

Storie di ricamatrici moderne

Ho così raccolto le testimonianze dirette di alcune di queste moderne ricamatrici. Vediamo insieme chi sono, da dove vengono, le loro storie personali, di formazione e professionali che le hanno portate a quest’attività manuale ed artistica, nonché ai loro personalissimi stili.

ricamatrici-moderne-fiera-abilmente-vicenza
Alcune delle ricamatrici “moderne” presenti alla fiera Abilmente di Vicenza

Racconti e creazioni pieni di spunti anche per realizzare oggetti originali che possono decorare gli angoli più anonimi di casa.

Correte ad ascoltare direttamente la voce delle protagoniste che ho intervistato nella puntata del Podcast

Ricamo in oro per una poetica contemporanea

Maria Francesca, in arte Aembrosia, ha 29 anni e vive a Monza. Durante gli studi a Brera in Fashion design e costume per lo spettacolo si appassiona ai pizzi e ai ricami più complessi figli del Medioevo ed è così che finisce ad approfondire la tecnica del ricamo in oro in Inghilterra.

aembrosia-ricamo-oro-moderno
Aembrosia accanto ai suoi ricami moderni in oro

L’alta moda è un altro settore in cui si è forgiata l’esperienza di Aembrosia, che ha studiato anche da Pino Grasso, il ricamatore dell’haute couture italiana.

aembrosia-ricamo-oro-moderno
Farfalle e api ricamate in oro da Aembrosia

Maria Francesca oggi fonde tecniche antiche con la sua poetica contemporanea realizzando piccoli gioielli ricamati con materiali bagnati in oro 24 carati, come libellule, farfalle, api. Ne ha fatta una vera professione, specializzandosi di recente negli accessori per il settore wedding e quindi per le spose.

aembrosia-ricamo-oro-moderno
Aembrosia accanto al quadro con la falsa tassidermia

Come tocco décor per una parete di casa, sono rimasta incantata dalle farfalle 3D (una sorta di falsa tassidermia) realizzate da Aembrosia con le pagine di vecchi libri, ricamate poi in oro e appese in un quadro su sfondo nero. Una vera sciccheria!

Il telaio come un quadro

Dall’urgenza e necessità di rammendare una maglietta, in modo, perché no, creativo. È da qui che ha inizio la riscoperta di ago e filo di due amiche trentine oggi socie del marchio “Parlami di lana“.

parlamidilana-ricamo-a-mano
Maria Paula di Parlamidilana (Trento)

La coppia è formata da Maria Paula, 44 anni, di origini argentine, e Chiara, 40 anni. Tutto il loro tempo libero è dedicato al ricamo e hanno anche un fornito shop online. Per prima ha iniziato Chiara, che aveva appreso l’arte dalla nonna, e Maria Paula l’ha seguita a ruota.

telai-quadri-ricamati
Telai-quadri ricamati da Parlamidilana

Realizzano principalmente frasi e decori, spesso all’insegna dell’ironia e dei giochi di parole, su t-shirt, body per bambini ed altri indumenti. Ricamano anche mini giardini su micro telai in legno o disegni più grandi, sempre incorniciati nei telai e pronti da appendere. Raccontano storie per immagini, alcuni da posizionare in gruppo per seguirne l’evoluzione.

mini-telai-micro-ricami-natura-parlamidilana
Mini telai per micro ricami in tema natura di Parlamidilana

L’immaginario è quello della natura trentina. Fiori di campo, alveari con api. Ma non mancano i riferimenti ai personaggi più pop, come Snoopy. E anche soggetti a tema, perché no, natalizio.

Ricamo artistico per raccontare il groviglio interiore

Valentina, 29 anni, di Rovigo, in arte I’MbroideRED, laureata in Fashion designall’Accademia delle Belle Arti di Bologna, ha iniziato a ricamare 5 anni fa. Prima non aveva mai tenuto ago e filo in mano.

imbroidered-ricamo-artistico
Valentina di I’MbroideRED

Oggi, l’ultimo lavoro che presenta è la versione ricamata totalmente in rosso (questo il suo marchio di fabbrica) dell'”Età dell’oro” del pittore olandese Abraham Bloemaert. Avete presente quei paesaggi bucolici pieni di dettagli e personaggi? Un ca-po-la-vo-ro. In fiera a Vicenza c’era una schiera di signore in coda per ammirarlo e faticavano a capacitarsi che l’avesse fatto interamente a mano, senza studi alle spalle.

imbroidered-ricamo-artistico
Il canovaccio dell’800 su cui Valentina di I’MbroideRED ha riprodotto col ricamo un dipinto antico

E sapete dove l’ha ricamato Valentina? Su un canovaccio in canapa dell’Ottocento, appartenuto a un albergo tedesco e scovato in un mercatino dell’antiquariato. Tempo di realizzazione? Un anno, non esclusivamente dedicato a questo progetto, riuscendo quindi a fare anche altro.

imbroidered-ricamo-artistico
Il retro del ricamo artistico di I’MbroideRED che ha riprodotto un dipinto complicatissimo

Nessun corso o scuola specifici, quindi. Valentina ha sempre preferito la naturalezza del gesto, per – come sottolinea – non porsi limiti legati a tecniche, tessuti o materiali. Il suo è un ricamo molto personale, artistico, dove passione e professione sono un tutt’uno.

imbroidered-ricamo-artistico
Il “diario” artistico ricamato da I’MbroideRED

Accantonata la strada della moda, che Valentina ha capito non essere un mondo che le apparteneva, il ricamo è diventata la sua forma di espressione, nonché terapia. L’ha aiutata ad uscire da momenti bui. Le ha dato il tempo per ragionare e confrontarsi con se stessa.

imbroidered-ricamo-artistico
Alcuni ricami artistici anche su telai e cornici di I’MbroideRED

Agli esordi utilizzava un cotone neutro che facesse risaltare il più possibile il suo colore, che è il rosso, poi ha scoperto di avere un’anima nostalgica e ha iniziato a frequentare i mercatini per ricercare tessuti che alle loro spalle avessero una storia.

imbroidered-ricamo-artistico
Il groviglio rosso nel retro dei ricami “spontanei” di I’MbroideRED

Il rosso, Valentina non l’ha scelto per gusti personali, non è mai stato uno dei suoi colori preferiti. E’ stato lui a scegliere lei – racconta – una sorta di esternalizzazione del suo groviglio interiore. Rosso come il sangue, come il suo Io profondo.

ritratti-ricamati-imbroidered
Ritratti ricamati da I’MbroideRED

I suoi lavori sono principalmente volti, anche autoritratti, spesso accompagnati da frasi che svelano il suo flusso di coscienza. Primi piani in rosso e nelle sue varie sfumature. Anche di personaggi famosi, che hanno segnato la storia dell’umanità, in particolare donne, a cui aveva dedicato una serie di spille, nonché omaggi ai grandi pittori del ‘900, come Egon Schiele.

egon-schiele-ricamo-imbroidered
Egon Schiele ricamato da I’MbroideRED

Volti e ritratti di famiglia con ago e filo

I ritratti rappresentano anche uno dei filoni artistici di Giulia, ovvero Artiginia. Questo pseudonimo è un omaggio alla nonna Virginia, chiamata da tutti Ginia nella sua Pavia dove gestiva una rinomata sartoria. Luogo del cuore per l’infanzia di Giulia, oggi romana d’adozione ma cresciuta nel laboratorio di Pavia con la nonna e piccoli lavori di cucito, punto croce, mezzo punto.

artiginia-ricamo-ritratti
Artiginia in posa con i suoi ritratti ricamati

Poi, come spesso accade, la vita ti porta altrove. Giulia accantona il ricamo, studia Fotografia allo Ied di Milano e qui matura l’interesse verso la persona, l’uomo, la ritrattistica.

artiginia-ricamo-ritratti
I ritratti di Artiginia

Qualche anno fa, per gioco, si riavvicina ad ago e filo e comincia a realizzare dei ritratti col ricamo, prendendo spunto da immagini trovate su internet. Poi l’evoluzione, passando a proporre dei veri e propri ritratti ricamati e anche dei quadri di famiglia, incorniciati nei telai come opere d’arte da appendere.

Ricamo simbolico dagli echi gotici e punk

Infine vi presento Gloria, 29 anni, di Como, anche lei con un suo nome d’arte: Acupingere. Dopo il liceo artistico, accantona per un periodo la sua vena creativa e in un momento di stop sul lavoro inizia a ricamare.

acupingere-ricamo-simbolico
Gloria di Acupingere

In casa sua, ago, matassine, telai non erano mai mancati, anzi, perché la madre è una appassionata del punto croce. Gloria però se n’era stata sempre lontana da questo mondo, fino a quando ha smesso di cercare all’esterno un media artistico per esprimersi, per buttarsi, grazie a dei tutorial online, dove ha scoperto che il ricamo non si esauriva nel punto croce.

telaio-ricamo-moderno
Telaio e disegno per un ricamo moderno di Acupingere

Il primo esperimento era uno schema copiato, il secondo era già un suo disegno. E da quell’esordio, 4 anni fa, Gloria non si è più fermata, in una continua ricerca ed evoluzione.

acupingere-ricamo-simbolico
Uno dei quadri simbolici ricamati da Acupingere, con cornice vintage

I primi lavori incentrati sul mondo del tatuaggio, del sacro, profano, della magia, con un’estetica dai colori forti e vibranti e delle grafiche che rappresentano giochi di parole, come nella sua serie chiamata le “Idiomatiche“. Una trasposizione, anche ironica, di frasi come “mi piange il cuore”, “mani fredde, cuore caldo”.

acupingere-ricamo-simbolico
Quadri ricamati su telai e cornici vintage di Acupingere

Per un periodo, poi, Acupingere si è dedicata al ricamo di dettagli di opere d’arte famose, come esercizio di stile, per capire come funzionano il colore e la tecnica. Senza mai frequentare una scuola, l’apprendistato da autodidatta di Gloria continua con i tutorial sul web, piccoli corsi.

ricamo-moderno-jeans
Ricamo moderno di Acupingere per un giubbino in jeans vintage

Ultimamente la sua ricerca si basa sul recupero, da grande frequentatrice di mercatini dell’usato qual è: centrini e pezzi di corredo, federe dei cuscini, oggetti che non si usano più, con un’estetica “della nonna” a cui non siamo forse più abituati nelle nostre case moderne. A Gloria dispiaceva vederli non utilizzati e col suo ricamo oggi vuole provare a dar loro una seconda chance.

acupingere-ricamo-simbolico
Ricami moderni di Acupingere su centrini di recupero

Eliminando il colore, utilizzando solo bianco e nero e scale di grigi, in uno stile che sa di gotico, che richiama il punk, il mondo del tatuaggio, i suoi ultimi lavori propongono animali notturni, come falene, gufi, e ancora soggetti della simbologia e magia

acupingere-ricamo-falena
Una falena ricamata da Acupingere su un centrino acquistato in un mercatino

Incorniciati in telai o cornici, spesso vintage, i suoi lavori sono dei meravigliosi quadri che danno carattere anche all’angolo di casa più spento.

Sarò riuscita a trasmettervi, anche solo in parte, l’entusiasmo per il ricamo moderno con cui queste neo artigiane di un’arte antichissima mi hanno contagiata? Fatemelo sapere nei commenti. Io vi dico solo che corro a recuperare telaio, matassine e tessuti vintage da mercatini & dintorni per mettermi alla prova a mia volta con ago e filo!

Nessun Commento

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    error: Questo contenuto è protetto da copyright