decorazioni

Regali per San Valentino originali, fai da te, veloci, low cost (e che arredano!)

regalo-san-valentino-fai-da-te-lampada

Se non sarà per l’imminente San Valentino 2021, questo nuovo post sul blog potrete trovarlo utile per i regali del prossimo anniversario di coppia, compleanno del vostro lui o lei, Natale o quando vi parrà più il caso.

Condivido allora un paio di dritte per dei pensieri originali, unisex, fai da te, veloci, low cost e – visto che sono alquanto interior design addict – che uniscano l’utile al dilettevole arredandoci pure casa.

A dirla tutta, questi consigli ve li potete giocare tranquillamente anche fuori dai confini dei legami più sentimentali. Parenti ed amici potrebbero gradire un regalo di questo tipo: unico, personale, confezionato da voi pensando proprio a loro.

cuore-decorativo-ex-voto

Ex voto “cuore sacro” mania: tutorial fai da te

Idea regalo fai da te per San Valentino: lampada da tavolo con dedica personalizzata

Veniamo al sodo. La prima proposta per un’idea regalo personalizzata in vista del 14 Febbraio è una lampada da tavolo con dedica fai da te. Me la giocai suppergiù una ventina di anni fa scarsi e devo dire che fa ancora la sua porca figura. Dal comodino nella cameretta del mio amato (di allora, di oggi e per sempre 😊) Piero, adesso accompagna le letture delle favole delle buona notte nella stanza di Dora.

Fazzoletti carta design Regina veline grafiche pastello

La lampada oggi nella cameretta di Dora assieme alle scatole delle veline décor (se non l’avete ancora fatto, vi invito subito a leggere questo mio pazzo articolo)

Scelta di stile, il nuovo collocamento, visto che ora la lampada si adatta meglio all’atmosfera shabby/romantica di questo ambiente, piuttosto che alla nostra camera matrimoniale.

Rimane tutt’ora un magnifico ricordo e una testimonianza viva di un sentimento che trascende le peripezie della vita.

Vi racconto come ho realizzato la mia di lampada, anche se il progetto è adattabile al tempo che gli potete dedicare, all’eventuale riutilizzo di vecchie lampade di cui già disponete per un bel riciclo creativo o alla lampada di base che vi riesce più facile trovare in commercio (Ikea, Maisons du Monde, Amazon, il negozietto sotto casa).

Un paralume fatto di un materiale (tipo stoffa) da permettervi di scriverci sopra la dedica è l’unica caratteristica fondamentale che dovrà avere la vostra lampada di partenza per questo fai da te.

Occorrente

  • lampada da tavolo
  • rete metallica per gabbiette
  • spray vernice bianca
  • scampolo di tessuto in lino grezzo
  • ago e filo di colore scuro/nero per cuciture a contrasto
  • pennello e colore a tempera scuro/nero
  • frase/dedica personalizzata

Dedica

Per la scelta della frase ricorsi nientemeno che al libro di testo di Letteratura Francese delle superiori e incappai in questa dichiarazione a serio rischio di… diabete 🥰, ma che adoro tutt’ora:

Je t’aime contre tous ce qui n’est qu’illusion

Paul Éluard – Je t’aime

Certamente non avrete problemi a trovare ispirazioni per la vostra dedica personalizzata: dalla poesia ai testi delle canzoni, dai romanzi ai film. Il web vi aiuterà a individuare quella che sentirete più vostra. Oppure, fatto trenta fate trentuno: create la vostra di dedica. E non ce ne sarà più per nessuno.

Istruzioni

  1. Eliminate il paralume in dotazione se inadatto ad ospitare la scritta con la vostra dedica.
  2. Sostituitelo con un nuovo paralume acquistato o confezionato da voi a parte. Nel mio progetto ho realizzato da me il paralume:
    1. Ho tagliato della rete metallica da gabbiette della misura rettangolare che mi interessava e l’ho colorata con vernice spray bianca.
    2. Ho imbastito con ago e filo di colore simile al tessuto il lino in modo che quest’ultimo rivestisse la rete, risvoltandolo sugli orli.
    3. Ho cucito con filo nero a contrasto un orlo “decorativo” lungo tutto il perimetro della stoffa.
    4. Ho assemblato il paralume a forma di tronco di cono sghembo (con un angolo in basso sporgente) fissandolo nella forma con del filo tono su tono del tessuto.
  1. A matita, preparate sul paralume la traccia della dedica per ottimizzare lo spazio che avete a disposizione.
  2. Realizzate in “bella” la scritta. Io ho utilizzato colore a tempera nero e pennello, ma pennarelli (stile UniPosca) o quant’altro la fantasia vi suggerisce, in base anche al materiale del supporto del vostro paralume, andrà ugualmente bene.

Idea regalo per San Valentino fotografica: scatta e incornicia il vostro “luogo del cuore”

Regalare foto incorniciate o stampate sui più disparati formati e oggetti non è l’idea originale del secolo. Lo so. Ma esiste a mio avviso una variante sul tema che vi farà fare un figurone. Poca spesa e tanta resa per questo veloce ma creativo regalo fotografico per San Valentino fai da te.

Se per la lampada vi ho proposto un flashback nel mio finale degli anni ’90 (vecchia comincio a diventare!), adesso vi trasporto nel passato più recente. In occasione di un anniversario importante, da cifra tonda, ho avuto un’idea semplice, ma non per questo banale. E, ciò che più conta, l’effetto “sorpresa”, dopo tanti anni, è riuscito.

Come vi dicevo prima, stampare foto ormai è stra-gettonato. Ma solitamente nelle foto che tendiamo a stampare ci siamo sempre noi, protagonisti indiscussi. Per questa idea regalo vi invito quindi a mettere da parte i pur strepitosi scatti che vi ritraggono assieme al vostro partner e pensare ad un luogo del cuore, rappresentativo per la vostra storia d’amore.

Occorrente

  • macchina fotografica o smartphone con fotocamera integrata
  • programmino per fotoritocco su pc o smartphone (stra-consiglio l’app di Adobe Photoshop Express, gratis!)
  • cornice con passpartout

Istruzioni

Cos’ho fatto?

  1. Sono andata sul posto del nostro primo bacio (romanticona!) dove ho scattato col mio telefonino una foto il più decente possibile (avevo i pupi in macchina che mi reclamavano, ovvio).
  2. Con l’app di Adobe Photoshop Express ho ritoccato la foto:
    1. l’ho trasformata in bianco e nero aggiustando un po’ luci ecc. in modo che risultasse più d’impatto possibile. Nel mio caso si trattava di riprendere un edificio molto anonimo, ma nella sua semplicità interessante perché con delle linee architettoniche che con il giusto dosaggio di contrasti ha reso lo scatto molto artistico, quasi da mostra di architettura contemporanea;
    2. ho sistemato la prospettiva (avete presente quando le linee orizzontali o verticali degli edifici che fotografate con scarsi mezzi tendono a convergere invece di stare belle parallele tra loro? Ecco, quel problema lì Photoshop Express me lo risolve alla grande e velocemente).
  3. Sono andata in un negozio dove prima di tutto ho trovato una cornice, nera, con passpartout in cartoncino bianco (quest’ultimo le conferirà quell’ulteriore tocco in più da opera artistica di pregio) e di conseguenza ho scelto le misure per stampare lì, direttamente, subito, la mia foto.

Veloce, no?

Mi rendo perfettamente conto che non per tutti il luogo del cuore è agevolmente raggiungibile. Nel mio caso ce l’avevo a 20 minuti di macchina e tra l’altro la location si prestava ad essere immortalata in una chiave “artistica”, da vernissage di architettura. E adesso, in casa, appoggiata a una mensola o appesa, ha il suo perché e, cosa ancor più bella, per chiunque la guardi è una foto artistica di un luogo qualunque, mentre solo “noi” sappiamo che è molto di più (azz, adesso anche voi! Ma ho comunque sgranato l’immagine, pardon, per mantenere un po’ di privacy).

Consigli

L’alternativa può essere quella di rispolverare una vecchia foto digitale del vostro posto del cuore e cercare col fotoritocco di aggiustarla per renderla più intrigante. Dal luogo del primo bacio a uno dei posti che serbano i vostri ricordi migliori insieme, riesumate qualcosa d’archivio che potrebbe rivivere in modo inedito e sorprendere il vostro partner.

In ultima parata, tentar non nuoce anche con la Street view di Google maps: vi piazzate con l’omino sul punto esatto del vostro luogo del cuore e potreste rendervi conto che non è venuta nemmeno così malaccio. Se non avete la sfiga che qualche persona o mezzo impallasse la fotocamera di Google nel momento dello scatto, potreste aver fatto bingo. Fate uno screenshot e potreste risolvervela così alla grande.

Che aspettate? Guardate che a San Valentino ormai manca poco, niente. Adesso non avete nemmeno la scusa di non avere idea di cosa regalare. Facili, veloci, low cost, creative, originali e adattabili al vostro stile e tempistiche di realizzazione: scegliete una delle proposte che più sentite vostra e fatemi sapere se l’effetto sorpresa sarà riuscito!

Nessun Commento

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    error: Questo contenuto è protetto da copyright