Non solo un blog scritto che si legge, Casa con Svista è anche un podcast “raccontato” che si ascolta, sempre in tema di interior design e styling, home & green decor, fai da te e dintorni.
Un podcast di interior design & co.
Una sfida, tradurre solo a parole ispirazioni e contenuti spesso più immediati da fruire con immagini e video. Ma ci proviamo. Con il podcast di Casa con Svistainsieme andremo a caccia di storie di case e cose utili per rendere gli spazi che viviamo ancora più wow.
Non preoccupatevi quindi se siete alle prese con le faccende domestiche, se siete in auto, in una sala d’aspetto, se state facendo la vostra passeggiata o corsetta tonificante. Il formato podcast nasce proprio per condividere con un nuovo canale di comunicazione, questa volta solo audio, quindi più adatto a una fruizione easy, senza troppo impegno, le iniziative e i progetti sia miei personali che scovati in giro e che racconto già attraverso il mio blog con articoli scritti, foto, video e sui social network con dettagli e approfondimenti anche quotidiani.

Casa con Svista
Un blog di interior design (e… dintorni)? Vi racconto perché, come e quanto ho speso per creare da zero e da sola Casa con Svista
Come si fa un podcast
L’intera realizzazione del podcast è curata dalla sottoscritta. Come per il blog su cui sto scrivendo, mi sono arrabattata con curiosità e determinazione fino a riuscire nell’impresa di produrlo da sola, con le mie forze e capacità. Una sfida che sono riuscita a portare a termine in una settimana (per il blog ci ho messo mesi, è un po’ più complicato, come vi racconto nell’articolo ad hoc).
Mi sono formata da autodidatta grazie ai preziosi tutorial su YouTube di Andrea Ciraolo e Italian Indie. Quindi, seguendo i loro consigli, mi sono attrezzata con una strumentazione di base acquistata su Amazon per una spesa di circa 135 euro (microfono Samson Meteor, filtro antipop, braccio di sostegno del microfono da scrivania e cuffie basic della Neewer) e ho iniziato a registrare e montare i miei audio con il software Audacity (gratis, open source). Su YouTube Studio per il momento trovo le musiche che uso di sottofondo e che edito per creare un tappeto musicale in loop per tutta la durata dei miei podcast.
Piccola curiosità: il suono del campanello e la porta che si apre e richiude nella “sigla” sono reali, registrati amatorialmente qui nel quartier generale di Casa con Svista, ovvero… casa mia!
Per pubblicare e condividere su tutte le più famose piattaforme di distribuzione dei podcast mi sono affidata a Spreaker, che fino a 10 puntate o 5 ore di contenuti audio è gratuito, poi c’è un piano di abbonamento comunque conveniente (€7/mese) per il servizio che offre.
Cosa sono i podcast e come funzionano
La parola podcast deriva dalla fusione del termine iPod (il lettore mp3 della Apple) con broadcasting (traducibile come radiodiffusione).
Si tratta di una specie di trasmissione/programma audio solitamente di natura seriale a episodi, registrato su file digitali mp3 e distribuiti online attraverso diverse piattaforme, da cui possono essere fruiti/ascoltati in qualsiasi momento tramite vari dispositivi di riproduzione (dal pc al telefonino ai lettori mp3).
Dal 2019, e in particolare nel 2020 con la pandemia, il podcast ha iniziato a diffondersi più massivamente anche in Italia.
Gli episodi
Ogni nuovo audio distribuito nell’etere digitale si configura come un nuovo episodio del podcast. Solitamente, per Casa con Svista, ad eccezione della prima puntata “Zero” dove mi sono presentata, tutte le altre corrispondono ad un articolo dello stesso tema pubblicato anche sul blog, dove qui è arricchito dalle immagini a corredo dell’argomento trattato.
Quando esce la puntata
La frequenza di pubblicazione del podcast di Casa con Svista è indicativamente settimanale (quando sono brava a stare nei tempi 😉).
Come ascoltare il podcast
Ci sono diverse piattaforme online per ascoltare il podcast di Casa con Svista. Di seguito l’elenco delle principali su cui basterà cliccare per potervi accedere direttamente e procedere con la riproduzione:
Quando avete trovato il podcast di Casa con Svista (oltre che con il link diretto che vi ho riportato sopra, potete rintracciarlo digitando Casa con Svista nella barra di ricerca della vostra piattaforma preferita) potete selezionarlo per vedere tutte le puntate disponibili. Cliccandoci sopra, parte la riproduzione.
Come seguire e scaricare il podcast
Per essere aggiornati automaticamente sulla pubblicazione di un nuovo episodio del podcast sarà sufficiente cliccare sul bottone “Segui“, presente nelle piattaforme di ascolto. In questo modo, accedendo alla vostra schermata “libreria” di contenuti audio dalla piattaforma prescelta, troverete già scaricata e pronta all’ascolto la puntata.
Like, segui, condividi e commenta
Se ti piace il podcast e ti va di aiutarmi a far crescere il pubblico di chi lo ascolta, seguilo, condividilo con i tuoi contatti, sui tuoi canali social e, nelle piattaforme che lo consentono (come Spreaker), metti un like e lasciami un tuo commento!