case

Parete blu e abbinamenti: spunti dall’appartamento anni ’70 rinnovato da Micaela

parete-blu-salotto-divano

Non un blu qualunque. Il Classic Blue: colore dell’anno 2020 per il Pantone Color Institute. Questa la tonalità scelta da Micaela per svecchiare con carattere gli spazi tipici di un appartamento anni ’70 completamente ristrutturato.

ingresso-casa

Sei a caccia di spunti per ristrutturare una casa degli anni ’70? Entra a casa mia

Ed ecco che anche un lungo corridoio d’ingresso e un salotto, rigorosamente diviso dalla cucina, tornano magistralmente ad affascinare. Alla faccia della moda dell’open space!

parete-blu-salotto
Una panoramica d’insieme del salotto di Micaela. Un mix di materiali e colori ben dosati e mai eccessivi dall’effetto sorprendente

Vi porto con me a scoprire i trucchi da interior stylist amatoriale messi in campo da Micaela De Bernardo, alias girl.with.curious.hair ovvero la ragazza dai capelli curiosi (o, meglio “La ragazza dai capelli strani”, come il titolo del libro di David Foster Wallace). Questo il nome del suo profilo Instagram, piazza virtuale dove ci siamo incontrate.

Micaela-De-Bernardo-girl-with-curious-hair-1

Una capigliatura esplosiva come la sua personalità che traspare in questo nuovo imperdibile home tour.

Home tour nella “casa blu” di Micaela

36 anni, Micaela vive a Frattamaggiore, una cittadina dell’area nord di Napoli dove si vede il lato del Vesuvio opposto al mare. Convive con Antonio, un giocatore di football americano. È una copywriter. Scrive per lavoro e passione: prima di passare alla comunicazione per aziende, ha scritto di arte, musica e cinema. In quelle sale, tra le poltrone di velluto e il grande schermo, rivela di averci lasciato il cuore.

cortile-moresco-hotel-excelsior-venezia-lido

Ricordo ancora quando, l’anno scorso, nel leggere il mio servizio qui sul blog sull’hotel Excelsior al Lido di Venezia, Micaela mi confidò di come le mancasse il Festival del Cinema a cui ogni anno partecipava per motivi di lavoro. Kermesse che tutt’oggi ruota attorno a questo iconico albergo della laguna veneta che vi ho minuziosamente svelato dopo un mio indimenticabile soggiorno.

Che colore è il Classic Blue

Codice Pantone 19-4052, il Classic Blue è una sfumatura di blu che lo stesso istituto divenuto un’autorità internazionale nella classificazione dei colori definisce “intramontabile e senza tempo, elegante nella sua semplicità”. Un colore “rassicurante”, che la cromoterapia abbina alla pace dei sensi, alla tranquillità della psiche, alla spiritualità, ma anche alla riflessività.

classic-blue-pantone-2020
Il Classic Blue 19-4052, colore dell’anno 2020 per il Pantone Color Institute

“Ti stancherai con i colori scuri, mi dicevano. Mi stanco di voi con le case beige!“. In questa freddura di Micaela, che vi riporto da uno dei primi post su Instagram che me l’hanno fatta conoscere, emerge anche il piglio ironico della padrona di casa, che si è occupata in prima persona di seguire i lavori di restyling di questo appartamento di 110 mq.

ingresso-casa-verde-salvia

Ti piace il verde salvia? Scopri come abbinarlo nell’home tour a casa di Camilla

Micaela oggi vive in un condominio degli anni Settanta ristrutturato e che vede la sua cifra stilistica nelle maioliche blu e bianche che rivestono le pareti esterne dei balconi. Un elemento decor che sa di sud, di mare e ti fa sentire in vacanza tutto l’anno.

Total blu

I lavori di ristrutturazione sono iniziati e terminati nel 2020, un anno tristemente indimenticabile per tutti, ma al quale Micaela ha voluto dare un ricordo diverso da quello che probabilmente sarà sui libri di storia.

parete-blu-corridoio-stampa-neoclassica
Soggetti neoclassici stampati in maxi formati contemporanei creano l’effetto wow e spiccano sulla parete total blu (battiscopa incluso!)

“Non mi sono affidata ad architetti – spiega la ragazza dai capelli curiosi – perché ho voluto metterci dentro tutto l’entusiasmo possibile, divertendomi ad immaginare spazi e arredi. Il Pantone di quell’anno era il Classic Blue. L’ho dunque scelto per le pareti di salone e corridoio. Amo i blocchi di colore e con questi ho giocato fin dall’ingresso in casa”.

specchi-decorativi-goccia
Coppia di specchi decorativi a goccia con cornice dorata sulla parete lasciata bianca nel corridoio in blu

Parete blu in corridoio

Gli interventi hanno rispettato la natura di quegli anni, aggiungendo un secondo bagno e lasciando l’elemento che Micaela apprezza su tutti: il corridoio.

parete-blu-corridoio-abbinamenti
Stampe pop, scritte che richiamano le didascalie di una galleria d’arte, piante e libri nella vetrinetta retrò in ferro e vetro. Sono alcuni degli abbinamenti da copiare dal corridoio in blu di Micaela

“Lo trovo un elemento sottovalutato – riflette- ma che crea un’affascinante suspence  dall’ingresso fino alla cucina, diventando il luogo di racconti e nel quale molto spesso si passa con una bottiglia in mano per accogliere gli amici in salotto”.

parete-corridoio-blu-stampa-gioconda
L’angolo del corridoio su cui si intravvede la stampa che rivisita in chiave moderna l’iconica Gioconda

Parete blu in salotto

L’appartamento di Micaela dà il benvenuto con un ampio salotto nel quale irrompe senza esitazione la sua smodata passione per il colore.

Il pianoforte del nonno Michele è diventato a sua volta blu, lo stesso della parete curva che gli fa da sfondo. Anche se non lo sa suonare, Micaela ama avere in casa un ricordo così imponente.

parete-blu-colorblock-pianoforte
Total look in soggiorno per il pianoforte del nonno ridipinto dello stesso blu della parete

“Fin da subito ho avuto l’idea di realizzare due ambienti giorno separati: il salotto con tv, giradischi e angolo bar e una cucina fatta apposta per essere solo cucina”, sottolinea la padrona di casa.

Colori da abbinare a una parete blu

Sempre in soggiorno, ai dettagli dorati dell’arredo si aggiunge il velluto verde del divano.

divano-verde-parete-blu
Il divano verde smeraldo

Nonché quello viola delle tende, tessuti di carattere che cambiano tonalità alla prima carezza.

tenda-viola-quadro-antico-pop
Il ritratto antico rivisitato in chiave contemporanea, l’iconica poltrona 50’s Strandmon di Ikea in pied-de-poule. Di Ikea, anche il cuscino fucsia della capsule collection disegnata da Zandra Rhodes

All’interno della boiserie della parete principale che fa da sfondo al divano padroneggiano grandi tele che ritraggono animali antropomorfi in posa da gentiluomo aristocratico.

quadri-animali-antropomorfi
Il tocco iper decor da stylist: animali antropomorfi in posa da gentiluomo aristocratico

“Credo che nulla sia più noioso del prendersi sul serio nella vita – è il commento di Micaela a questa sua scelta eccentrica da vera stylist – A primo impatto, se un oggetto mi fa ridere… vuol dire che è quello giusto”.

Candidi soprammobili e vasi in stile neoclassico spiccano contro la parete blu del soggiorno

Ma sul blu niente parla meglio del bianco: ecco perché in sala e nel corridoio riecheggia l’aria neoclassica con vasi, stampe e statue in bilico tra storia e leggenda.

parete-blu-corridoio-scultura-neoclassica
A contrasto con la parete blu un bianco vaso a mezzobusto neoclassico con dettaglio contemporaneo in oro

Parete blu in camera da letto?

Se per salone e corridoio Micaela ha scelto il blu, la sua camera da letto è un ambiente completamente opposto, per stile e materiali. A guidarla, l’idea di creare uno spazio che a fine giornata parli di luoghi lontani e al contempo di tradizioni

carta-da-parati-elefanti-camera-da-letto
Carta da parati (di Cristiana Masi- Parato) e letto in legno riciclato (C-Cubo)

Carta da parati dietro al letto

“Si dice che sognare elefanti porti bene, chi sono io per non crederci? – spiega questa vulcanica ragazza dai capelli riccissimi – A fare da guardiani ai nostri sogni ci sono tutti gli elefanti dorati sulla carta da parati (di Cristiana Masi- Parato) alle spalle del letto interamente realizzato in legno riciclato (opera dello studio di design napoletano C-Cubo) su cui adoro poggiare preziose coperte da corredo”.

carta-da-parati-letto-etnico-legno
Uno dei comodini è un classico del design della serie Componibili della Kartell

La seconda camera da letto è ancora in divenire. Per ora è solo una grande cabina armadio.

carta-da-parati-camera-da-letto
La testiera del letto fatto fare su misura, i cuscini riprendono le tonalità della carta da parati

Parete blu in cartongesso con nicchie

camera-letto-parete-blu

Se siete a caccia di uno spunto per una parete blu anche in camera da letto vi rinvio all’articolo sul blog in cui parlo della nostra stanza padronale.

Potrete rendervi conto dell’effetto che produce una quinta blu con nicchie in cartongesso dietro alla testiera del letto.

Cucina grigia in abbinamento al blu del corridoio

Una volta terminato il lungo corridoio (15 metri) con la parete blu si arriva alla cucina da cui si accede al balcone ad angolo (quello con le bellissime maioliche che da sole fanno già subito décor) con vista sul parco esterno.

cucina grigia ikea
La cucina in linea grigia spicca sulla parete con piastrelle rettangolari diamantate bianche

Rimasta volutamente separata dal resto della zona giorno come nella pianta originaria dell’appartamento, la cucina si veste si grigio. Il colore qui è stato scelto in richiamo al pavimento in gres effetto cemento.

cucina-styling-piano-cottura
Anche lo styling del piano della cucina è stato finemente curato da Micaela. C’è posto sia per l’indispensabile ai fornelli che agli occhi!

Cucina Ikea ma senza pensili

I mobili della cucina sono del modello Bodbyn di Ikea: un piccolo gioiello dal sapore tradizionale.

cucina grigia ikea senza pensili
Una panoramica della curatissima cucina di Micaela che ha scelto il modello Bodbyn di Ikea in grigio

Il grigio abbinato al rovere naturale del ripiano emana il calore di un ambiente conviviale.

cucina con isola
Il top in legno scalda e spezza il binomio bianco e grigio della palette di questa stanza

I dettagli dorati ne ammorbidiscono la luce.

ripiani cucina decor
Mensole a vista, in un leggero grigliato color oro, per vasi, caraffe e tazze di uso quotidiano. Praticità ed effetto décor assicurati!

“L’ho alleggerita con l’assenza di pensili alti – racconta Micaela – e l’aggiunta di spazi a giorno come griglie e mensole sulle quali piatti, tazze e spezie diventano parte integrante dell’arredo. Mi ha sempre affascinato il mondo delle cucine vissute, adoro i libri di ricette anche se non sono una grande cuoca. Sorrido all’idea che c’è chi in cucina ha i propri segreti e li custodisce gelosamente. Il un mondo velocissimo a portata di post, mi sembra l’ultima lentezza che ci concediamo”.

piano-cucina-decor
I dettagli dorati di maniglie e rubinetto conferiscono classe alla cucina con acquaio in ceramica dal sapore altrimenti più country

Cucina con isola e tavolo allungabile

L’isola non da mai le spalle ai commensali, mentre il tavolo rotondo si allunga fino a diventare un grandissimo ovale da 12 coperti. A fare da sfondo alla tavola c’è la carta da parati Idylle di Casadeco che, oltre a richiamare perfettamente i colori della cucina, sembra disegnato a mano libera.

tavolo-cucina
Il tavolo allungabile fino a 12 coperti e la carta da parati di Casadeco si abbina al grigio scelto per questo ambiente, richiamato anche dall’armadio-dispensa

Bagni in marmo e stile cementine che si sposano al Classic Blue

Originariamente la casa aveva un solo bagno, ma creare il secondo è stata la prima esigenza di Micaela e Antonio.

Il primo, con una doccia a filo pavimento, richiama nei rivestimenti le cementine degli anni Sessanta con disegni geometrici e colori tenui.

bagno-cementine-corridoio-blu-stampa-gioconda
Il rivestimento stile cementine di uno dei due bagni dialoga con il corridoio blu da cui spicca la stampa in versione pop della Gioconda

È un bagno stretto e lungo nel quale sono stati preferiti elementi minimal e pratici.

bagno-stile-cementine
Il bagno con il rivestimento in stile cementine che riprende nei dettagli anche il blu del corridoio

Nel secondo bagno, più spazioso, è stata inserita la vasca, giocando su un effetto marmo dall’aspetto elegante. In entrambi i bagni le mattonelle corrono lungo tutta l’altezza della parete.

bagno-marmo
Il bagno con rivestimenti a parete in stile marmo

L’effetto desiderato è quello di immergersi totalmente nei colori scelti e ricevere la luce così come riflessa dalle piastrelle.

pavimento-cementine

Ti piacciono le cementine? Non perderti l’home tour a casa di Serena

Consigli di arredo per appassionati autodidatti

Fino a due anni fa, Micaela viveva in un monolocale. Le ho chiesto come ha fatto ad arredare da sola e con così tanto stile da vendere fin nei minimi particolari, questo suo nuovo appartamento.

submerged-stampe-cucina
La collezione di stampe Submerged di Mineheart: un nuovo must have del momento. Non manca neppure questo a casa di Micaela!

“È lì, nel mio monolocale che ho imparato ad ottimizzare lo spazio – ci svela – In pochi metri quadri è tutto in vista, in equilibrio tra estetica e praticità. In poco spazio riesci a creare sedute con pouf non convenzionali per ospitare più amici possibili e persino lo scolapiatti diventa un’occasione di design. Insomma, da una cucina, un bagno e un soppalco deriva la mia passione per l’home decor. Appena arrivata in una casa vera, decisamente più grande, ho quindi dato libero sfogo a tutto quello che ho sempre immaginato. Agli ambienti che ho amato nei film, a quelli che ho immaginato nei libri“.

arredare-bilocale-zona-giorno

Spazi ridotti? Ecco come Milo ha arredato il suo bilocale con stile grazie al modernariato vintage

“Non essendo del mestiere, realizzare una casa in totale autonomia è stato un azzardo. Quindi, col tempo, ne comprenderò meglio le scelte giuste e quelle sbagliate. Cosa non rifarei? Non metterei il pavimento nero lucido in bagno: anche un piede nudo può lasciarci impronte”.

Cosa rifarei? Separerei sempre la cucina dalla zona living: bella la tavola ben apparecchiata, ma il mio gin tonic alla rosa si sorseggia meglio sul divano”.

Micaela-De-Bernardo-girl-with-curious-hair
Micaela col suo drink preferito brinda con noi dopo averci accompagnato, da deliziosa padrona di casa, in questo home tour ricco di spunti interessanti

E voi? Il blu è un colore che avete già scelto o scegliereste per pareti o mobili e complementi? Cosa vi è piaciuto di più della casa di Micaela? Vi leggo nei commenti e vi aspetto sui social!

Nessun Commento

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    error: Questo contenuto è protetto da copyright