Cercavo da mesi un paravento con uno stile che mi convincesse per separare la zona di una stanza a cui ho attribuito funzione di ufficio. Un paio di volte è pure scattata la scintilla con pezzi dal design eccezionale e dai materiali “caldi” che sognavo (paglia di Vienna o tessuto), ma mi scontravo con prezzi fuori dal mio budget. La soluzione? Arrangiarmi con un fai-da-te economico e veloce. Ci sarò riuscita? A voi l’ultima parola (scrivetemi nei commenti!).
Paravento mobile a rotelle con lo stand appendiabiti
Il progetto è nato in due step. Per prima cosa ho acquistato su Amazon (37 euro) uno stand di quelli per appendere gli abiti. Le dimensioni del mio sono quasi esagerate in lunghezza (fa 1,82 metri e alto 1,52). Ne trovate di più compatti. Io volevo che la zona scrivania fosse ben mascherata agli occhi di chi entra in casa, trovandosi lo studio nella prima stanza a destra dell’ingresso.
Home office e “mudroom”: due funzioni separate nella stessa stanza
Una stanza, quella del mio home office, che ha la sua porta, ma che lascio sempre aperta perché in un angolo vi abbiamo ricavato la “mudroom“, letteralmente “stanza del fango”: uno spogliatoio dove riporre scarpe, giacche, borse, cappelli, sciarpe, guanti & co appena si rientra in casa. Presto ve ne parlerò più in dettaglio in un post sul blog.
Lo stand appendiabiti pronto da montare
Il paravento quindi mi serviva per ricreare un’atmosfera più intima mentre lavoro, senza bisogno di chiudermi nella stanza, e per non lasciare la zona ufficio a vista di chi entra, essendo uno dei primi scorci. Le porte chiuse, in genere, non mi piacciono. Soprattutto con bimbi piccoli che girano per casa.
Torniamo quindi allo stand appendiabiti. Il fatto di poterlo spostare agevolmente con le rotelle è stata la prima cosa che mi ha convinta ad acquistarlo come struttura per il separé. L’ho scelto in nero opaco in quanto della stessa finitura del telaio delle finestre di casa.
Paravento scenografico da interno stile “sipario”
L’idea era quello di rivestirlo con del tessuto, consapevole che avrei dovuto mettermi china sulla macchina da cucire per confezionare un rivestimento che calzasse a pennello alle dimensioni dello stand.
Per qualche mese sullo stand spoglio ci ho adagiato tutte le mie stole, scialli e maxi sciarpe di lana. Giusto per vederlo in funzione e iniziare a capire il colore del tessuto finale che avrei dovuto acquistare. Mi ero indirizzata su un monocolore e, avendo un pavimento in marmo verde chiaro, avevo pensato a una tonalità in pendant.
Acquisti da Ikea per il mio home office
Una capatina da Ikea mi ha fatto poi venire il guizzo per completare il paravento senza usare addirittura né ago e filo né la macchina da cucire. Una genialata per il lavoro e il tempo risparmiati!
Paravento fai-da-te con le tende in sconto da Ikea
Ero nell’angolo delle occasioni quando… taaac! Ho trovato quattro tende a metà prezzo (46 euro per tutte e 4: erano solo un po’ stropicciate su un punto perché chi le aveva acquistate e poi fatto il reso le aveva legate per drappeggiarle) del colore ideale per la mia stanza. Sono di un verde salvia chiaro: due del modello Tibast in cotone con lavorazione a spina di pesce e l’altra coppia del modello Sanela (non più in commercio lo stesso mio verde) dall’effetto velluto rasato. Entrambe coprenti come le desideravo per mascherare completamente la visuale.
I due tessuti
Paravento double-face: lo stile c’è sia davanti che dietro
Cos’ho fatto? Le ho adagiate, alternate nelle due diverse texture, sopra al palo superiore dello stand appendiabiti, ripiegandole esattamente a metà e lasciandole ricadere in egual misura da una parte e dall’altra. Ho così ottenuto un paravento double-face: bello da vedere da entrambi i lati, che non ha un davanti e un retro. Sul palo superiore ho increspato la stoffa, abbondante e ricca, in modo da ricreare poi sulla lunghezza un senso di movimento a onde del tessuto che appare come un sipario sulla scena della stanza.
Ecco come ho increspato la stoffa sopra
La fortuna ha voluto che le tende, così semplicemente appoggiate, terminassero della lunghezza esatta di qualche centimetro sopra al pavimento. E anche se da un lato c’è l’orlo perfetto della tenda pre-confezionata da Ikea studiata per la parte che dà sul pavimento e sull’altra facciata del mio paravento c’è la finitura della parte della tenda che solitamente si appende in alto, l’effetto finale è gradevole.
Paravento fai-da-te veloce e low cost con Amazon e Ikea
Ricapitolando, con poco investimento (83 euro totali) tra lo stand appendiabiti comprato su Amazon e le quattro tende scontate di Ikea ho un paravento su misura (considerate che questo fa oltre m 1,80 di lunghezza e potrebbe bastarvi molto meno materiale e quindi meno budget) e nello stile che volevo per la mia stanza.
Tempistiche? Meno di 5 minuti tra il montaggio dello stand e il posizionamento delle tende.
Vantaggi?
- MOBILITÀ. Questo paravento lo spostate, smontate e rimontate in meno di 5 minuti dove volete, grazie alle rotelle.
- REVERSIBILITÀ. Lo potete scomporre e riutilizzare in altri modi ed usi. Domani vi serve solo lo stand appendiabiti o volete usare le tende proprio come tende per una finestra? Nessun problema. Le tende sono solo appoggiate sullo stand e le togliete per metterle dove vi pare e piace e lo stand vi resta libero magari per appenderci proprio degli abiti, uso classico per cui è stato ideato.
2 Commenti
Sara
19/02/2021 at 09:22Bellissima idea
gloria.cesarotto
19/02/2021 at 10:50Gentile Sara, grazie per aver condiviso il tuo apprezzamento per il progetto. È per me molto importante ricevere feedback sulle idee che propongo per capire se incontrano anche l’interesse di chi, come te, mi legge sul blog. Grazie ancora!