Il colore scelto dal Pantone Institute per il 2023 è il Viva Magenta. Ripercorrendo le ultime annate a ritroso: dopo il blu pervinca (una specie di lilla) del Very Pery del 2022, l’accoppiata dell’Ultimate Grey (grigio chiaro) con il giallo vibrante Illuminating per il 2021 e il Classic Blue del 2020, è arrivata l’ora di un audace e potente rosso.
Il Panton Color Institute è un’autorità nel mondo cromatico che da oltre vent’anni indica la tonalità che rappresenterà l’anno successivo. Una scelta che finisce col contaminare la moda, l’interior e il graphic design, il disegno industriale. Scopriamo meglio insieme questo Viva Magenta.

Cos’è il Viva Magenta?
Il colore dell’anno di Pantone, Viva Magenta 18-1750, vibra di vivacità e vigore. Discende dalla famiglia dei rossi, ispirandosi al rosso della cocciniglia, uno dei coloranti naturali più forti e luminosi. Già, proprio il temuto parassita che non fa dormire sonni tranquilli a noi amanti delle giungle domestiche!
Trae quindi ispirazione e origine dalla natura. “Galvanizza il nostro spirito, aiutandoci a costruire la nostra forza interiore” ha dichiarato Leatrice Eiseman, direttore esecutivo del Pantone Color Institute.
Pantone 2023 Viva Magenta per l’interior design e l’home decor
Un’iniezione di eccitazione e drammaticità, una presenza seducente per gli ambienti in cui verrà impiegato. Il Pantone 18-1750 Viva Magenta è un rosso cremisi sfumato, molto vicino al carminio, in equilibrio tra tonalità calda e fredda.
Di questo rosso carico saranno anche laccate le unghie, rivestiti probabilmente in velluto divani, sedie e poltrone, dipinti o decorati con carte da parati i muri.

Saranno caratterizzate le stoviglie, le lampade, gli accessori dai telefonini alle scarpe, in base a collaborazioni commerciali subito annunciate a ruota. Come con Motorola e Spoonflower, il brand di stoffe e carte da parati.

Palette colori abbinate al Viva Magenta
Pantone ha anche consigliato 4 palette cromatiche da accostare al Magenta:
- Equilibrium: toni caldi, dove spiccano il rosso, l’arancione e il rosa;

- Resonance: tonalità scure, in primis l’intenso Polar Blue;

- Family Ties: tinte affini, che ruotano tra il rosa con sfumature marroni;

- Ignite: tonalità pastello e neutre capaci di illuminare e valorizzare al massimo le qualità cromatiche della tinta.

Cos’è il #magentaverse
Per il Panton Institute il Viva Magenta rappresenta ottimismo, resilienza, pensieri fuori dagli schemi. “Incoraggia a esplorare possibilità rivoluzionarie”, anche con l’intelligenza artificiale. Un colore dallo “spirito sperimentale”.
Una tonalità di rosso ibrida che l’istituto definisce a cavallo tra il fisico e il virtuale nel nostro mondo multidimensionale. Da qui Pantone crea “The Magentaverse”, un’esperienza immersiva e multimediale fruibile dal pubblico.

In collaborazione con Artechouse di Miami, il 3 dicembre viene inaugurata una mostra immersiva dedicata al nuovo colore. “Immergendoci in un universo cromatico inaspettato ed emozionante – si legge sul sito di Artechouse – offre l’opportunità di riconnetterci alla terra e immergerci nelle nostre energie creative, galvanizzando il nostro spirito e migliorando il nostro benessere. Un’esplorazione artistica attraverso stanze con trame e interazioni che mostrano Viva Magenta in tutte le sue forme”.
Occhio che #magentaverse è candidato a diventare l’hashtag più virale delle prossime settimane.
A me, questa botta di colore e di vita è piaciuta. Tu cosa pensi di questo Viva Magenta scelto da Pantone per rappresentare il 2023? È una tonalità che senti nelle tue corde, che riusciresti ad usare ad esempio in casa?
Nessun Commento