green

Pampas decor mania: piume di Cortaderia per tutti gli stili di casa

pampas-decor

Con le sue piume vaporose e leggiadre, l’erba della Pampas è quel tocco di decor capace di fare la differenza. Che si tratti di una parete o di un angolo spoglio da risolvere, a volte basta un semplice dettaglio azzeccato per rendere più suggestiva l’atmosfera di una stanza.

Erba della Pampas per l’home decor di tutti gli stili

Un vero jolly da abbinare agli stili più disparati. Dal classico al moderno e contemporaneo, dal nordico più minimal allo shabby, country provenzale o boho-chic più stravagante, nonché al vintage. Non è un caso se queste romantiche spighe sono diventate un trend nella decorazione degli interni.

SCHEDA PIANTA.

La Cortaderia selloana (Erba della Pampas) è una graminacea ornamentale perenne dalla crescita veloce. Pianta rustica e adattabile, preferisce le posizioni assolate. Richiede annaffiature regolari, più abbondanti d’estate, ma resiste a brevi periodi di siccità.

In giardino, grazie anche alle notevoli dimensioni che raggiunge, è protagonista per l’impatto scenografico del suo portamento. Le vaporose pannocchie apicali (dalla colorazione che varia dal bianco al beige, dal grigio al rosa, in base alla varietà) si formano dalla tarda estate/autunno e durano fino alla primavera.

Ingresso, corridoio, salotto, camera da letto, perché no, bagno (proprio qui le ho messe io). All’interno di vasi e contenitori poggiati a terra oppure sopra a dei mobili. Le piume dell’erba della Pampas sono super versatili: stanno bene ovunque.

Cortaderia selloana dalla pianta al vaso: consigli utili

Da tempo le facevo il filo pure io. Così, quando nel giardino della suocera di una cara amica ho notato svettare le tanto ambite infiorescenze tra i cespugli di Cortaderia selloana (questo il nome scientifico della pianta), non ho resistito e ho sfacciatamente chiesto se potevo portarmene a casa qualcuna.

Detto, fatto. Mi hanno accontentata e, con un sorriso a 32 denti, sono tornata in compagnia, in macchina, di una nuvola di impalpabili pennacchi (preparatevi ad aspirare l’abitacolo, poi!).

Consigli utili

  1. TAGLIO.
    Fate attenzione a quando andate a potare la pianta: le foglie sono molto taglienti. Meglio munirsi di guanti e tenere braccia e gambe coperti. Consiglio questo periodo, il mese di marzo, per recidere i fiori. Recidete gli steli tenendovi abbondanti in lunghezza (anche oltre il metro): in questo modo potrete successivamente aggiustare con le forbici le dimensioni. Accorciare si fa sempre in tempo, allungare… non proprio!
  2. ESSICAZIONE.
    Noi le abbiamo raccolte a fine febbraio, quando i lunghi steli erano già praticamente essiccati sulla pianta stessa. Per questo, una volta a casa, ho potuto subito usarli per il mio allestimento. Nel caso gli steli fossero ancora verdi, appendeteli sottosopra in luogo fresco e asciutto per un paio di settimane.
  3. FISSATIVO.
    Spruzzate sulle spighe abbondante lacca per capelli (meglio se vi posizionate all’aria aperta), in modo da fissare i piumini che compongono la chioma. Altrimenti tenderanno a staccarsi e rincorrersi sul pavimento di casa (meglio evitare!).
  4. VASO.
    In base all’altezza e al luogo in cui desiderate collocare la vostra erba della Pampas dovrete scegliere il contenitore più adatto. Meglio un vaso alto e stretto, ad esempio, se la posizionerete a terra.
  5. SPUNTATINA.
    Date movimento alla vostra composizione tagliando gli steli a diverse altezze. Vi consiglio di decidere le misure facendo delle prove e accorciando in qua e in là fino a quando l’insieme avrà raggiunto un effetto armonioso.

Pampas in vaso ed è subito decor: quale scegliere

Io sono partita dal vaso, in stile mediceo di ceramica color avorio trovato in un mercatino, per decidere successivamente la miglior collocazione in casa: sopra a un vecchio comodino che avevo sverniciato e lasciato grezzo, posizionato in un angolo del nostro bagno padronale.

Il mio video tutorial

Il mio è un abbinamento che si gioca su una palette neutra. Ma queste piume leggiadre ben si prestano ad accostamenti più arditi e a contrasto. Magari contro una parete dai toni più accesi o dai rivestimenti in materiali più freddi, dal ferro al cemento.

Per il vaso, dal vetro trasparente a quello colorato, dalla terracotta alla ceramica, veramente l’adattabilità di questa pianta rustica è tale che sarà il vostro personale gusto l’unico limite.

Nel nostro bagno, queste lance vaporose sono diventate il punto focale della stanza, su cui cade l’occhio di chi entra.

Di giorno, ricreano un’atmosfera molto soft e ovattata alla luce naturale filtrata dalle tende della finestra.

La sera, grazie all’illuminazione di un’applique a muro che sembrava aspettare proprio loro, risultano ancora più valorizzate e fascinose. Starei delle ore immersa nella vasca a rimirarle e rilassarmi.

Pampas: dove comprarla

Se non avete la fortuna di coltivare della Cortaderia in giardino o di avere amici che lo fanno a cui chiedere di rinunciare per voi a qualche piuma, vi toccherà comprarla.

Reperirla sul mercato è facile, trattandosi di una decorazione molto di moda nell’ultimo periodo. Sia dal vostro fioraio di fiducia che nel vivaio vicino casa. Sia, ovviamente, nello sterminato mondo dello shopping online.

Dove comprare le pampas su internet? Da Amazon a Etsy & co, l’offerta è ampia. Vi consiglio di scandagliare per bene le recensioni per assicurarvi che i pennacchi che vi arriveranno a casa siano il più possibile vaporosi e dal portamento naturale. Piume spelacchiate e dall’aspetto artificiale (solitamente sono quelle che trovate ai prezzi più vantaggiosi) rovineranno tutti i vostri buoni propositi di interior stylist al passo con le tendenze.

Nessun Commento

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    error: Questo contenuto è protetto da copyright