Il lusso, oltre che nel fashion, si impone come tendenza anche nell’arredo di interni: un vero e proprio stile a cui ispirarsi persino per case “normali”, a prova di quotidianità. Se ben dosato, aggiungerà quel tocco di sontuosa eccentricità per un ambiente ancora più originale.
Il lusso come trend nell’arredamento? A ispirarmi questo post sul blog l’emozionante visita allo show room a Santa Maria di Sala (Ve) di Abhika, brand di interior design che si rivolge in particolare ad architetti e rivenditori per un total look “esclusivo” per la casa, gli hotel, gli ambienti pubblici e gli eventi. Un’esperienza di continua meraviglia. Molti gli articoli ad elevato impatto scenografico per uno stile lusso assicurato.
Una delle ambientazioni “wow” nello show room di Abhika
Il lusso come stile di tendenza nell’interior design
Uno stile orientato al classico, a volte declinato in chiave più raffinata, altre più opulenta. Il lusso come tendenza di arredo oggi non si limita al richiamo di fasti antichi, ma mixa il passato con gusto e sensibilità contemporanea.
Stile giungla e animalier
In Abhika, oltre ai bagliori dell’oro e alle cascate di cristallo, si rimane rapiti dalle atmosfere esotiche dettate da ceramiche, lampade e tessuti in stile giungla e animalier. Riproduzioni artigianali in ceramica di leopardi, zebre, pantere, cobra, elefanti fanno da guardia a sontuosi sofà e a complementi maculati. Foglie di palma e felini sono protagonisti anche di carte da parati, separé, sedute e sofà. La palma torna poi protagonista con una linea esclusiva del brand di lampade che da sole arredano con suggestione una stanza.
Il lusso veste maxi spazi ma si adatta al mini
Spesso le dimensioni di alcuni pezzi di arredamento sono decisamente fuori-scala rispetto alla maggioranza degli ambienti casalinghi moderni. Penso a maxi chandelier, vasi monumentali o a tavoli fuori misura per una casa standard. Ma non per questo il lusso è cosa per pochi. Repliche in versioni mini, piuttosto che piccoli dettagli preziosi, possono ricreare quell’atmosfera “regale” a cui vogliamo ispirarci.
I canoni dello “stile lusso”
Fatti i dovuti ridimensionamenti di proporzioni, i canoni dello “stile lusso”, applicabili anche a spazi più intimamente domestici, rimangono la preziosità e ricercatezza nei materiali e nelle finiture.
Teste di Moro siciliane: le voglio!
Abhika vanta un’ampia collezione di modelli esclusivi di teste di moro di Caltagirone, pezzi unici fatti a mano in versioni classiche o rivisitate in chiave moderna ed originale. Un must per decorare casa, terrazzi (qui è proprio dove li metterei a casa mia!) e giardini.
Stile lusso, prezzo pop grazie a materiali e lavorazioni
Arredi con colori che richiamano l’oro, l’argento. Non è infatti necessario che il metallo prezioso sia presente; proprio qui ci giochiamo la possibilità di accesso a uno stile altrimenti alla portata di pochi eletti. Non a caso, complice anche la vintage-mania, negli ultimi anni l’ottone è tornato protagonista di arredi e complementi, dalle case più comuni a quelle da sogno.
Pietra, legno, vetro, ceramica sono altri materiali che, nelle varianti più pregiate, dopo lavorazioni artigianali, producono pezzi unici dal valore altrettanto elitario. Ma come per i metalli preziosi, fortunatamente scienza e tecnica vengono in soccorso con degli alter-ego che ne riproducono la raffinatezza. Materiali più economici, ma dall’effetto finale simile all’originale prezioso, uniti a lavorazioni industriali anziché manuali, possono rappresentare una valida alternativa per un arredo o un complemento che richiami il “lusso” pagato però a un prezzo pop.
Wishlist
Oltre alle teste di moro siciliane per le quali ho un’adorazione, ecco cosa mi ha affascinato e tentato di più all’acquisto nello show room di Abhika:
- la moquette “Carpet” con il pattern geometrico a zig zag in bianco e nero (la leopardata è troppo anche per me, pur avendo il suo innegabile fascino…)
Moquette “Carpet”
- per restare in tema… il candelabro in porcellana a forma di zebra
Candelabro in porcellana zebra
- lo specchio tondo da parete convesso, chiamato anche specchio Magellano o “occhio della strega”, ha la superficie curva che distorce l’immagine che riflette. Sorprendente e retrò
Coppia di specchi tondi convessi
- le lampade da terra, da tavolo o a sospensione che richiamano la forma della palma. Le preferisco nella versione “gold”
Lampade a sospensione “Palma”
- l’applique da parete “Lamp Bee” a forma di ape
Lamp Bee
- il delizioso sofà a due posti in velluto rosa con schienale capitonné reclinabile. Fantastico a centro stanza perché consente l’utilizzo da direzioni opposte
Sofà a due posti reclinabile
Lo stesso ragionamento si può applicare per i tessuti scelti per completare l’interior styling di una casa di prestigio. Velluto, seta, raso, damaschi, broccati, pizzi e altri ricercati filati possono essere sostituiti con versioni sintetiche e industriali che comunque raggiungono un effetto finale nel complesso glamour.
Il lusso di cabinet e vanity table: mobili riesumati dal passato
La rievocazione classica di fasti antichi spesso alla base del lusso come stile di arredo fa rima oggi con la riedizione di tipologie di mobili da tempo finiti nelle soffitte e spariti dai cataloghi delle aziende di settore: cabinet, vanity table, consolle, settimini, specchiere. Pezzi riesumati dal passato e divenuti un must have anche nelle abitazioni più moderne e ordinarie.
Cosa ne pensate, lo “stile lusso” ha sedotto anche voi? Fatemi sapere nei commenti se vi è stato fonte di ispirazione come per me!
Show room: a scuola di interior styling
L’ambientazione in verde che risalta i dettagli oro (nonché animalier!)
Visitare uno show room come Abhika è stato infine una proficua occasione per fare incetta di idee su come allestire degli spazi interni in grande stile. Una full immersion in scala 1:1 di interior styling. Uno spunto dopo l’altro per accostamenti più o meno arditi. Io, ad esempio, ho ammirato l’ambientazione con le pareti in verde scuro intenso, su cui spiccano i dettagli dei complementi in oro (nonché animalier, ovviamente!). Verde e oro, insomma, sarà un’abbinata che sperimenterò alla prima occasione utile.
Nessun Commento