fai da te

Ikea hack per il maxi lampadario “jungle”: découpage con tovaglioli dall’effetto wow

Ikea Hack Diy paper lamp new 33

Arredare con un budget low cost un ambiente di transizione anonimo come un corridoio con un solo maxi elemento: il lampadario, trasformato con un Ikea hack in una versione jungle di forte impatto. Questa la sfida che ho lanciato al cavo elettrico spoglio, ancora senza luce, penzoloni dal soffitto nel corridoio che porta alla zona notte padronale e che aveva, da mesi (sic!), i giorni contati.

Ikea Hack Diy Paper Lamp 0

Ikea hack per il maxi lampadario jungle

La lampadina finalmente si è accesa, prima nella mia testa che nel corridoio, quando, in una delle sedute di shopping terapeutico da Ikea, mi sono imbattuta in “Krusning“, nome decisamente onomatopeico per questo paralume a sospensione in carta da stropicciare a proprio piacimento.

Ikea Krusning 85 cm

Krusning è di scenografico effetto già dopo averlo semplicemente increspato come da istruzioni della casa madre svedese. Si tratta di 7 fogli di carta sovrapposti, ciascuno dei quali rifinito sul perimetro da un sottile filo di ferro modellabili. Ma il candido lampadario Ikea avrebbe perso tutto il suo poetico fascino nel mio disadorno disimpegno, viste le pareti dello stesso bianco in cui si sarebbe mimetizzato.

Ikea Hack Diy Paper Lamp video

Guarda il video tutorial per realizzare in 10 mosse il tuo maxi lampadario in stile jungle. Da solo arrederà con carattere un’intera stanza. Clicca qui per iniziare la visione del filmato.

Découpage di tovaglioli per l’effetto jungle/esotico

Serviva del colore. Perché no, ricorrendo alla tecnica del découpage. La fulminazione definitiva arriva aprendo il cassettone in cucina della mia collezione privata di tovaglioli di carta spaiati, superstiti da passate mise en place nelle cene con gli amici.

Ritrovo quindi delle fantastiche salviette di Casashops e, dopo una surfata sul sito web della catena di negozi di arredo e casalinghi, scopro che hanno un vasto catalogo sul genere jungle/esotico che fa proprio al caso mio.

Ikea Hack Diy Paper Lamp 10

Mi faccio prendere la mano e acquisto 7 pacchetti di diverse fantasie (Tanzania, Kenia, Succulents, Agra, Madagaskar, Palm Trees, Tropical Lilles), ciascuna per ogni foglio che compone la lampada di partenza di questo fai da te.

Ogni pacchetto contiene 20 salviette, potreste acquistare anche solo 3 pacchetti di tovaglioli in tutto per realizzare il progetto, in quanto sono sufficienti 6 salviette per rivestire (su un solo lato, quello che guarderà verso il pavimento) ogni foglio della Krusning.

Risultato? Effetto wow assicurato. Tanta resa con poca spesa.

Occorrente

  • un paralume per lampada a sospensione Krusning di Ikea (modello da cm 85 di diametro): € 19,95
  • 7 confezioni di tovaglioli di carta di Casashops (prezzo in base alla stampa, da € 1,95 a 2,95): € 18,75
  • una bomboletta di colla spray permanente (ho scelto questa tipologia di adesivo per via della velina molto sottile e delicata da attaccare): € 6
  • un barattolo di colla vinilica: € 2,50
  • una bomboletta di smalto spray trasparente lucido: € 7

Totale € 54

Ikea Hack Diy Paper Lamp 19

Ovviamente, potete personalizzare il progetto in base alle vostre esigenze. Ad esempio, potrebbe bastarvi la versione più piccola del paralume: da Ikea trovate il modello Krusning anche da cm 43 di diametro (€ 9,95). Nonché, potete scegliere qualsiasi altra carta con la fantasia di vostro gradimento. Infine, per poter accendere il lampadario, vi servirà l’accessorio con cavo e attacco per lampadina (per un set base in plastica con € 2,5 anche da Ikea ve la cavate).

Istruzioni

  1. Smontate il cerchietto di plastica dal supporto per il paralume.
    Fate leva sui tre perni, aiutandovi con un piccolo cacciavite a taglio. In questo modo si potranno staccare e lavorare singolarmente i 7 fogli della lampada.
  1. Preparate le veline di carta ricavandole dai tovaglioli.
    Assicuratevi di staccare solo il foglio superficiale su cui è stata stampata l’immagine della salvietta. Per il progetto useremo solo questo (gli altri due strati in eccedenza potranno comunque servire ancora come tovaglioli). Nel mio caso, essendo 3 gli strati, ho soffiato sul margine in modo che si aprissero bene tutti i fogli per poi poterli staccare agevolmente.
  1. Incollate le veline sui fogli del lampadario.
    Applicate la colla spray su un solo lato di uno dei fogli che compongono la lampada Ikea. Questo primo strato di adesivo consente di posizionare facilmente le salviette una di fianco all’altra. Assicuratevi di accostarle una all’altra in modo che il pattern combaci dando un senso di continuità al disegno complessivo. Nel mio progetto ne sono servite 6 per ogni foglio. Ripetete l’operazione per ciascuno dei 7 fogli e sempre solo su un lato (applicando le salviette su ambo i lati del foglio si raggiungerebbe uno spessore eccessivo da non riuscire più a riassemblare la lampada). Io ho cambiato fantasia per ogni foglio della lampada, ma potete ripetere la stessa per tutti o alternarla a vostro piacere.
  1. Tagliate la carta velina in eccesso.
    Con l’aiuto di una forbice, eliminate la carta velina che eccede dal perimetro esterno e nel foro centrale del foglio della lampada Ikea. Ripetete l’operazione per ciascuno dei 7 fogli.
  1. Découpage con la colla vinilica.
    Preparate una miscela composta in parti uguali da colla vinilica e acqua. Applicatela uniformemente con un pennello in setole morbide sopra ai tovaglioli in modo delicato, in quanto un eccesso di colla o di pressione potrebbe strappare la velina (se dovesse succedervi potrete risolvere ritagliando un pezzo di tovagliolo nuovo e attaccandolo sopra come toppa). Ripetete l’operazione per ciascuno dei 7 fogli.
  1. Lasciate asciugare la colla.
    In un paio d’ore il foglio dovrebbe già risultare asciutto. Per sicurezza, ho atteso comunque una mezza giornata prima di procedere con il successivo passaggio.
  1. Applicate la vernice di protezione.
    Stendete una mano di smalto spray trasparente. Ho recuperato una bomboletta che avevo già in casa di vernice lucida, ma si può scegliere anche una finitura opaca o, in alternativa, esistono altri fissatori per découpage in commercio. Consiglio solo due mani, applicate incrociando le direzioni di erogazione in modo da uniformare la pellicola di protezione che verrà a crearsi. Ulteriori strati di vernice potrebbero aumentare troppo lo spessore dei fogli, compromettendo il riassemblaggio del lampadario. Ripetete l’operazione per ciascuno dei 7 fogli.
  1. Lasciate asciugare la vernice.
    Lo smalto lucido asciugherà molto più velocemente della colla, dopo già una mezz’ora potrete procedere con i successivi passaggi.
  1. Riassemblate la lampada.
    Se avete scelto di variare, come nel mio progetto, la fantasia dei singoli fogli, è il momento di decidere l’ordine in cui li disporrete, tenendo conto che andranno posizionati tutti con il lato su cui avrete applicato i tovaglioli rivolto verso il basso. Scegliete quindi con cura la prima fantasia che noterete maggiormente una volta che appenderete il lampadario al soffitto. Posizionate i fogli già ruotati di qualche grado a raggiera all’interno del supporto in plastica per paralume di Ikea (sarà impossibile spostarli una volta rimontato il supporto in plastica per via del maggiore spessore acquisito con il découpage). Fermate il tutto incastrando nuovamente il cerchietto che avevamo tolto al punto 1. L’operazione richiede un po’ di pazienza per via dell’aumento di spessore dei fogli. Fate quindi attenzione a non rompere i tre perni dell’incastro. Ma ci si riesce, non preoccupatevi.
  1. Stropicciate, stropicciate, stropicciate… et voilà!
    Infine, la parte più divertente: accartocciate come più vi aggrada i fogli. So che temete di rovinare il duro lavoro fatto finora, ma è proprio stroppicciando i fogli che conferirete il giusto volume al vostro meraviglioso e personalissimo maxi lampadario dall’effetto wow assicurato.
Guarda il video del tutorial

4 Commenti

  • stefania
    17/10/2021 at 17:41

    Bellissimo il lampadario, ma io vivo in un sottotetto e non riesco a trovare un posto per inserirlo. Esiste il modo di farne una lampada a stelo?

    Rispondi
    • gloria.cesarotto
      26/10/2021 at 09:36

      Grazie Stefania, credo non ci siano problemi, devi sono trovare (magari sempre da Ikea, così hai modo di verificare direttamente in negozio se c’è la compatibilità) la base della lampada a stelo. Perché poi il paralume Krusning ti basterà fissarlo nel punto in cui va posizionata la lampadina. Ed essendo irrigidita dal filo di ferro sul bordo potrai conferire alla carta il volume nella direzione, anche se sottosopra, che vuoi! Se la realizzerai, non dimenticare di mandarmi un feedback del risultato!

      Rispondi
  • Federica
    07/10/2020 at 18:58

    Un’idea dall’effetto superWOW che proverò a replicare per la camera dei bambini con veline cartoons. Grazie Gloria, professionista multitasking vulcanica e competente. Rimango in attesa di altri consigli, magari di qualche dritta per ingentilire una libreria a parete ormai sepolta dai volumi.
    F.

    Rispondi
    • gloria.cesarotto
      08/10/2020 at 07:54

      Grazie Federica, se ti cimenterai, invia a info@casaconsvista.com la tua versione rivisitata. Sarà sicuramente di ispirazione per arredare ambienti kids-friendly.
      Allega pure una foto della tua libreria (e del contesto), magari mi viene in mente qualche suggerimento per un restyling in linea con il tuo stile o con un twist che sorprenda.

      Rispondi

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto da copyright