arredo

Home! l’atteso ritorno della rivista di arredamento che porta la felicità in casa

Home-rivista-arredo-copertine

Una rivista di arredamento è tornata da qualche mese in edicola a ispirarmi con interessanti proposte di stile: il suo nome è Home! (il punto esclamativo c’è per davvero, non è una mia licenza poetica 😊). Decisamente ottimistico il payoff, visto che Home! si ripromette di aiutare i lettori a portare “la felicità in casa”.

Pubblicata dal 2007 fino al 2020, dopo la chiusura, la testata è stata rilanciata lo scorso novembre 2022 da Edizioni Morelli.

Home-rivista-arredamento-testata
La testata di Home! (già, con il punto esclamativo finale!)

Personalmente, non conoscevo Home! prima di questo ritorno. Mi annovero quindi tra le neo lettrici, divenuta in breve una aficionada visto che mi ha rapidamente conquistata al punto da essermi già abbonata.

Il ritorno di Home! in edicola

Come anticipato, Home! non è una nuova testata nel panorama editoriale di settore. Fautore del rilancio in edicola è Giovanni Morelli, editore e direttore responsabile dell’omonima casa editrice che oltre a Home! pubblica le riviste Ville&Casali, Casa Naturale, 100 Idee per Ristrutturare, più la storica Quattro Zampe dedicata a cani e gatti.

Sua è la firma degli editoriali con cui ogni mese presenta il fil rouge che unisce i vari servizi pubblicati. «Siamo felici di aver ritrovato un pubblico che era rimasto affezionato allo stile delle case che proponiamo – racconta Morelli – e ad alcuni contenuti unici come, ad esempio, le planimetrie disegnate e animate dal bravissimo Andrea Rui».

planimetria-illustrata-casa-Home-copertina-marzo-2023
Una delle planimetrie con effetto 3d illustrate da Andrea Rui (dalla casa di copertina di marzo 2023)

Calorosa l’accoglienza dei lettori per il ritorno in edicola, soprattutto attraverso il filo diretto sulla pagina social di Home!. «Molti ci hanno mandato la foto della collezione dei numeri precedenti che ora potrà finalmente proseguire senza intoppi – continua l’editore e direttore – ma una persona mi ha colpito mandandomi un ritaglio della doppia pagina Moodword incollata sulla propria agenda, una nuova rubrica alla quale sono molto affezionato perché le parole sono custodi di grande bellezza e possono davvero trasportarci in luoghi lontani».

moodword-Home-giugno
La moodword di giugno 2023 di Home!

Per assicurare, pur con diverse innovazioni, una continuità editoriale e stilistica, Morelli si è avvalso anche della collaborazione di professionisti già in forze nella precedente gestione: «Già prima di acquistare la testata, mi ero assicurato di avere al mio fianco Claudia Saracco, una design expert che aveva guidato la rivista anche in passato e che ogni giorno su Instagram ci delizia con la rubrica #designacolazione».

Home-marzo-2023
Il numero di marzo 2023

La squadra è poi composta da grafici di esperienza come Simona Pugliese e Barbara Varetto e, aggiunge il direttore: «Numerosi altri bravi giornalisti che ci aiutano a confezionare un giornale che io ritengo un cantiere, sempre aperto alla sperimentazione. In effetti alcune rubriche inserite nei numeri successivi sono nate proprio dalle proposte dei lettori che ci hanno scritto per fare i complimenti e suggerirci le loro idee».

Perché scegliere Home! come rivista di arredamento

Tra le decine di riviste di arredo che si possono trovare in edicola, Home! mi ha conquistata fin da subito per il suo gusto estetico, dalle scelte grafiche a quelle editoriali, che si rispecchia nella proposta delle case selezionate, assieme agli styling delle rubriche.

Home-rivista-Gloria
Il primo numero di Home! dopo il rilancio a novembre 2022

Sfogliandola si respira un’atmosfera elegante, sofisticata, ma pure pop. Le soluzioni di arredo e i complementi proposti sono di un livello medio-alto, senza però perdere in autenticità. Sono case compatibili con il vivere quotidiano, pur mantenendo alta l’asticella, ovvero l’ispirazione in grande stile.

Le rubriche della rivista di arredamento Home!

La novità che accoglie i lettori storici di Home! fin dalle prime pagine è la rubrica Moodword già accennata da Giovanni Morelli. Una parola che funge da comune denominatore ai vari servizi che si andranno a sfogliare. Un verbo (splendere, avvolgere, fiorire, immaginare, rallentare, osservare, gli ultimi pubblicati) attorno al quale si materializza una moodboard, un collage di ispirazioni e tendenze anche tra le più disparate, ma sempre interconnesse.

moodboard-Home-rivista
La moodword dedicata alla parola splendere

Segue poi l’Intervista Impossibile, a firma di Claudia Saracco, un originale e ironico espediente narrativo per raccontare in modo inedito un’icona del design.

intervista-impossibile-home-rivista
L’Intervista Impossibile di Claudia Saracco nel numero di maggio 2023 dedicata alla poltrona Proust di Alessandro Mendini

Nel suo Design Tour, Clelia Torelli dispensa consigli utili mirati per visitare una città, italiana o estera. Marco Tracinà cura le pagine dedicate al vintage presentando altri pezzi cult. Loredana La Fortuna firma Oggetti Parlanti, un approfondimento più “impegnato”, culturale e sociologico, su altri arredi iconici.

icone-rivista-Home
La rubrica Icone di Marco Tracinà dedicata alle lampade a braccio nel numero di febbraio 2023

Dai piccoli complementi, fino agli ambienti principali della casa, Home! mostra poi le tendenze per il décor e interessanti soluzioni d’arredo attorno a un determinato tema. Architetti e interior designer raccontano i propri segreti attraverso una selezione di case ricche di spunti creativi, spiegati in dettaglio per ispirare. A proposito di case, il plus qui è rappresentato dalle planimetrie effetto 3d illustrate da Andrea Rui con dovizia di particolari che permettono anche ai lettori meno esperti di comprendere la distribuzione degli spazi interni delle abitazioni protagoniste dei servizi.

planimetria-casa-home-rivista
Un’altra delle planimetrie illustrate effetto 3D da Andrea Rui. Qui una delle case proposte nell’edizione di febbraio 2023

Proseguendo con le rubriche, Cromoterapia dell’architetto Giulia Grillo in ogni numero esplora un colore e suggerisce i trucchi del mestiere per valorizzarlo con gli accostamenti migliori. In Piccoli spazi, grandi idee l’interior designer Lia Lovisolo racconta un progetto di restyling di un ambiente dalle piccole metrature dove il colore entra in scena da protagonista. Spazio 0-12 è la rubrica di Oi – Mini Design Studio dedicata a un progetto di arredo e styling ad hoc per bambini o ragazzi.

piccoli-spazi-grandi-idee-Home
La rubrica “Piccoli spazi, grandi idee” di Lia Lovisolo nel primo numero di dicembre/gennaio

Da questa primavera si è aggiunta Idee Green di Alexandra Griotti, con consigli per balconi, terrazze o interni fioriti e verdi. Quello che le piante non dicono è invece l’appuntamento mensile su un fiore raccontato con toccante poesia dall’esperto floral e garden designer David Zonta con styling magistrali e foto che sembrano dei quadri fiamminghi di Romina Rezza.

rubrica-home-piante
La rubrica “Quello che le piante non dicono” con testi di David Zonta, styling e foto Romina Rezza

Food è la rubrica con ricette certamente buone da mangiare, anche con gli occhi, con styling e foto anche in questo caso curatissimi. In chiusura Quattrozampe, con idee per complementi e accessori per cani e gatti, all’insegna di un design più ricercato.

La mia collaborazione con Home!

Mi concedo infine una piccola digressione personale. Ho avuto l’onore di collaborare con Home! per i primi mesi del lancio della rivista nell’ideazione di contenuti sulle pagine social della testata, Instagram in particolare, ad esempio con degli hometour scovati sui social e pubblicati anche sul sito di Home!.

Home-rivista-Gloria
Durante il rilancio della rivista ho collaborato ai contenuti social di Home!

Un’esperienza che mi ha consentito di conoscere e condividere parte dell’impegno che c’è dietro a un prodotto editoriale complesso come un mensile di arredo, nonché di lavorare a stretto contatto con i professionisti del team editoriale e grafico che ogni mese consentono l’uscita della rivista in edicola.

Un gruppo di lavoro in gamba e splendido anche dal punto di vista umano, che mi ha accolta facendomi sentire a mio agio e lasciandomi sperimentare il linguaggio dei social in sintonia con lo stile della rivista.

Home-rivista-pagine-social-Instagram
Le pagine social di Home!

Abbonamento alla rivista Home!

Oggi seguo Home! da semplice lettrice, sia quotidianamente sui social che ogni mese sfogliando la rivista. Per riceverla comodamente a casa, ho approfittato dell’abbonamento annuale scontato. Fino al 23 giugno 2023 è ancora attiva la speciale operazione a premi di cui ho usufruito anch’io e che prevede in regalo un quaderno con le stupende grafiche Tassotti.

abbonamento-rivista-Home-con-quaderno-Tassotti
Abbonandomi a Home! ho ricevuto in omaggio un quaderno Tassotti

E tu, conoscevi già la rivista di arredamento Home! o l’hai scoperta solo di recente? Ti piace? Quali sono le rubriche o i contenuti che più apprezzi? Condividi anche la tua opinione nei commenti!

Nessun Commento

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    error: Questo contenuto è protetto da copyright