I prodotti per la pulizia della casa dell’azienda tedesca Everdrop sono belli da vedere, sono buoni per l’ambiente, ma… funzionano, cioè sono anche efficaci? È la domanda a cui proverò a rispondere con questo nuovo articolo sul blog.
Il quesito me lo sono posta io per prima, dopo aver visto spopolare questi prodotti “green” esteticamente accattivanti sui profili social che seguivo.

Infatti, social media e “influencer della porta accanto” sono uno dei canali di comunicazione con cui Everdrop sta diffondendo la conoscenza sui propri prodotti e missione aziendale. Un sistema che affonda le radici sul vecchio passaparola e in cui sono stata coinvolta anch’io. Adesso vi racconto com’è andata.
I prodotti Everdrop sono efficaci?
Lungi da me ergermi a paladina green del pianeta. Guardo con ammirazione chi sa fare scomode rinunce quotidiane per essere allineato con la propria coscienza ambientalista.
Ma se posso fare la mia piccola parte semplicemente sostituendo dei prodotti che già compravo con degli altri più sostenibili, più belli, che non costino un capitale e soprattutto efficaci, allora, ci sto anch’io!
Per trasparenza, premetto che ho ricevuto in regalo da Everdrop dei kit per provare i loro prodotti. Prima di vestire i panni da testimonial, li ho testati per essere sicura di mettere la faccia su qualcosa che, oltre che bello e buono per l’ambiente, funzioni.

Per metterli veramente alla prova sono ricorsa all’aiuto della mia consulente personale in materia di pulizie casalinghe. E chi se non mamma Gina? Cosa non si fa per i figli…
Premesso che secondo me si è anche divertita, sottolineo che nessuna mamma è stata maltrattata ai fini di questo articolo 😬 e degli innumerevoli video in cui l’ho coinvolta per testare “live” i prodotti.
Vi invito a seguire tutti i contenuti pubblicati anche nelle storie in evidenza “Everdrop” sul mio profilo Instagram per non perderli.

Tutorial eco-printing: come realizzare in casa una stampa “foliage”
Everdrop: “Sostenibilità accessibile”
Everdrop nasce a Monaco, in Germania, come startup con “l’obiettivo di rendere il mondo un po’ più pulito“. La mission aziendale è rendere la sostenibilità uno stile di vita accessibile a tutti. Questo concetto già mi piace.

L’idea di partenza dei tre fondatori, Christian Becker, Daniel Schmitt-Haverkamp e David Löwe, è di ridurre il consumo quotidiano di plastica dovuto al packaging dei prodotti per la pulizia della casa, assieme alla limitazione di sostanze chimiche e additivi non necessari e delle emissioni di CO2 nell’ambiente.
Sostenibilità certificata
A garanzia del rispetto delle materie prime utilizzate, e per assicurare ai propri clienti il rispetto dell’ambiente nella realizzazione dei prodotti, Everdrop ha ottenuto diverse certificazioni di qualità e sostenibilità: Dermatest, Vegan Trademark, Flustix (per l’assenza di microplastiche), Fsc.

Nel 2021 l’azienda ha anche vinto il premio German Sustainability Award Design, riconoscimento nazionale conferito alle aziende nel campo della sostenibilità, ottenuto da Everdrop in particolare per l’ideazione delle pastiglie detergenti.
Detersivi “belli” da vedere
Mi soffermo un attimo ancora sul design del packaging, a mio modesto avviso, più che azzeccato. I prodotti Everdrop sono belli da tenere in mostra. Tradotto in epoca social: sono perfino instagrammabili!

A differenza della stragrande maggioranza dei detersivi e detergenti che si trovano in commercio e che ci premuriamo di nascondere in armadi e mobiletti. Diciamo che, per quanto mi riguarda, già l’estetica basterebbe a convincermi a preferirli ad altri competitor più bruttini da vedersi.
Come funzionano i prodotti Everdrop?
Ma veniamo al dunque: i prodotti Everdrop funzionano poi davvero per pulire casa e lavare i nostri indumenti?
Recensione pastiglie Everdrop
La storia di Everdrop inizia nel 2019 con la nascita delle pastiglie detergenti. Sono solubili in acqua, vengono abbinate a degli spruzzini in PET riciclato dal design minimale (venduti a parte, perché in alternativa si può usare anche qualsiasi altro spruzzino).
Le pastiglie non contengono microplastiche, sono prodotte con ingredienti vegani e biodegradabili, con tensioattivi di origine vegetale provenienti da materie prime rinnovabili.

Le pastiglie sono di tre tipi: per la pulizia di cucina (prodotto passepartout, adatto alla maggior parte delle superfici in casa), per il bagno e per i vetri. Ciascuna ha una colorazione e una fragranza diversa.
Come funzionano i detersivi in pastiglie
Le pastiglie vengono consegnate all’interno di bustine di carta. Si riempie il flacone con mezzo litro di acqua fredda del rubinetto e si inserisce la pastiglia che andrà a sciogliersi per ottenere in qualche minuto il detergente pronto all’uso.
Io sto utilizzando da diversi mesi i detersivi ottenuti dalle pastiglie di Everdrop. Ecco cosa ne penso.

Detergente per la cucina
Il detergente per la cucina è il prodotto “universale” che Everdrop propone per le superfici più comuni in casa, non solo in cucina. Profuma di bergamotto e lime.

Noi in cucina abbiamo un top in resina, ante sia in legno laccato che solo verniciato, piano cottura a induzione con vetro e acquaio in ceramica. Non ho esperienza diretta con l’acciaio, ma in tutte queste superfici ho trovato il prodotto efficace sull’unto, anche in presenza di sporco più “ostinato”.
Kitchen tour: la mia cucina (con tanto di prima e dopo)

Con le incrostazioni più toste, ho spruzzato e lasciato agire per qualche minuto il prodotto prima di rimuoverlo con la spugna. Per il vetro del piano cottura preferisco usare il loro detergente per vetri per l’ultima passata ed evitare aloni.

Detergente per il bagno
Il detergente ha una buona profumazione, sempre non invadente, di menta e rosmarino. Ho constatato che il prodotto per il bagno risulta efficace contro il calcare quotidiano/settimanale su rubinetti e sanitari. Incrostazioni formatesi da mesi sui miscelatori, per capirsi, invece, vanno purtroppo trattate con detergenti più “aggressivi”, questa la mia esperienza diretta.

Detergente per vetri
Funziona, ma un accorgimento importate nell’utilizzo dello spray per vetri di Everdrop è evitare di usare troppo prodotto. Io l’ho capito dopo qualche test, visto che lo sporco da specchi e finestre andava via, ma rimanevano degli aloni.

Inoltre, meglio usare due pezze: una su cui spruzzare il detergente per la prima passata in cui rimuovere lo sporco e l’altra per ripassare la superficie togliendo l’eventuale eccesso ed evitare aloni. Promuovo questo prodotto in particolare per gli specchi di casa e in generale per le piccole superfici in vetro. Emana una leggera fragranza di salvia e basilico.

Sulle ampie vetrate e finestre di casa nostra, invece, per questione di praticità personale, il prodotto per vetri di Everdrop non mi ha convinto fino in fondo. Temo continuerò ancora a pulirle con asta e tergivetro più una soluzione a base di ammoniaca. Tutt’altro che green, come scelta, ne sono consapevole, ma con spruzzino e panno non vedrei più la fine. Scusate ma… viva la sincerità!
Barattolo in vetro per pastiglie Everdrop
Prima di essere sciolte in acqua, le pastiglie possono essere conservate nel barattolo prodotto a questo scopo da Everdrop in Germania. Consente di preservarle dall’umidità fino al momento dell’utilizzo.

Realizzato in vetro opaco e con coperchio in legno di faggio non trattato, ha un design nordico, essenziale e adatto a tutti gli ambienti. Finite le pastiglie, ci potrete riporre qualsiasi altro oggetto utile per la toilette in bagno, ad esempio i saponi solidi. Per essere piccino, costicchia: 12,99 €.
Recensione detersivi per lavatrice Everdrop
Dopo essere partita con le “rivoluzionarie” pastiglie, Everdrop ha ampliato la gamma dei suoi prodotti con i detersivi per lavatrice in polvere. C’è la versione universale, quella per capi colorati, quella per i delicati e, ultima nata, per capi sportivi.

La peculiarità dei prodotti Everdrop è di adattare il detersivo in polvere alla durezza dell’acqua della zona in cui si abita. Ciò permette di regolare la presenza di agenti inquinanti come i tensioattivi alle reali necessità.
Nello shop online di Everdrop, inserendo il proprio CAP di residenza viene calcolato lo stato di durezza dell’acqua (da noi a Padova purtroppo è molto calcarea) e scegliere il detersivo più idoneo.

Questi detersivi vengono spediti in buste di carta e contenitori in latta riutilizzabili (sempre opzionali) molto belli da vedere. Dopo aver provato il detersivo universale, per capi colorati e quello per i delicati, mi ritengo soddisfatta.
Il bucato risulta pulito (che è ciò che più mi interessa, considerate che siamo in quattro con due bambini piccoli). Gli rimane inoltre una gradevole profumazione (detersivo universale al pompelmo, fico e legno di sandalo; capi colorati al bergamotto, patchouli e legno di cedro; capi delicati al lime, neroli e legno di rosa).

Per le macchie di unto più agguerrite (in famiglia abbiamo chi si diletta con il barbecue) consiglio sempre comunque di pretrattare i capi (anche con del detersivo per piatti, per i tessuti meno delicati) e di aumentare la temperatura di lavaggio, altrimenti vi scordate che se ne vadano.
Ma questo, già lo facevo anche con i marchi di detersivi in commercio più noti per la loro efficacia tra le casalinghe disperate (categoria in cui, almeno una volta al giorno, rientro pienamente).

Una considerazione finale per chi, come me, è dotato di lavatrice con serbatoio e con programmi automatici di dosaggio del detersivo. Ecco, questo è il grande limite dei detersivi in polvere (Everdrop o di qualsiasi altro marchio).
Perché le lavatrici con serbatoio, che funziona solo con detersivi liquidi, consentono di fare un pieno (ad esempio di 1,3 litri nel mio caso) e quindi risparmiarsi l’azione di riempire ad ogni lavaggio la vaschetta.

Dosatore in legno per detersivi Everdrop
Per un dosaggio semplice, corretto e stiloso dei detersivi in polvere per bucato, Everdrop propone anche il proprio dosatore della capacità massima di 30 ml. È realizzato in Germania da un’azienda familiare, con legno di faggio locale.

La scala tratteggiata al suo interno consente di regolare il detersivo in base alla quantità di bucato, evitando inutili sovradosaggi. Basta prestare attenzione alle quantità consigliate sulla confezione (che, come già detto sopra, vi arriverà della giusta formulazione in base alla durezza della vostra acqua).
Ad esempio:
- Dosaggio per uno sporco medio e un bucato di 4-5 kg = 1,5 dosatori
- Dosaggio per uno sporco medio e un bucato di 6-8 kg = 2 dosatori
Pastiglie per lavastoviglie Everdrop
Nude! Si presentano così, prive del rivestimento in plastica, le pastiglie per lavastoviglie di Everdrop. Sono biodegradibili, vegane, senza microplastiche. Gradevole la profumazione, sempre delicata: un mix di lime, menta e zenzero.

Vendute in una scatola di cartone da 40 tab, sono abbinate a una scatola di latta per stoccarle in casa. Carino, il contenitore è della stessa linea di quelli per i detersivi per la biancheria; è sempre opzionale, ovvero potete usare qualsiasi altro contenitore in alternativa.

La mia esperienza: siccome ho l’acqua di casa dura, calcarea, il risultato è buono, al pari degli altri detersivi anche non ecologici venduti al supermercato di cui ho esperienza diretta. Ricordatevi però di usare il sale per lavastoviglie (ma questo dovrebbe essere un accorgimento già adottato di default) e meglio se anche il brillantante.

Un’ultima segnalazione: fate attenzione a come maneggiate le pastiglie. Non avendo involucri di protezione, potrebbero sgretolarsi un po’ prima dell’utilizzo. Basta travasare le pastiglie con delicatezza dalla scatola di carta al contenitore di latta e, se una volta che avete terminato le pastiglie fosse rimasta della polvere sul fondo, fate come me: con un cucchiaino aggiungete la polvere direttamente nella vaschetta della lavastoviglie fino al livello indicato dallo stesso scomparto. E non ne avrete sprecato nemmeno un granello.
Sale delle Alpi per lavastoviglie Everdrop
Il sale per lavastoviglie allunga la vita della lavapiatti aggiustando la durezza dell’acqua. Quello di Everdrop è sale evaporato proveniente dalle Alpi austriache, senza agenti antiagglomeranti o altri additivi sintetici.

Protegge la lavastoviglie dai depositi di calcare e previene anche le macchie d’acqua su piatti e bicchieri. Il pacco da 1,2 kg costa 3,49 €.
Brillantante in polvere Everdrop
Tra le ultime novità nate in casa Everdrop c’è anche il brillantante: in polvere! Io ho testato lo starter kit che comprende il flacone e tre bustine (13,99 €).
La bottiglia, dello stesso verde tenue come tutta la linea cucina di Everdrop, è in plastica riciclata e può essere lavata in lavastoviglie fino a 65°C.
Gli ingredienti sono sempre vegetali, vegani e biodegradabili. Il principale in questo caso è l’acido citrico.

Rispetto al brillantante non ecologico che acquistavo al supermercato, ho riscontrato un risultato soddisfacente sui miei bicchieri, piatti e posate in acciaio. Capita ancora che rimangano aloni o gocce, ma perché qui da noi l’acqua è strapiena di calcare e senza residui sulle stoviglie non sono mai stata, anche prima di Everdrop.
Come funziona il brillantante Everdrop
Per generare il brillantante vanno prima inseriti solo 50 ml di acqua fredda nel flacone dosatore. Poi va versata dentro la polvere, agitandola per farla sciogliere, infine va aggiunta lentamente (per evitare la formazione di schiuma) altra acqua fredda fino al limite di 450 ml e chiuso il tappo.

La mia lavastoviglie è dotata di vaschetta in cui versare il brillantante che poi viene prelevato e dosato in automatico dalla macchina per numerosi cicli di lavaggio, risparmiandomi di inserirlo ogni volta.
Detersivo piatti in polvere Everdrop
Ho provato anche lo starter kit detersivo piatti di Everdrop. Costa 14,99 € e assieme al dosatore in vetro opaco (prodotto in Germania, con il 40% di vetro riciclato) ci sono 3 bustine con il detersivo in polvere. La profumazione è la stessa delle pastiglie per lavastoviglie (un delicato aroma naturale di limone, menta e zenzero).
Oltre alla formulazione sempre vegana, senza coloranti e microplastiche, per me il grande valore aggiunto sta nel fatto che è un prodotto che non aggredisce la pelle delle mani.

Tra gli ingredienti è presente l’inulina ricavata dalla radice di cicoria che aiuta la naturale barriera cutanea e idrata la pelle. Non so voi, ma io utilizzo ormai poco detersivo piatti solo per ciò che non posso inserire in lavastoviglie o quando ho parecchi ospiti e con la sola lavapiatti non ci do il giro.
Nel quotidiano uso velocemente e per poche cose il detersivo per piatti, motivo per cui i guanti non li metto per questioni di praticità: sarebbe più il tempo che impiego a mettermi i guanti che a insaponare quelle “due” stoviglie. Ecco allora che un detersivo piatti non aggressivo per la pelle è la soluzione ottimale.
Come funziona il detersivo per piatti Everdrop
Per ottenere il detersivo per piatti il procedimento è simile a quello del detergente gel per wc che vi presento fra poco. Si versano nel flacone in dotazione o in un contenitore che avete già in casa 225 ml di acqua calda del rubinetto (35-40°), si aggiunge la bustina col detersivo per piatti in polvere di Everdrop (30 g), si chiude e agita il flacone con forza per circa 10 secondi. La polvere dovrebbe sciogliersi entro 30 minuti e può essere già utilizzato anche se rimane qualche particella da sciogliere, in un giorno sarà comunque tutto sciolto.

Solitamente io lo applico direttamente sulla spugna. Se ho pentole tanto incrostate, vale la regola delle regole: lasciare prima in ammollo per faticare meno poi. Mi ritengo soddisfatta di come pulisce.
Detergente forte in polvere per cucina Everdrop
Tra le ultime novità che ho provato di Everdrop nel 2023 c’è il detergente forte in polvere per cucina. Viene consigliato per rimuovere le macchie di grasso e bruciato dalle superfici a contatto con gli alimenti. Per l’erogazione si utilizza uno spruzzino come quelli in dotazione per le pastiglie detergenti Everdrop.
Come funziona il detergente forte in polvere per cucina Everdrop
Variempito lo spruzzino con acqua calda del rubinetto (35-40°C) fino a un centimetro sopra al logo,aggiunta la polvere, si attende qualche istante, siavvita bene l’erogatore e si agita il contenitore.
Prima di usare il detergente, bisogna aspettare che la polvere si sia completamente sciolta. Quindi, spruzzare la superficie da trattare, lasciare agire il prodotto qualche istante e strofinare con un panno umido e asciugare. Non è adatto a superfici calcaree o marmo.
Detergente gel per wc Everdrop
Tra i più innovativi prodotti studiati e lanciati sul mercato da Everdrop si annovera il detergente per WC. In polvere, contenuto in bustine di carta riciclabili, si trasforma in gel all’interno di un flacone riutilizzabile.

Come funziona il gel per wc Everdrop
Bastariempire il flacone con 450 ml di acqua calda del rubinetto (35-40°C),aggiungere la polvere,chiudere bene il contenitore e agitarlo per 10 secondi. Attendere 10 minuti che la polvere si sciolga completamente e poi il detergente per WC è pronto all’uso.
Il water si pulisce grazie all’effetto dei probiotici (batteri buoni) che producono enzimi che aiutano a distruggere lo sporco, combattono i cattivi odori e migliorano l’azione pulente del prodotto.

Il mio parere? Valido. Ho completamente sostituito il prodotto “chimico” che ho sempre usato regolarmente una volta a settimana sui water dei bagni più utilizzati di casa nostra e non noto differenza.
La profumazione, anzi, è più delicata e meno aggressiva. E mi piace che non rilasci colori dentro le tazze del water. Sinceramente odio quelle strisciate blu/verdi degli altri prodotti abitualmente in commercio.
Una volta al mese, però, continuo, come ho sempre fatto anche prima di Everdrop, quindi anche quando usavo altri prodotti “chimici”, a sciacquare i water anche con un tappino di candeggina, per via che comunque, dopo ripetuti utilizzi, la ceramica tende a scurirsi. Perdonatemi, ma la mia svolta green è solo agli inizi 😉

La natura arreda: decorare casa & outdoor con fiori e piante
Accessori Everdrop: il mio parere
Everdrop propone anche numerosi accessori da usare in abbinata ai detersivi: come strumenti o contenitori. Comune denominatore il design essenziale, i colori sobri, le materie prime naturali e rinnovabili. Sempre belli da vedere anche se lasciati a vista.
Oltre ai contenitori in latta di cui vi ho già parlato per i detersivi in polvere per il bucato e le pastiglie “nude” per la lavastoglie, vi illustro gli altri di cui ho avuto esperienza diretta per darvi il mio personale parere.

Panni spugna in cellulosa Everdrop
I panni spugna sono venduti in coppia: uno bianco e uno grigio, con la scritta Thank you for making the world a cleaner place (Grazie per rendere il mondo un posto più pulito). Sono realizzati in cellulosa di legno e cotone, quindi completamente biodegradabili e compostabili. Sono lavabili fino a 95 gradi in lavatrice e lavastoviglie. Costano 5,99 €: non proprio convenienti, ma il prezzo si ammortizza perché durano mesi.
Cosa ne penso? Promossi a pieni voti, con un solo appello a Everdrop: eviterei il colore bianco della spugna! Adesso mi spiego meglio.

Le prestazioni di pulizia e capacità di assorbimento delle spugne sono ottime, al pari di altre spugne sintetiche che si comprano al super. Hanno inoltre il grande pregio di non puzzare mai di odori sgradevoli come a me succedeva sempre con le equivalenti spugne in materiali plastici e derivati (sapevano di acqua marcia, per capirsi). E questo anche dopo mesi dal primo utilizzo: nessun cattivo odore. Davvero il grande valore aggiunto!
Unico difetto, pur durando a lungo e risultando resistente, il panno spugna del colore più chiaro, in bianco, rimane candido per poco. Vi basterà asciugare una macchia di caffè perché la spugna assuma colori meno simpatici, soprattutto se la vorrete tenere a vista sul lavello. La spugna grigia, invece, non avrà nessun problema: sempre bella anche da vedere.
Spugna piatti in cellulosa Everdrop
La spugna piatti pop-up di Everdrop è interamente composta di cellulosa, quindi sempre biodegradabile. Arriva a casa sottilissima, in formato “tessera” e si gonfia non appena entra in contatto con l’acqua per assumere il tipico volume e forma rettangolare. Una “magia” da provare assieme ai piccoli di casa che rimarranno a bocca aperta. Come i panni spugna sottili, è lavabile a 95 gradi e vi dura anche dei mesi.

Io la utilizzo per lavare a mano tutto quello che non ripongo in lavastoviglie perché troppo delicato o ingombrante. Dalle posate alle altre stoviglie “delle feste”, ai pentoloni. Non graffia e quindi è l’ideale per le superfici che altrimenti si striscerebbero.

Anche questa, come i panni spugna, ha il grande pregio di non puzzare mai di acqua stagnante. E’ di un colore grigio che mi piace anche da tenere in bella vista e che non si macchia nel tempo con l’utilizzo. Unico difetto, costicchia: 7,99 €.
Spazzola per piatti Everdrop
Utilizzo la spazzola per piatti Everdrop per sciacquare via i residui di cibo più ostinati dai piatti o per insistere con un po’ di olio di gomito sulle incrostazioni che lavo a mano o a cui do una passata prima di mettere in lavastoglie.
Ha una forma rotonda che la rende facile da impugnare. Prodotta in Germania, la spazzola è realizzata in legno di faggio oliato e in robuste setole di tampico (fibra ricavata da un’agave messicana). Costa 9,99 €.

L’umidità è il nemico numero uno di questo accessorio. Per non farlo rovinare anzitempo va sciacquato sotto l’acqua calda e lasciato asciugare all’aria dopo ogni utilizzo. Io fortunatamente ho un ampio sgocciolatoio incorporato nel lavello in ceramica che si presta.
Strofinacci Everdrop
Gli strofinacci sono venduti in coppia, in due combinazioni di colore: antracite/beige o rosa/beige. Realizzati in 80% cotone biologico e 20% lino europeo, possono essere lavati in lavatrice a 40 gradi.

Il mio parere spassionato: la qualità della confezione è elevata, dal tessuto alla finitura delle cuciture (c’è una pratica passamaneria negli angoli per agganciarli) e sono belli da vedere nelle loro colorazioni che si abbinano a tutti i tipi di cucina/ambiente, però… 29,99 € per la confezione da due strofinacci è un prezzo che capisco possa sconfortare. Durano molto, il costo si ammortizza nel tempo, ma rimane decisamente sopra la media per uno strofinaccio.

Dove si acquistano i prodotti Everdrop?
I detersivi e detergenti si acquistano direttamente sul sito web di Everdrop, dove sono presenti anche molti accessori e pacchetti in offerta per provare per la prima volta o fare scorta dei loro prodotti.
Solitamente le spese di spedizione sono gratuite a partire da € 50 di acquisti.

Everdrop su Amazon?
Sì, i prodotti Everdrop sono presenti anche su Amazon. Ma a parte che al momento ho trovato solo i detersivi per il bucato in vendita, vi sconsiglio l’acquisto su questa piattaforma di e-commerce perché qui i prodotti non sono scontati, non è possibile accedere alle promozioni sempre presenti sul sito di Everdrop e cumulabili con ulteriori codici sconto.
I prodotti Everdrop sono convenienti?
Quanto costa pulire casa e lavare gli indumenti con i prodotti Everdrop? Visto che anche il portafogli va considerato, proviamo a fare qualche conto:
- i detergenti in pastiglie (quelli per cucina, bagno e vetri) hanno un prezzo base di € 1 per singola tab (con cui si ottengono 500 ml di prodotto).
- il detergente per wc costa € 0,51 (per 100ml di di prodotto).
- il detersivo per lavastoviglie costa € 0,26 per singola pastiglia.
- il detersivo per lavatrice ha un costo medio di € 0,33 euro per ciclo di lavaggio.
Questi sono i prezzi medi base, spesso poi i kit sono scontati sul sito e, inoltre, potete approfittare di ulteriori speciali “codici sconto”.
Abbonamento prodotti Everdrop
Codice sconto Everdrop
Se volete iniziare a sentirvi più green senza scomodarvi troppo, ma semplicemente sostituendo le vostre abitudini di acquisto per i prodotti della pulizia della casa e del bucato, potete provare anche voi i detersivi ecologici Everdrop.

Potete iniziare anche testando dei kit, come il “kit All in one casa ecologica“, che è già in sconto sullo shop online. Inserendo il codice CASACONSVISTA usufruite di un ulteriore sconto del 10%, valido anche su tutti gli altri prodotti in vendita sul sito.
Everdrop offre la “garanzia 100% soddisfatti o rimborsati”: entro 30 giorni si possono restituire i prodotti acquistati anche senza fornire alcun motivo e si verrà rimborsati per l’intero prezzo d’acquisto.
Avete domande, curiosità o volete raccontarmi anche la vostra esperienza con Everdrop? Vi aspetto nei commenti
(Post in collaborazione con Everdrop)
Nessun Commento