fai da te

Domestika: come funzionano i corsi online per creativi

domestika-corsi-italiano

Domestika è approdata da un anno anche in Italia con corsi online che spaziano ad ampio raggio nel mare magnum della creatività.

Cos’è Domestika

Scopriamo insieme come funziona questa community di e-learning dove esperti da tutto il mondo condividono conoscenze e abilità attraverso video corsi dal taglio altamente professionale.

A guidarci nel dietro le quinte del processo organizzativo e produttivo è Chiara Bassi, country manager Italia di Domestika. Una società con sede a Berkley (San Francisco) e che unisce una community con oltre 8 milioni di utenti. Ho avuto l’occasione di conoscere Chiara e intervistarla durante l’ultima fiera Abilmente a Vicenza.

domestika-corsi-fiera-abilmente
Eccomi in fiera Abilmente a Vicenza allo stand di Domestika (durante un workshop con Bettaknit, docenti di un corso base di maglieria per Domestika)

La storia di Domestika

“Domestika nasce 20 anni fa, nel 2002 in Spagna, come forum online gestito da 5-6 creativi per lo scambio di informazioni e consigli sul design, la fotografia. Si è trasformato poi in un blog che negli anni ha continuato a crescere grazie alla lungimiranza degli attuali fondatori. La svolta nel 2015, con la realizzazione di un primo video corso in spagnolo di illustrazione di una pin-up, tutt’oggi ancora presente sulla piattaforma”.

domestika-primo-corso
Il primo corso in assoluto pubblicato da Domestika in “Illustrazione di una pin-up con tecniche tradizionali” con il pittore e illustratore spagnolo Fernando Vicente

“Da quel fortunato esordio molto apprezzato dalla community – continua la country manager per l’Italia – è seguita l’escalation che ha portato Domestika ad espandersi con studi di produzione in America Latina, grazie alla comune lingua spagnola e al fertile humus creativo di questi paesi. Nel 2019 i primi corsi in inglese con studi di registrazione in Uk e America. Nel 2021 l’apertura di studi di produzione anche in Germania, Francia e qui in Italia”.

Come funziona Domestika?

Sul sito di Domestika si trovano corsi con insegnanti in italiano (al momento circa una 50ina), più tutti i 2100 corsi attualmente registrati nelle diverse lingue e sottotitolati anche in italiano.

Ogni corso viene presentato con un accattivante video trailer e una dettagliata descrizione per capire se fa al caso proprio e decidere se acquistarlo.

Il metodo di insegnamento è basato sul concetto di learning by doing, ovvero imparare facendo, e propone sempre un progetto finale per realizzare qualcosa di concreto o digitale.

Il corso non si esaurisce al termine delle videolezioni, con le quali sono incluse risorse aggiuntive come esercitazioni e altre fonti di ispirazione.

“La forza di Domestika è la community – sottolinea Chiara Bassi -, in cui insegnanti e utenti hanno uno scambio diretto nella sezione Forum del sito. Si partecipa assieme ad altri studenti a una stanza virtuale in cui si possono condividere gli avanzamenti del proprio progetto e chiedere consigli. Nel caso di un insegnante molto famoso, c’è l’opportunità per gli studenti di entrare in contatto diretto con il proprio idolo”.

Tutti i corsi Domestika

I video corsi proposti online da Domestika sono suddivisi in 6 aree principali (illustrazione, illustrazione digitale, disegno, belle arti, artigianato e graphic design). 12 le categorie: illustrazione, craft, marketing & business, fotografia e video, design, 3D e animazione, architettura e spazi, scrittura, web & app design, calligrafia e tipografia, moda, musica e audio.

Corsi di interior design

In lingua italiana, nell’ambito dell’interior design, vi consiglio di sbirciare il corso Pianificazione e decorazione della tua casa: dall’idea al booklet con Chiara e Andrea, architetti e fondatori dello studio 23Bassi (tra i loro progetti il centro dell’Estetista Cinica).

corso-domestika-decorazione-casa-23bassi
Il corso “Pianificazione e decorazione della tua casa: dall’idea al booklet” con Chiara e Andrea dello studio 23Bassi

E ancora, Ristrutturazione e interior design: crea il tuo booklet con Valentina e Giuseppe, fondatori di Studio GUM.

corso-domestika-interior-design-studio-gum
Il corso “Ristrutturazione e interior design: crea il tuo booklet” con Valentina e Giuseppe dello studio GUM

Corsi di home decor

In tema di home decor c’è il corso di Tessitura contemporanea su telaio a cornice con la textile designer Ilary Bottini.

corso-domestika-tessitura-ilary-bottini
Il corso di “Tessitura contemporanea su telaio a cornice” con Ilary Bottini

E ancora, Calligrafia e lettering di base con Procreate della calligrafa Chiara Bacchini, per creare stampe, frasi ispirazionali e decorative da appendere.

Oppure Creazione di una ghirlanda con fiori secchi con Roberta Santilli, in arte Opi Illi, artigiana dei fiori.

domestika-corso-ghirlanda-opi-illi
Il corso “Creazione di una ghirlanda con fiori secchi” con l’artigiana dei fiori Roberta Santilli, in arte Opi Illi

Chi insegna su Domestika?

Per ogni categoria di corsi c’è un team di curatori che si occupa di analizzare i trend degli argomenti più d’interesse: ciò che gli utenti del web ricercano maggiormente. Un’analisi che parte dai social, YouTube, articoli su stampa specializzata.

Definiti gli argomenti, la scelta degli insegnanti ricade sui più creativi o i “prominent” nella loro nicchia, ovvero personalità molto famose e carismatiche che emergono spesso tramite blog o social network.

domestika-corso-gaia-segattini
Tecniche di refashion per un guardaroba sostenibile” con la fashion designer Gaia Segattini è il primo corso registrato in Italia da Domestika

Il primo corso registrato in Italia da Domestika è stato Tecniche di refashion per un guardaroba sostenibile con la fashion designer Gaia Segattini. Il primo invece pubblicato online è stato Illustrazione sperimentale e creativa con china e acrilico con l’illustratrice Elisa Talentino.

domestika-primo-corso-italia-pubblicato
Illustrazione sperimentale e creativa con china e acrilico” con Elisa Talentino è il primo corso in italiano pubblicato da Domestika

Come nasce un corso Domestika

6 mesi è il tempo medio di gestazione per un corso Domestika. 3 mesi e mezzo la fase di pre-produzione in cui l’insegnante si interfaccia con il content producer per la creazione del corso. Corso che può avere una durata dalle 2 alle 5 ore, spacchettate in più video lezioni tra gli 8 e i 15 minuti.

Una settimana viene dedicata alla produzione, con l’insegnante presente fisicamente nello studio di registrazione. In Italia è a Milano, all’interno del Domestika Village, nell’ex sede storica di Mtv Italia. Per ogni corso viene studiata una scenografia ad hoc e in quella settimana si realizza anche lo shooting fotografico collegato alle lezioni.

Segue la fase di post-produzione per un risultato finale di elevata qualità professionale.

Quanto costano i corsi di Domestika?

La formula vincente di Domestika sta nella selezione di docenti competenti e carismatici, nell’offerta di contenuti di qualità a prezzi molto competitivi. I corsi partono da 9,90 euro, spesso venduti a pacchetti, con sconti e promozioni.

Per districarsi nell’ampia offerta, oltre alle dettagliate descrizioni che accompagnano ogni corso, è indicato il numero di allievi che lo ha già seguito e ci sono le recensioni ricevute.

Regalare un corso Domestika

Idea originale, i corsi Domestika si possono anche regalare. Oltre a scegliere dei pacchetti di corsi a tema, è possibile regalare una gift card con cui il destinatario può scegliere in autonomia i corsi che più preferisce.

Nft e upcicling i nuovi trend

Cos’ha in serbo Domestika per il futuro?

“Un ulteriore avvicinamento a tutto quello che è naturale, il riuso, l’upcycling, cifra già ricorrente in Domestika e che lo sarà sempre di più – rivela Chiara -. E poi molti trend del digitale, dall’Nft all’animazione 3D al papercut“.

“Continueremo a produrre corsi interessanti con insegnanti di appeal internazionale – aggiunge -. Stiamo inoltre iniziando ad uscire dalle porte del nostro village per farci conoscere anche fisicamente all’esterno. Partecipando ad eventi, stringendo partnership con grandi player e brand. Non escludiamo di lavorare anche con le scuole, con il mondo dell’educazione tradizionale con cui ci poniamo in collaborazione e non in alternativa”.

E voi, conoscevate Domestika? Fatemi sapere se avete già esperienza con alcuni dei loro video corsi e se avete trovato interessante questo mio approfondimento sul blog. Vi leggo nei commenti!

2 Commenti

  • Luisa
    06/10/2022 at 08:37

    I corsi di Domestica sono fantastici, toccano tutte le note della creatività così com’è e soprattutto attualizzata con le tecnologie a disposizione! Per la mia sete di creatività li comprerei tutti!!!!

    Rispondi
    • Gloria Cesarotto
      06/10/2022 at 08:57

      Ciao Luisa, sottoscrivo: sono uno tira l’altro! Unica controindicazione: possono creare dipendenza 😜.

      Rispondi

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto da copyright