decorazioni

Decorazioni natalizie fai da te per finestre e vetrine

decorazioni-natalizie-fai-da-te-finestre

Natalizie, ma non troppo, da passarci in compagnia tutto l’inverno: sono le decorazioni fai da te per le finestre o vetrate di casa (ma anche per le vetrine di un negozio!) che hanno come soggetto le casette a schiera nordiche, tipiche ad esempio dello skyline di Amsterdam.

E così, anche quest’anno, ho scelto loro come decoro sui vetri in cucina. Non più, però, alla vetrata principale affacciata sul terrazzo (per quella c’è un altro progetto work in progress con le lucine), bensì sulle sei finestre che si susseguono a ridosso della cucina in linea.

decorazioni-natalizie-vetri-fai-da-te
Un dettaglio delle nuove decorazioni che ho realizzato quest’anno in cucina

Come decorare i vetri delle finestre per Natale?

I decori sui vetri delle finestre sono come dei quadri vedo/non vedo. Di giorno il disegno si nota, ma appena, lasciando sempre vedere attraverso il panorama che sta al di là, fuori.

decorazioni-vetri-finestre-casette
L’effetto vedo/non vedo diurno delle decorazioni

Di notte, invece, il buio esterno “accende” la decorazione, rendendola dall’interno illuminato molto ben visibile, come un disegno bianco su un foglio nero.

decorazioni-vetri-finestre-casette
Le stesse decorazioni di notte si “accendono”

Come si realizzano questi decori? Avete due strade: completamente a mano libera o con qualche traccia che vi aiuti.

Formine per disegni fai da te ma precisi

Sia ben chiaro, io per mano libera intendo comunque con l’ausilio di righello, squadra e qualche formina rotonda, quadrata, rettangolare (prese in prestito dalla pasta da modellare dei miei bimbi) che mi facilitano la vita per disegnare muri, porte e finestre dalle linee dritte o curve con una certa regolarità.

decorazione-casette-vetri-istruzioni
Le formine dei bimbi come sagome per le finestre

Immagini da copiare o di ispirazione

Solitamente, parto da un’immagine di ispirazione aperta su un dispositivo, pc, tablet, smartphone che mi funge da base. Perché mi piace la forma del tetto, delle finestre o per dei dettagli e poi mixo. Preferisco che sia il mio estro a guidarmi, perciò non riproduco quasi mai fedelmente un’immagine presa dal web.

disegni-finestre-spunti-pinterest
La mia bacheca su Pinterest dove raccolgo gli spunti per i decori alle finestre

La prima volta che ho realizzato le mie casette sono partita da immagini di Google e Pinterest. Ultimamente utilizzo le foto che ho scattato alle mie stesse decorazioni precedenti come spunto per realizzarne di nuove. Aggiungo, tolgo o modifico dei dettagli in modo che risultino sempre diverse. Soprattutto, mi annoia ripetermi.

casette-nordiche-vetri-decorazioni
Le ultime casette nordiche che ho disegnato in cucina quest’anno

Se però vi sentite meno sicuri nel disegno a mano libera, potete stampare in scala 1:1 i soggetti che più vi convincono, attaccare i fogli con dello scotch, meglio se di carta così non vi lascerà colle difficili da pulire, nella parte esterna del vetro e “ricalcare” le linee sulla superficie interna del vetro.

Come disegnare le casette nordiche sui vetri

Vediamo ora cosa vi occorre e il procedimento per realizzare decorazioni natalizie fai da te alle vostre finestre, vetrate o vetrine.

Occorrente:

  • pennarello acrilico di colore bianco. Io solitamente uso l’Uniposca a punta media
uniposca-bianco-decorare-vetri
Per disegnare sui vetri io uso l’Uniposca bianco a punta media
  • righelli, squadre e formine (anche quelle del Didò dei bimbi)
decorazione-casette-vetri-occorrente
I miei attrezzi del mestiere
  • immagini come spunto
  • (un vetro!)

Istruzioni:

  1. Misurate l’ampiezza del vetro per calcolare l’ingombro di ogni singola casetta. Fatto 100 lo spazio, ad esempio, vi staranno 10 casette larghe 10 centimetri.
decorazione casette vetri istruzioni
  1. Partite, indifferentemente che sia a destra o sinistra, da uno dei due lati del vetro e iniziate a delimitare l’ingombro della prima casetta. Con una stecca lunga tracciate i due lati verticali, quindi, ai due apici, unite per formare il tetto.
decorazione-casette-vetri-istruzioni
  1. Disegnate i fori degli infissi, finestre e porte. È per questa operazione che solitamente mi aiuto con le formine, quelle del Dido, dei miei figli. Mi consentono di realizzare più velocemente quadrati, rettangoli o cerchi dalla forma regolare.
decorazione casette vetri istruzioni
  1. Aggiungete i dettagli: eventuali pattern della facciata come mattoncini, doghe, ghirigori, oppure tegole o coppi sul tetto.
decorazione-casette-vetri-istruzioni
  1. Ripetete l’operazione per tutte le casette cercando di alternare forme e altezze degli edifici in modo da ricreare uno skyline movimentato. A me piace sempre inserire una chiesa-campanile in posizione abbastanza centrale.
decorazione-casette-vetri-istruzioni
  1. Se vi va, aggiungete anche qualche fiocco di neve sopra ai tetti disegnando dei semplici, ma di effetto, asterischi in posizione sparsa e omogenea.

Come pulire i decori sui vetri?

Veniamo ora alla domanda più comune che tutti mi rivolgono quando vedono queste decorazioni natalizie (e non) con il pennarello bianco sulle finestre. E quindi: come si puliscono i decori sui vetri?

decorazioni-vetri-come-pulire

Un panno di spugna o in microfibra bagnato con del prodotto per la pulizia dei vetri e un po’ più olio di gomito del solito. Il che, credetemi, è anche una fortuna. Nel senso che sarebbe un male se venissero via troppo facilmente. Se questi disegni dovranno rimanere anche per mesi ad abbellire le vostre finestre, è un vantaggio poterli pulire a ridosso dei disegni senza eliminarli.

pulire-decori-vetri
Per eliminare un’ampia superficie decorata il vapore è un valido alleato

Potete anche evitare i detergenti se usate il vapore. L’ho testato personalmente e rimuove molto bene l’acrilico bianco del pennarello dal vetro, anche con meno sforzo. Ne vale la pena soprattutto se la decorazione è molto ampia e ricca, come nell’ultimo esempio che vi propongo.

Albero di Natale “sospeso”

Addobbi natalizi fai da te con rami secchi e nappine

Casette nordiche per decorare le vetrine

Al posto delle solite vetrofanie da incollare, anche per un negozio il decoro fatto a mano rappresenta un plus che renderà più originale e attirerà più sguardi incuriositi verso le vetrine, in particolare nel periodo clou dello shopping natalizio.

decorazioni-natalizie-vetrina
Le casette che ho disegnato per Maison33

Le casette in stile nordico disegnate solo sulla parte bassa di una vetrina a tutta altezza saranno un bel colpo d’occhio. Come nel progetto che ho realizzato per Lisa, una mia cara amica d’infanzia, titolare del negozio di abbigliamento Maison33.

decorazioni-natalizie-vetrina
Una panoramica del progetto

A fare da sfondo alle “mie” casette, a terra Lisa ha posizionato della corteccia e, dietro ai manichini, tre abeti, veri, presi in vivaio. L’insieme è risultato molto evocativo: un paesino del nord incastonato nel bosco.

Decori sui vetri fa da te in stile jungle

Non solo per l’inverno. I vetri delle finestre possono diventare un’opera artistica da apprezzare anche in primavera ed estate. Basta cambiare soggetto.

decorazione-vetri-fiori
La vetrata in cucina che ho decorato nella parte bassa con un campo fiorito

Quest’anno, ad esempio, rimasta orfana delle casette natalizie, ho faticato ad abituare l’occhio alla vetrata priva di disegni. Mi sembrava spoglia. Sono corsa ai ripari e, col solito pennarello bianco, mi sono lanciata in un’ambientazione più in linea con la bella stagione.

decorazione-vetri-piante-giorno
La vetrata diventa un quadro “discreto” dall’effetto vedo/non vedo di giorno

Sulla parte bassa ho disegnato un campo fiorito, molto spontaneo, con spighe, fili d’erba, fiorellini di fantasia e altri più realistici. Sulla parte superiore una specie di cornice con delle piante dal portamento ricadente, alcune disegnate su vasi sospesi. Ai lati, come tende di un sipario, da una parte delle maxi foglie che potevano assomigliare a un banano o a una Strelitzia, dall’altra delle altre simili a una palma.

decorazione-vetri-piante-notte
Di notte invece la vetrata diventa protagonista e i dettagli all’interno risaltano

Decorare le finestre della cameretta dei bimbi

Variazioni sul tema, poi, si possono fare ad esempio alle finestre delle camerette dei nostri bimbi. Sia lasciando che siano loro a sbizzarrirsi con qualche decoro fai da te oppure che decidiate di cimentarvi voi in soggetti più adatti a ricreare mondi apprezzati dai più piccini. Ecco, probabilmente questa sarà la mia prossima frontiera di sperimentazione. Parola d’ordine? Largo alla fantasia!

Ghirlanda natalizia fai da te con materiali naturali

Tutorial per realizzare una corona di Natale creativa (per sé o da regalare) con rami di abete, piume della Pampas, bacche, pigne, fiocchi

Anche quando avrete pensato di aver riempito l’ultima parete o spazio utile in casa per scatenarvi con le decorazioni, natalizie e non, mi raccomando, date prima uno sguardo anche a finestre e vetrate e fateci un pensierino.

decorazioni-vetri-finestre-casette
Le casette nordiche che avevo disegnato l’anno scorso sulla vetrata che dà sul terrazzo

Nessun Commento

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    error: Questo contenuto è protetto da copyright