Non sai come “risolvere” quella parete triste o semplicemente anonima? Hai mai pensato a delle stampe, tutt’altro che già viste e straviste, bensì a originali illustrazioni d’autore per decorare casa? Io sì.

Dopo aver già “risolto” la parete principale del nostro mini bagno degli ospiti con delle stampe d’autore, ma di artisti arcinoti e già passati a miglior vita che hanno fatto la storia dell’arte, adesso era arrivato per me il momento di virare verso giovani autori contemporanei. Da qui nasce la mia ultima collaborazione con l’illustratrice Arianna Alessi.
Ci siamo conosciute sui social, su Instagram. Arianna, grazie alle foto che condivido sul mio profilo, già conosceva gli ambienti e lo stile eclettico di casa nostra, che varia anche di molto, da una stanza all’altra. E così, abbinando il suo gusto estetico ed artistico alle mie preferenze per alcuni suoi lavori che le avevo palesato a suon di “cuoricini” proprio sui social, Arianna mi ha proposto 5 sue creazioni. Si tratta di 5 stampe in formato A4 (21×30). Scopriamo quali.
Illustrazioni d’autore per decorare con originalità
Una piacevole sorpresa per me ricevere in primis tre diverse illustrazioni raffiguranti con lo stesso stile naif accessori di abbigliamento ad uso quotidiano e dal gusto retrò che avevo già molto gradito quando le avevo viste per la prima volta condivise sul suo profilo Instagram.

Soggetti retrò per arredare la mudroom
Si tratta del disegno di un paio di scarpe, di una borsetta e un cappellino. Un “trittico” che ho da subito immaginato perfetto per la nostra mudroom, ovvero la stanza “del fango” che ho ricavato vicino all’ingresso di casa, in condivisione con il mio home office. Nella mudroom trovano spazio scarpe, giacche, sciarpe, guanti, cappelli, borse e ombrelli di tutta la famiglia. Sempre pronti all’uso prima di uscire o facili da riporre appena rientrati.
“I soggetti che ho avuto il piacere di mandarti sono tre illustrazioni che avevo disegnato pensando ad un ipotetico abbecedario per mia figlia – mi ha spiegato Arianna – L’idea è ancora in fase di sviluppo, rallentata da una commissione e l’altra, ma sempre in via di definizione”.

Per loro tre ho scelto delle cornici effetto betulla di Ikea che consentono anche di arretrare più in profondità l’immagine rispetto alla cornice, valorizzandola. Le ho appese una sopra l’altra, sul lato sinistro dello specchio che occupa il centro della parete principale. E le ho posizionate nell’ordine in cui si portano: in basso le scarpe, al centro la borsa e in alto il cappello.
Per completare lo styling ho comprato, sempre da Ikea, una coppia di ventagli in foglia di palma intrecciata dello stesso colore naturale delle ante del mio armadio/scarpiera (sempre di Ikea). Li ho collocati sull’altro lato a destra dello specchio, assieme ad un ventaglio nero in macramé che avevo acquistato sull’isola veneziana di Burano.

Infine, sopra allo specchio, in posizione centrale e dominante, ho appeso una cornice fai-da-me ottenuta riciclando la scatola di un imballaggio.

Al suo interno ho incollato una stampa che ho realizzato con Canva (qui puoi scaricare anche tu il mio progetto) con la scritta su sfondo grigio scuro mudroom in stile dizionario, con la didascalia in inglese del vocabolario Collins. Ho rifinito il foglio attaccando su tutto il suo perimetro uno washi tape dal pattern a righe incrociate.

Illustrazioni naif per le stanze dei bimbi
A sorpresa, poi, nell’assortimento di stampe che Arianna ha confezionato appositamente per me, ho trovato anche due illustrazioni con animali come protagonisti: l’orsetto lavatore che assalta un banchetto per accaparrarsi l’ultima fetta di cocomero e, nell’altra, tre buffe chiocciole, rilassate tra funghi e lattuga. Soggetti che Arianna ha pensato per i miei due figli: Ettore (7 anni) e Dora (4 anni).

“Mi piace rappresentare paesaggi urbani e naturali, gli alberi, ma soprattutto persone e animali – ha continuato a raccontarmi Arianna – I principali protagonisti delle mie illustrazioni sono senza dubbio i bambini, per i quali nutro una forte empatia”.

Per queste due illustrazioni ho scelto altre due cornici, sempre da Ikea, ma stavolta dai colori pastello, in un delicato azzurro l’una e rosa l’altra. Ho collocato entrambe le stampe nel bagnetto dei bimbi, a servizio della loro zona notte. Ciascuna ai due lati dello specchio centrale. Trovo che il grigio chiaro della parete su cui si stagliano ci stia a… pennello!

“Adoro focalizzarmi sui dettagli e molto spesso mi capita di guardare le finestre, rivolgere uno sguardo dentro e immaginare storie – così mi ha descritto Arianna il suo processo creativo – Il diventare mamma ha sicuramente contribuito ad accrescere il mio sentimento artistico. Mi ha aiutato a ritrovare quella gioia infantile che provo quando disegno. Sentimento che si amplifica nel mio luogo dove lavoro. Uno spazio caotico, ma in quel caos trovo la mia tranquillità e la mia ispirazione. Lo chiamerei disordine creativo“.

“Fin da piccola ho sempre amato le figure dei libri, l’odore della carta, sfogliare le storie dei fratelli Grimm, il gioco delle parole di Rodari, fiabe e leggende popolari. L’albo illustrato contiene un mondo da scoprire pagina dopo pagina e Bruno Munari e Leo Lionni sono altrettanto fonti d’ispirazione. Mi metto costantemente in gioco con nuove ‘sfide tecniche’ per illustrare i testi; tra loro quella che prediligo è il collage. Adoro ritagliare pezzi di giornale o di carta dalle texture più divertenti che integro con la tecnica del digitale che sto sperimentando”.

Sostieni l’arte arredando con stampe d’autore
Arianna, come si sarà capito, è tutt’altro che un’illustratrice improvvisata. Diplomata all’Istituto d’arte, ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali per le sue illustrazioni. Vive e lavora nelle Marche, dove collabora con case editrici, enti e istituzioni locali, organizzando corsi per bambini. Con Fas editore ha pubblicato l’albo illustrato “La leggenda del Picchio Verde” (ascolta la storia raccontata da Arianna su RaiRadioKids).

Acquistare stampe direttamente da chi le ha immaginate e realizzate, oltre che aggiungere un tocco originale alla tua parete di casa ti renderà partecipe del percorso di crescita e affermazione di un artista. Diventando a tutti gli effetti una sorta di suo mecenate!

Cosa ne pensi? Hai risolto anche tu qualche parete troppo spoglia con illustrazioni o stampe d’autore? Fammi sapere nei commenti quali stili o artisti prediligi!
Nessun Commento