stili

Cottagecore: dalla Scozia l’autentico stile dal gusto rurale con un tocco romantico

cottagecore-Scozia-isola-Iona

Cottagecore è un termine che ti sarà già capitato di incrociare dal 2020 ad oggi, grazie alla viralità social (in particolare su Tumblr) che ha raggiunto questa estetica durante un’altra viralità, purtroppo non altrettanto virtuale, del Covid 19.

cottagecore-ingresso-fiorito-Scozia-Luss
Ingressi fioriti per i cottage del pittoresco villaggio di Luss in località Loch Lomond

Non è un caso se, durante la Pandemia, costretti tra le mura di casa, l’ideale romantico di una vita agreste, a contatto con la natura e i suoi ritmi slow, ha fatto breccia in molti di noi come via di fuga dai tormenti di una quotidianità sempre più abbruttita e causa di stress.

cottagecore-schoolhouse-Scozia-isola-di-Mull
Cottage in versione più “contemporanea” in lamiera e colori accesi come per questa “SchoolHouse” sull’isola di Mull

Divenuto uno stile in piena regola, il cottagecore è una tendenza che, nonostante l’avvicendarsi rapido delle mode, non ha perso appeal e continua ad essere molto ricercata online (sbircia cottagecore su Pinterest) da chi è a caccia di suggestioni d’antan in tema bucolico.

cottagecore-giardino-aiuola-salice-intrecciato
Aiuola rivestita in salice intrecciato per un giardino in stile cottagecore (Edinburgo)

Cos’è il cottagecore?

Cottagecore è un termine anglosassone che fonde le parole cottage (casa di campagna) e core (nucleo, cuore, anima, l’essenza di qualcosa), in questo senso si può tradurre come un’estetica che celebra la vita rustica, la natura e la semplicità.

cottagecore-Scozia-porta-isola-di-Iona
A volte basta poco, anche una pianta di lavanda lasciata prosperare vicino all’ingresso per ricreare uno stile un po’ cottagecore

Una tendenza che si declina nell’architettura, nel giardinaggio, nell’interior styling, così come nella moda e, in generale, in un ritmo di vita più lento, dove ritrovare il tempo e la soddisfazione di coltivare, allevare e cucinare le materie prime dei propri pasti (pane in primis), confezionare e ricamare i propri abiti, realizzare o sistemare da sé i mobili di casa, riappropriandosi anche della cultura dell’artigianato e del saper fare le cose.

cottagecore-cassette-legno-verdure
Cassette con gli ortaggi di autoproduzione in perfetto stile di vita cottagecore sull’isola di Iona

Da un punto di vista estetico, se hai presente le scenografie e i costumi dello storico telefilm americano La casa nella Prateria (vai al sito ufficiale) sei già sulla buona strada.

casa-nella-prateria
La famiglia Ingalls, protagonista della serie tv americana di grande successo anche in Italia “La casa nella prateria”

Ispirazioni in autentico stile cottagecore

Ho avuto la fortuna di assaporare l’autentico stile cottage, una sorta di cottagecore in… purezza, nell’ultimo mio viaggio on the road nella Scozia meridionale e occidentale.

cottagecore-Scozia-Edinburgo
Pietra e infissi verde salvia sono un ottimo connubio per degli esterni di casa in stile cottagecore

Da Edinburgo alla zona delle Highlands (montagne scozzesi) e delle isole Ebridi interne, con tappa a Loch Lomond, Inveraray, Oban, Isole di Mull e Iona, Tobermory, Fort William, per citare le principali.

cottagecore-Scozia-isola-Iona
Prati verdissimi e bordure e siepi fiorite per un giardino cottagecore (qui sull’isola di Iona)

In questo nuovo articolo sul blog ti riporto qualche immagine che mi ha particolarmente suggestionata e magari potrà essere d’ispirazione anche per te! La Scozia, con la sua vasta campagna e collina e i suoi pittoreschi villaggi, è il luogo ideale per esplorare questo stile… di vita.

villaggio-di-cottage-Iona-Scozia
Villaggio di cottage affacciato sul porto di Iona (isola delle Ebridi Interne, Scozia)

Cottagecore in Scozia

Il mio viaggio è iniziato dalla città di Edimburgo, dove con i bimbi non si può mancare di visitare il Museo delle Illusioni.

museo-illusioni-edinburgo
Una delle attrazioni più strabilianti all’interno del Museo delle Illusioni di Edinburgo

Inaugurato all’interno dell’antichissima Outlook Tower, che ospita la celebre Camera Obscura, una curiosa attrazione che da secoli “spia” e vigila sulla città.

camera-obscura-edinburgo
Sull’antica Outlook Tower di Edinburgo ha sede la celebre attrazione della Camera Obscura

Ma il mio sguardo era già rapito dalla Scozia rurale ancor prima di lasciare la capitale, grazie alle sconfinate vedute che si possono ammirare proprio dalle torri e dai tetti cittadini.

vista-panoramica-Edinburgo-Outlook-Tower
Vista panoramica dalla Outlook Tower di Edinburgo

Lasciata Edinburgo in direzione delle Highlands, il paesaggio si trasforma in una sinfonia di colline verdi, laghi scintillanti e affascinanti castelli in rovina.

vista-lago-loch-lomond-Scozia
Vista sul lago di Loch Lomond in Scozia

Piccoli borghi sospesi nel tempo dove cottage dalle basse recinzioni in pietra si affacciano sull’unica strada percorribile, circondati da impeccabili giardini fioriti e alberi secolari.

cottagecore-giardino-siepe-Scozia-Luss
In un cottage a Luss, in località Loch Lomond, l’arte topiaria britannica si traduce in siepi modellate come sculture

All’interno delle abitazioni, pezzi vintage, mobili rustici e dettagli dal passato. Scampoli di vita quotidiana che sembrano usciti direttamente da un libro di fiabe.

erica-Scozia
Distese di erica rivestono in agosto le scogliere delle Highlands

Proseguendo il viaggio verso ovest, in direzione dell’arcipelago delle Ebridi interne, si susseguono paesaggi unici, in cui ammirare verdissime scogliere mozzafiato, ammantate di erica in questo periodo dell’anno (agosto) che si gettano nel mare, loch di acqua dolce che si confondono con i profondi fiordi dell’oceano.

spiaggia-Iona-Scozia
La spettacolare spiaggia “White Strand of the Monks” di Iona in Scozia

Distese di pecore e mucche al pascolo completano il quadro di questi luoghi da cartolina.

mucche-scozzesi-al-pascolo
Le tipiche mucche scozzesi al pascolo

Arredare in stile cottagecore

Come si può arredare una casa o un ambiente in stile cottagecore?

Questo stile tende a enfatizzare elementi rustici, materiali naturali e colori “morbidi” per creare un’atmosfera rilassata, calda e accogliente.

cottagecore-Scozia-mudroom-ingresso-isola-Iona
Spesso gli ingressi dei cottage sono delle strutture in legno che sporgono dal perimetro della casa in muratura per ospitare una mudroom, spogliaio/filtro prima dell’ingresso nell’abitazione (qui siamo a Iona)

Ecco alcuni elementi chiave che puoi considerare quando arredi in stile cottagecore:

  1. Materiali naturali. Opta per arredi e materiali di costruzione, rivestimento e pavimento in legno, così come pietra o metalli.
  2. Abbonda con i tessili. Utilizza tessuti naturali come il lino, il cotone e la lana. Cuscini, tappeti e coperte non sono mai troppi. Scegli colori neutri o tonalità pastello per mantenere l’aspetto morbido e accogliente.
  3. Motivi floreali. Carte da parati, stampe o tessili con illustrazioni botaniche sono tipici dello stile cottagecore.
  4. Piante e fiori. Porta la natura in casa e, quindi, oltre a curare il giardino, le piante da interno e i fiori freschi rendono le stanze ancora più accoglienti. Vasi o cachepot dovrebbero essere sempre in materiali naturali.
  5. Elementi vintage. Pezzi vintage o antichi si integrano perfettamente nello stile cottagecore. Dai mobili ai soprammobili, specchi, lampade, per non parlare delle stoviglie in cucina.
  6. Pezzi artigianali. Elementi fatti a mano, come coperte all’uncinetto, cuscini decorati, tovaglioli ricamati o quadri artistici, aggiungono quel tocco personale e artigianale tipico di questo stile.
  7. Librerie e suppellettili. Libri, soprammobili, souvenir di viaggio, quadri e fotografie non sono mai abbastanza in un ambiente dal perfetto stile cottagecore.
  8. Cucina in stile country. Se la cucina è sempre il fulcro di un’abitazione, per una casa cottagecore questo assunto vale ancora di più. Mobili in stile country, piastrelle a quadretti, oggetti decorativi come piatti dipinti a mano o pentole in rame.
cottagecore-homedecor-candele-in-tazze-porcellana
Candele in tazze di porcellana vintage per l’home decor in perfetto stile cottagecore

Cottagecore come stile di vita

Se cerchi un’esperienza di vita rurale autentica e un ritorno alla natura, la Scozia è certamente un luogo ideale per esplorare lo stile cottagecore.

cottagecore-Scozia-Inveraray
Bovindi e finestre a ghigliottina sono due elementi che caratterizzano gli esterni delle case in stile cottagecore (qui a Inveraray)

La sua bellezza selvaggia, la sua comunità calorosa e i suoi cottage accoglienti ti cattureranno il cuore, proprio come è successo a me. Un viaggio nello spazio, ma anche nel tempo, in un mondo di semplicità e bellezza senza tempo.

cottagecore-giardino-Scozia-isola-Iona
Giardino privato di un cottage con bordure fiorite e vista sul porto

Lo stile cottagecore insegna a rallentare, a riconnettersi con la natura. Non resta che far tesoro di queste esperienze per portare a casa, anche se in città, questo spirito, coltivando un giardino, oppure un terrazzo, un balcone, delle piante dentro casa e dedicando, perché no, più tempo alle attività manuali.

van-tramonto-scozia
Tramonti spettacolari dall’arcipelago delle Ebridi interne e come saperseli godere… (qui dall’isola di Mull)

Ti piacciono l’estetica e lo stile di vita cottagecore? Arrederesti casa o c’è comunque qualche idea di styling che attingeresti da questa tendenza? Fammelo sapere nei commenti!

Nessun Commento

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    error: Questo contenuto è protetto da copyright