Salone del Mobile e Fuorisalone sono tornati ad animare Milano nell’effervescenteDesign Week: cosa vale la pena davvero vedere? Fino a domenica 23 aprile, dentro in fiera a Rho e fuori, nei vari distretti della città meneghina, innumerevoli installazioni ed eventi aggiornano ed intrattengono addetti ai lavori e semplici appassionati di design. Io finalmente ritorno quest’anno dopo una lunga pausa (l’ultima volta a cui ho partecipato è stato nel 2019, prima del Covid). Vediamo allora insieme gli imperdibili di questa edizione 2023, partendo intanto dal Salone, in fiera.
Dal 18 al 23 aprile in fiera Rho a Milano i maggiori marchi del design d’arredo italiano e internazionale propongono nuovi prodotti, eventi culturali, mostre e talk.
Il tram a Milano “conciato” per il Salone (foto Alessandro Russotti, courtesy Salone del Mobile.Milano)
Orari e biglietti per il Salone del Mobile in fiera
La fiera apre dalle 8.30 per la stampa, mentre per i visitatori dalle 9.30 alle 18.30.
Nei primi giorni di apertura, la manifestazione è riservata agli operatori di settore (architetti e designer, buyer, decoratori d’interni, distributori e rivenditori, esportatori e importatori, facility manager, general contractor).
Uno dei manifesti del Salone, che a ogni lettera dell’alfabeto accompagna un arredo dalle forme archetipe (foto courtesy Salone del Mobile.Milano)
Mentre sabato 22 e domenica 23 aprile è aperta anche al pubblico. Il biglietto giornaliero costa online 40 euro e in cassa 50.
La premier Giorgia Meloni all’inaugurazione del Salone (foto Francesco Rucci, courtesy FederlegnoArredo)
Gli studenti possono visitare il Salone nelle giornate del 21, 22 e 23 aprile (biglietto online € 25, in cassa € 30).
Il SaloneSatellite è aperto al pubblico per tutta la durata della fiera, con ingresso gratuito.
Il SaloneSatellite in fiera (foto Ludovica Mangini, courtesy Salone del Mobile.Milano)
Cosa vedere al Salone del Mobile in fiera
Per l’edizione 2023 sarà possibile utilizzare la nuova funzionalità di mappa interattiva per creare il proprio percorso di visita personalizzato e orientarsi meglio tra stand e padiglioni grazie alla possibilità di ricercare i singoli brand e geolocalizzarli.
La nuova mappa interattiva della fiera
Novità ed eventi: cosa vedere in fiera
L’edizione 2023 segna il grande ritorno dellabiennale Euroluce, con un nuovo allestimento disegnato dallo studio Lombardini22 che pone l’uomo, e non più lo stand, al centro dell’esperienza. Gli eventi culturali del Salone del Mobile si concentrano nei padiglioni di Euroluce con mostre, talk, workshop e installazioni site-specific. Cosa vedere dunque al Salone in fiera? Ecco qui:
Le 4 mostre e le Costellazioni curate da Beppe Finessi e progettate dallo studio Formafantasma
La mostra “FIAT BULB. La sindrome di Edison”, a cura di Martina Sanzarello (Padiglione 15, foto Andrea Mariani, courtesy Salone del Mobile.Milano)
L’installazione “Albe. Luci di domani” a cura di Matteo Pirola, progetto di allestimento From outer Space (Padiglione 9, foto Diego Ravier, courtesy Salone del Mobile.Milano)
Aurore, l’arena interattiva progettata da Formafantasma in collaborazione con House of Lyria che ospita eventi, workshop, talk, anche esperienze immersive
I talk del SaloneSatellite con Gaetano Pesce, uno dei protagonista della storia del design italiano, e i direttori di alcune delle scuole di design più prestigiose del mondo
Gaetano Pesce durante i talk in fiera (foto Ludovica Mangini, courtesy Salone del Mobile.Milano)
L’installazione site-specific di Maurizio Nannucci, tra i più potenti interpreti della luce artificiale nell’arte contemporanea
“You can imagine the opposite” di Maurizio Nannucci (foto Diego Ravier, courtesy Salone del Mobile.Milano)
Il bookshop specializzata in design, arte e illustrazione, progettato da Formafantasma a cura di Corraini Editori. Oltre ad una selezione curata, ci saranno anche libri di letteratura che, in varie declinazioni, esplorano il tema della luce
Il bookshop ufficiale del Salone del Mobile a cura di Corraini Edizioni e progettato dallo studio Formafantasma
Il bistrot e il ristorantefine dining, progettati da Piero Lissoni in armonico accordo con il concept dello spazio della biennale Euroluce
Tra le novità di questa edizione, l’approdo del Salone su TikTokper raccontare il design in modo nuovo, in collaborazione con creators selezionati.
Gli stand: cosa vedere in fiera al Salone
Le installazioni dei marchi di arredo di design presenti in fiera e da non perdere? Di seguito una fotogallery in cui ti propongo una selezione di stand davvero wow.
PRECIOSA
Esperienza sensoriale a ritmo di musica e luce nell’installazione dinamica “Crystal Beat” a Euroluce di Preciosa, designer Vasku & Klug (Padiglione 9, Stand 210)
ALPI
ALPI presenta nuovi impiallacciati in legno tra cui Xilo Kakao Wood di Piero Lissoni e Arcobaleno e Raggiosole di Konstantin Grcic (Pad. 4 | Stand M12, foto @thomaspagani)
CATTELAN
Nuance neutre e delicate da Cattelan Italia (Pad. 10
| Stand A15-B18)
MAXALTO
Lo stand di Maxalto al Salone del Mobile (Padiglione 2, Stand C11 D12, foto Luca Quagliato, courtesy Salone del Mobile.Milano)
KARTELL
Kartell (Padiglione 02 – Stand A11 B16 A21 B18, foto Luca Quagliato, courtesy Salone del Mobile.Milano)
EDRA
Lo stand sempre altamente scenografico di Edra (Padiglione 2 – Stand E15, foto Luca Quagliato, courtesy Salone del Mobile.Milano)
ETHIMO
L’allestimento di Ethimo ideato dallo Studio AMDL CIRCLE e Michele De Lucchi propone un’immersione tra materiali naturali come campi di grano e pareti di paglia (Padiglione 2 – Stand L22/L24)
KNOLL
Knoll (Pad. 4 | Stand D11-E12, foto Bas Princen, design del giardino Jeroen Provoost)
ROCHE BOBOIS
L’artista Joana Vasconcelos ha progettato l’intero stand Roche Bobois per mostrare la sua più recente collezione indoor/outdoor per il marchio: BomBom. (Padiglione 6 | Stand C30, foto Francesco Merlini)
HOUSE OF LYRIA
The House of Lyria presenta collezioni che nascono nel cuore della
tradizione e dell’artigianato tessile pratese, caratterizzate dall’uso di fibre naturali come lana, lino e cotone e dai particolari colori ottenuti da fonti organiche come il caffè, il tè o la cenere e svela in anteprima una famiglia di divani e poltrone disegnati da Federico Pazienza (Pad. 4 | Stand F06)
E tu? Partecipi al Salone in fiera? Scrivimi nei commenti cosa ti è piaciuto di più (ma anche di meno!) di questa edizione 2023
www.casaconsvista.com utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. Impostazioni dei CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Panoramica sulla Privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.
Nessun Commento