decorazioni

Chalkboard fai da te per decorare la stanza dei giochi

Chalkboard playroom diy
Follow my blog with Bloglovin

Che i vostri figli abbiano la fortuna di scatenarsi in una stanza dei giochi tutta per loro o che balocchi e altri passatempi siate riusciti con un’abile mossa da tetris a incastrarli tra il divano e il mobile tv (o chissà quali altre diavolerie vi sarete inventati per ricreare un angolo giochi che vi consenta una tregua di sopravvivenza), vediamo con questo nuovo tutorial come realizzare, con un semplice fai da te, una chalkboard per decorare in modo simpatico e accogliente uno spazio vitale per la famiglia.

Chalkboard: uno stile grafico e decorativo di tendenza

Per chalkboard, termine molto di tendenza negli ultimi tempi anche in Italia, si intende letteralmente lavagna e, per estensione, quello stile grafico di scrittura e decorazione (che spesso strizza l’occhio al mood vintage) realizzato con il gesso, bianco o colorato, su sfondo nero/lavagna.

Occorrente

  • una lavagnetta con sfondo nero
  • dei gessetti colorati
  • spray fissativo per gessetti (ma anche la più comune lacca per capelli andrà bene ugualmente)
  • un alfabeto stile chalkboard da cui prendere spunto per realizzare il vostro testo (ne reperite di tutte le varietà facilmente sul web, a questo link quello a cui mi sono ispirata io)

Facoltativi:

  • decorazioni a piacere e colla a caldo per applicarle
  • chiodini, fermacampioni, cordoncino o altro che la fantasia vi suggerisce per appendere la lavagnetta

Riciclo creativo per i giocattoli “orfani”

Il mio progetto prende spunto da una lavagnetta rimasta orfana di altri elementi che componevano un gioco e che da qualche tempo giaceva snobbata in fondo al cestone. Posso quindi con grande soddisfazione annunciare che si tratta inoltre nientepopodimeno che di un riciclo creativo.

Ovviamente l’invito che vi giro è di fare altrettanto, quando potete, recuperando oggetti che già avete a disposizione in casa. Soprattutto se si tratta di giochi o ammennicoli assimilabili, da cui immagino sarete anche voi sommersi.

Gessetti colorati: un valido alleato per molti fai da te decorativi

Pure i gessetti colorati non li ho dovuti comperare ad hoc (ma ve la caverete comunque con pochi spiccioli e torneranno sempre utili). Li avevo tenuti da parte dopo aver realizzato un altro ben più scenografico fai da te, sempre per la sala giochi dei miei bimbi. Prossimamente ve lo presenterò. Non vedo l’ora.

Parola d’ordine: buttare mai, può sempre tornare utile. Prima o… anche molto poi!

Idem per lo spray fissativo, che custodisco gelosamente nel mio adorato armadio degli attrezzi dai tempi dell’adolescenza, quando iniziai a cimentarmi nei primi disegni con i gessetti artistici. Badate bene, una comune lacca per capelli assolverà ugualmente al suo compito di rendere più stabile e duratura nel tempo la decorazione col gesso.

Vi svelo infine l’ultimo riciclo che sono riuscita a inserire in questo progetto: le coccinelle portafortuna in legno. Ebbene, si tratta delle stesse che avevo utilizzato per confezionare, ormai oltre una decina di anni fa, i sacchettini con i confetti della mia laurea. Ne avevo avanzate un bel po’ e, vedete, prima o poi… molto poi, sono tornate utili!

dalla preistoria 😉

Istruzioni

  1. Disegnate la scritta.
    Prendendo spunto da un alfabeto in stile chalkboard (come questo), componete la vostra scritta, ad esempio “Stanza dei giochi”, variando i colori in base al vostro gusto. La parte più difficile starà nel definire misure e spazi delle lettere in modo da riempire in modo omogeneo la superficie che avete a disposizione sulla lavagna. Se sbagliate, non preoccupatevi. Purtroppo anch’io ho dovuto cancellare più volte una parola (basta una pezza bagnata), per via che non avevo calcolato bene all’inizio le corrette proporzioni per farcela entrare tutta!
  1. Disegnate un elemento decorativo.
    Terminata la scritta, aggiungete, in base allo spazio libero che vi resta, uno o più elementi decorativi, come, nel mio progetto, delle bandierine. Vi aiuteranno a rendere più ricca e simpatica la composizione.
  1. Applicate lo spray fissativo.
    Spruzzate a distanza di 20-30 centimetri sulla lavagna la lacca per capelli o lo spray fissativo ad hoc che vi aiuterà a proteggere scritta e decorazione in gesso. Purtroppo, dopo l’applicazione, i colori appariranno leggermente più scuri e come se fossero lievemente umidi, ma è lo scotto da pagare per avere un risultato finale più longevo.
  1. Applicate dei piccoli oggetti.
    Per impreziosire ulteriormente la vostra lavagna, applicate con della colla a caldo (se non possedete il kit pistola e colla a caldo non preoccupatevi, un altro collante andrà bene ugualmente) dei piccoli oggetti che ritenete possano migliorare l’insieme della composizione. Nel mio caso, ho riesumato delle coccinelle in legno che avevo messo da parte dopo aver confezionato i sacchettini per i confetti della mia laurea ;).
  1. Create un sistema per appendere la lavagna.
    Spazio alla fantasia e, meglio se con del materiale di cui già disponete nella vostra personale cassetta degli attrezzi, sbizzarritevi ed ingegnatevi per creare un sistema, se già non lo aveva incorporato, che renda la vostra lavagnetta appendibile a una parete o su un mobile di casa vostra, come meglio preferite. In questo tutorial, ad esempio, ho recuperato dei chiodini dorati e dei fermacampioni in quanto solo dalla combinazione di entrambi il quadretto rimane solidamente appeso. Tanto, quer pasticciaccio brutto resta sul retro… no?!

Divertitevi a trovare la posizione ideale in cui collocare questo delizioso diy: su una parete, un mobile, tra i giocattoli…

Guarda il video tutorial

Nessun Commento

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    error: Questo contenuto è protetto da copyright