Perché creare un blog di interior design e… (molti) dintorni? Sono trascorsi già diversi mesi dal mio primo articolo qui. Era il 6 ottobre 2020 quando decisi che, anche se il sito era lontano dall’essere pronto per sbarcare in rete, fosse meglio rompere gli indugi e fare clic su “pubblica” e liberare sul web il primo contenuto.

Si trattava del tutorial per personalizzare il lampadario Krusning di Ikea, quello in carta increspata bianca che assomiglia a una nuvola, con un découpage di salviettine di carta dalle grafiche in tema esotico/jungle.
Come iniziare un blog: buttarsi
La paura era quella di procrastinare all’infinito, nell’attesa di debuttare solo quando tutto fosse curato e risultasse esattamente come avevo progettato.
Ancora adesso il sito non è come vorrei che fosse, ma se avessi dato la priorità al perfezionismo, non sarei qui a scrivere oggi l’ennesimo articolo (tra una peripezia e l’altra, sono fieramente arrivata già a quasi una quarantina) e mi faccio i complimenti da sola per aver fatto spallucce al mio Super-io ed essermi “buttata“.
Quale blog aprire?
La gestazione del blog, però, è iniziata un anno fa, a luglio 2020.
Fondamentale per partire è stata la scelta dell’argomento. Ho capito che scrivere e produrre contenuti multimediali nell’ambito dell’arredamento, dei fai da te per la casa, di home & green decor era ciò che volevo fare, intanto per conto mio, anche senza essere pagata.
Ho capito che il blog poteva essere la palestra dove “allenarmi” su una materia che mi appassionava da sempre come autodidatta, ma su cui non avevo mai avuto l’occasione di cimentarmi professionalmente.
Deciso il tema, i passaggi sono stati i seguenti:
- l’analisi del “mercato”: vedere cosa fanno gli altri blogger del settore da cui prendere ispirazione e diversificarmi con la mia personalità, “tone of voice“, stile
- l’idea del nome del blog
- l’impostazione grafica con la scelta del font, del logo, dei colori
- l’autoformazione con l’acquisto di videocorsi per creare da zero e senza competenze specifiche il blog su piattaforma WordPress
- l’acquisto del dominio e dello spazio hosting
- la scelta e l’acquisto di un tema per l’aspetto grafico di base del sito
- la messa in pratica di quanto appreso, facendo e rifacendo più volte centinaia di passaggi fino a quando il risultato non ha iniziato ad apparirmi dignitoso 😉
abilmente (5) addobbi (1) addobbi natalizi (4) arredamento vintage (6) bagno (2) black friday sconti arredamento (2) camera da letto (2) colori (1) cucina (2) divani (1) everdrop (2) fuorisalone (1) green decor (5) ikea (5) ikea hack (3) illuminazione (3) jungle (2) lampadari (2) lusso (3) mansarda (1) Natale (2) parete (4) poltrone (1) riciclo creativo (3) riviste (1) salone (2) san valentino idee regalo (2) stanza dei giochi (2) stile shabby (2) studio (1) tutorial (9) viaggi (1) zanotta (2)
Creare un blog da zero da soli
Se c’è una cosa di cui vado molto fiera è che, per quanto imperfetto, ogni singolo aspetto del blog è ideato e fatto da me.
I contro di un blog fai-da-te
Il lato negativo della medaglia? Tra formarsi, provare, disfare e rifare, ci si impiega mooolto più tempo che delegare a dei professionisti e certamente il risultato non sarà paragonabile a quello che si otterrebbe affidandosi a chi lo fa di mestiere. Diamo pertanto a Cesare quel che è di Cesare.

I pro di un blog fai-da-te
A me però interessava proprio la sfida di provare a fare da sola, capire i meccanismi dal di dentro, senza trovarmi il contenitore già bello e pronto. Gli effetti collaterali positivi, quindi, sono una grande soddisfazione personale e un buon risparmio economico.
Quanto costa aprire un blog?
Andando nel concreto, volete sapere quanto mi è costato partire con Casa con Svista?
Di seguito le spese “vive” affrontate, per un totale di circa 430 euro, così ripartite:
- € 105 (da rinnovare ogni anno) a SiteGround per il dominio (l’indirizzo web www.casaconsvista.com) e l‘hosting (lo spazio web dove sono ospitati i file/database del sito). Purtroppo il rinnovo per questo secondo anno me l’hanno già fatto pagare molto più salato (€ 207.19). Nel prezzo è compresa la creazione di indirizzi e-mail collegati al nome del dominio (come info@casaconsvista.com)
- $50 (una tantun) a ThemeForest per il tema Sitka della SoloPine (lo stile grafico del sito, i layout delle pagine, l’impostazione che poi comunque ho personalizzato)
- € 275 (una tantum) a Sos-Wp per i videocorsi a pagamento con cui sono stata in grado di creare in autonomia il blog su piattaforma WordPress, nonché i servizi connessi di supporto tecnico per migliorare le performance o risolvere delle problematiche del sito.

Questa è la base, sono poi arrivata a circa 500 euro totali con l’aggiunta di plugin da integrare al sito per gallerie fotografiche e app/programmi per l’editing di foto e montaggio video, questi ultimi in particolare per i contenuti pubblicati sui social network. Piccole somme, comunque non essenziali per il blog.
Bigliettini da visita 🎫 e brochure rappresentano i tasselli che mi hanno aiutato a ricomporre il puzzle 🧩 delle decine di incontri e racconti di cui sono stata protagonista e testimone in questa prima edizione del @saloneartigianatovenezia
💬 Storie di tradizione, passione, capacità, pazienza, cura, bellezza. A fare da sfondo a questi racconti di cultura artigiana uno scenario unico come quello dell'Arsenale.
📸 In questo post trovi solo una selezione delle foto per me più eloquenti: quelle delle sapienti e laboriose mani degli artigiani. Ti rinvio alle storie in evidenza per sfogliare il mio intero reportage. Fammi sapere nei commenti se questo resoconto ti è stato d'ispirazione!
#casaconsvista
#SAAI23 #salonealtoartigianatoitaliano #salonealtoartigianatovenezia #madeinitaly #artigianatoitaliano #mestieriartigianali
#veneziadavivere #igersvenezia #arsenalevenezia #maestriveneziani

Buongiorno! Ti va di approfondire il cottagecore? In questa breve clip trovi un assaggio del nuovo video 🎥 sul mio canale YouTube in cui ti racconto che cos’è, perché è diventato virale e trovi tante suggestioni d’antan in tema bucolico.
🔔 Lasciami un bel like se il video ti è piaciuto e iscriviti al canale per aiutarmi a farlo crescere. Cliccando sulla campanellina saprai anche appena uscirà il prossimo video. Ciao ciao 👋🏻
#casaconsvista
#cottagecoreaesthetic #cottagecorestyle #cottagecoredream #cottagecoredecor #cottagecoreinspo
#countryliving #countrylife #farmcore #countryhomes #cosyhome #countrydesign #grandmacore
#stileromantico #stilerustico
#arredo #arredocasa
#blogitalia #bloggeritaliane #bloggeritalia #bloggeritaliani
#interiordesignblog #interiordesignideas #interiordesignblogger #interiordesignbloggers #italianinteriorbloggers #italianblogger #italianblog
#youtubevideo #youtubeitalia

Out now 💥! Ascolta 🎧 qui in anteprima il nuovo episodio del podcast dedicato al ~ cottagecore ~
🎙Questo non è che un assaggio. Al link in bio, nelle stories o cercando Casa con Svista sulla tua piattaforma di streaming audio preferita trovi la puntata integrale (Spotify, Apple podcast, Amazon Music ecc.).
⭐ Se ti piace il podcast, lascia la tua recensione con tante stelline: mi aiuterai a farlo crescere! Clicca sul pulsante “Segui” per ricevere in automatico la notifica di quando verrà pubblicato un nuovo episodio. Grazie 🙏🏻
💬 P.S.: Cosa te ne pare di questo episodio? Scrivimi la tua preziosa opinione nei commenti!
#casaconsvista
#cottagecore
#cottagecoreaesthetic #cottagecorestyle #cottagecoredream #cottagecoredecor #cottagecoreinspo
#countryliving #countrylife #farmcore #countryhomes #grandmacore
#stileromantico #stilerustico
#arredo #arredocasa
#podcast #podcaster #podcastshow #podcasts #podcasting #podcastersofinstagram
#podcastlove #podcastaddict #podcasters
#podcastlovers #podcastspotify
#podcastitalia #podcastitaliani
#podcastitaliano

~ Cottagecore ~ Un'estetica che unisce il gusto rustico 👩🏻🌾 a un tocco romantico 🎀, ma per qualcuno un vero e proprio stile di vita che celebra la natura e la semplicità. Se hai presente le scenografie e i costumi dello storico telefilm 📺 americano "La casa nella Prateria"🐴, sei già sulla buona strada.
💬 Arrederesti casa o c'è comunque qualche idea di styling che attingeresti da questa tendenza? Fammelo sapere nei commenti!
📖 Intanto, se ti va di approfondire il cottagecore: che cos'è, perché è diventato virale e se sei a caccia di suggestioni d'antan in tema bucolico (come le deliziose candele in tazza di porcellana vintage) vai sul mio blog 👉🏻 www.casaconsvista.com e leggi l'ultimo articolo ricco di ispirazioni #cottagecore, anche fotografiche. Una tendenza esplosa nel 2020 e che, nonostante l'avvicendarsi rapido delle mode, non ha perso appeal e continua ad essere molto ricercata online.
#casaconsvista
#cottagecoreaesthetic #cottagecorestyle #cottagecoredream #cottagecoredecor #cottagecoreinspo
#countryliving #countrylife #farmcore #countryhomes #cosyhome #countrydesign #grandmacore
#stileromantico #stilerustico
#arredo #arredocasa
#blogitalia #bloggeritaliane #bloggeritalia #bloggeritaliani
#interiordesignblog #interiordesignideas #interiordesignblogger #interiordesignbloggers #italianinteriorbloggers #italianblogger #italianblog #italianbloggers

Come promesso, ecco una carrellata di cottage 🏡 e scorci di case, edifici e giardini che in Scozia 🏴 (tra Edinburgo, Luss, Inveraray, Iona e Mull, queste ultime due isole soprattutto) hanno colpito la mia attenzione. Ciascuno scatto per un dettaglio 👀 in particolare, che ti invito a individuare scorrendo la gallery. Chiude la selezione non una casa, ma chi a mio avviso si aggiudica il primo premio🥇per la miglior posizione! Fammi sapere nei commenti quali tra queste foto e suggestioni hanno conquistato anche te.
#casaconsvista
#scozia #scoziatour #viaggioinscozia
#edinburgo #luss #inveraray #ionaisland #mullisland
#cottage #cottagecore #cottagelife #cottages #cottagehouse #cottagestyle #cottagedecor #cottagegarden #cottagecountry #cottagecoreaesthetic

Scozia🏴, Rodi🇬🇷, Parigi🇫🇷, California🇺🇸. Una raccolta di quattro moodboard per altrettanti viaggi ✈️ che hanno segnato questo mio 2023. Di questa nuova mania che mi è presa per le moodboard di viaggio ne parlo nell'ultimo mio articolo/tutorial fresco di pubblicazione sul blog @bea_ideecreative di @abilmente. 👉🏻 Vieni a leggere cosa mi sono inventata stavolta su www.be-a.abilmente.org e vota nei commenti 💬 a questo post la tua preferita (come destinazione e/o come moodboard). Ciao ciao
#casaconsvista #bea #beaideecreative #abilmente
#travelmoodboard #moodboard #viaggi #scozia #rodi #parigi #california #viaggimoodboard #moodboards

Ricomincio da qui. Colline, tanto verde e, forse, tra qualche anno, una casa con vista 👀, una sorta di buon retiro. Intanto mi accontento, si fa per dire, di continuare con il mio progetto multimediale di Casa con Svista 😉. E rieccomi allora qui, a porre fine a questa latitanza di un paio di mesetti in cui mi sono quasi completamente dedicata alla family per tornare in questa dimensione social a farci compagnia anche su questi schermi. Che mi sono persa? Su, vieni a salutarmi nei commenti 💬 e raccontami qualcosa che mi può essere sfuggito, che da qualche parte devo pure iniziare a recuperare! Ciao ciao👋🏻
#casaconsvista
#collieuganei
#casaconvista

Tra una sventagliata💃🏻 e l'altra per sopportare meglio il solleone ☀️ di questi giorni roventi 🔥 lascia che come Mary Poppins 🌂 ti sveli dalla mia borsa 👜 magica gli ultimi prodotti che ho personalmente provato del marchio tedesco @everdrop_it , specializzato in detergenti e accessori per la pulizia 🧹 della casa, per il bucato👕, e in cosmetici naturali 🧼 che mettono d'accordo sostenibilità♻️, innovazione 🚀 e design 🤩
✍🏻 Nei miei 2 articoli sul blog appena aggiornati (li trovi su www.casacosvista.com, al link in bio o nelle stories) trovi la mia completa recensione su questi ultimi prodotti che ti mostro in foto e che non avevo ancora testato, più su tutti gli altri della linea casa e beauty di Everdrop che ho provato nell'ultimo anno e mezzo. Come sempre, in tutta sincerità, ti racconto cosa mi ha convinto di più e cosa meno.
🛍️ Se poi ti andrà di provare a tua volta qualcosa e approfittare, assieme agli sconti estivi fino al 25% già presenti sul sito di Evedrop, di uno sconto aggiuntivo del 10%, ti basterà digitare CASACONSVISTA al momento dell'acquisto.
❓Hai domande, curiosità o vuoi raccontarmi anche la tua esperienza con i prodotti Everdrop? Ti aspetto nei commenti!
#gifted #adv
#casaconsvista
#everdrop #everdrop_it
#zerowaste #zerowasteliving #vegan #ecolife #addioplastica #greenhouse
#ecofriendlyliving #ecotips #savetheplanet #reusereducerecycle #zerowastehome #noplastic #addioplasticamonouso
#pulizie #puliziecasa #puliziedicasa #puliziedomestiche #pulizietime #pulizieecologiche #prodottigreen #detersivi #detersiviecologici #bucato #bucatoprofumato #bucatoperfettoesicuro

Buon venerdì! 🆕 In questo nuovo video sul mio canale YouTube 🎬(ti basta digitare Casa con Svista sulla barra di ricerca o cliccare 👉🏻al link in bio o nelle mie stories) ti racconto del rilancio di questa testata di settore che, se anche tu sei appassionato di case e interni, non puoi perderti.
🔔 Lasciami un bel like se il video ti piace e iscriviti al canale per aiutarmi a farlo crescere. Cliccando sulla campanellina saprai anche appena uscirà il prossimo video.
🎙 Trovi anche l'intervista al nuovo editore e direttore Giovanni Morelli, scopri le rubriche della rivista, le novità e… non farti mancare il racconto personale della mia collaborazione con @homemagazineit
⚠️ Spoiler: oggi seguo Home! da semplice lettrice, ma ci sono rimasta affezionata al punto da diventare in pochi mesi un'abbonata (pagante, #noadv) e ti spiego perché.
💬 E tu, conoscevi già la rivista di arredamento Home! o l'hai scoperta solo di recente? Ti piace? Quali sono le rubriche o i contenuti che più apprezzi? Condividi anche la tua opinione nei commenti!
#casaconsvista #homemagazineitalia #homemagazine #home #rivistearredamento #riviste #magazine #magazinedesign #interiordesignmagazine #interiordesignmag #interiordesignmaga #homemagazineitalia #homemagazine #home #rivistearredamento #riviste #magazine #magazinedesign #interiordesignmagazine #interiordesignmag #interiordesignmagazines
#italianblog #interiordesignblogger #interiordesignbloggers #italianinteriorbloggers #italianblogger #italianblog #italianbloggers
#youtubevideo #youtubeitalia

E se piove ☔️? Oggi il meteo non promette nulla di buono ☁️ (e benvenga che il gran caldo ci dia una tregua🤞🏻e passi un attimo la palla a un po' di pioggia 🌧 e temperature🌡più miti!). Così, se hai una terrazza scoperta (ma magari anche un balcone) come la sottoscritta tocca correre 🏃🏻♀️ letteralmente… ai "ripari".
⛱ Scorrendo le foto ti mostro allora come incastro il salottino in vimini (tavolino incluso), sotto al grande tavolo rotondo in teak, che poi ricopro con una copertura idrorepellente, la stessa per l'ombrellone in legno (teli entrambi acquistati 2-3 anni fa tra i prodotti entry level di @amazon, comunque validi, anche se alla fine di questa stagione toccherà cambiarli, essendo rimasti fuori anche tutto lo scorso inverno).
🔗 E poi l'amaca, agganciata alla ringhiera con sistema a moschettone (sempre acquistato su Amazon), facile da togliere e che ripongo assieme alle sedie da regista nella cantinetta in cucina (pratica perché vicina alla terrazza).
💬 E tu, se piove, hai già tutto al riparo o tocca anche a te correrei… ai ripari?! Fammelo sapere nei commenti
#casaconsvista
#terrazza #terrazzi #terrazze #terrace #terracegarden #terracegardening #terracedesign #terracedecor #terraces #terracelife #terrazzino #interrazza #outdoor #outdoors #outdoorliving #outdoorfurniture #woodtable #woodtables
#amaca #macrame #macramé #macramelove #macramedesign #hammock #hammocks
#italianinteriorbloggers #italianinteriorblogger #italianblogger #italianblog

Out now 💥! Ascolta 🎧 qui in anteprima il nuovo episodio del podcast dedicato al ritorno in edicola della rivista di arredo e design @homemagazineit, con la partecipazione dell’editore e direttore Giovanni Morelli.
🎙Questo non è che un assaggio. Al link in bio, nelle stories o cercando Casa con Svista sulla tua piattaforma di streaming audio preferita trovi la puntata integrale (Spotify, Apple podcast, Amazon Music ecc.).
⭐ Se ti piace il podcast, lascia la tua recensione con tante stelline: mi aiuterai a farlo crescere! Clicca sul pulsante “Segui” per ricevere in automatico la notifica di quando verrà pubblicato un nuovo episodio. Grazie 🙏🏻
💬 P.S.: Cosa te ne pare della nuova grafica della copertina del podcast, che riprende il nuovo logo?
#casaconsvista #homemagazineitalia #homemagazine #home #rivistearredamento #riviste #magazine #magazinedesign #interiordesignmagazine #interiordesignmag #interiordesignmagazines
#italianblog #italianbloggers #italianinteriorblogger #podcast #podcaster #podcastshow #podcasts #podcasting #podcastersofinstagram
#podcastlove #podcastaddict #podcasters #podcastmovement
#podcastlovers #podcastspotify
#podcastitalia #podcastitaliani
#podcastitaliano #interiordesignpodcast

Buona torrida estate! Già, il gran caldo 🔥 è dunque arrivato e qua si corre ai ripari col clima in casa (non a caso la foto l'ho scattata comodamente al fresco in cucina) e la piscinetta 💦 in terrazza. Fortuna ha voluto che stamattina beccassi anche il buchino 🕳 che si era creato tra una giuntura e l'altra e così, senza buttarla, messa la toppa 🤕, ora potrà continuare a far divertire Ettore e Dora almeno per tutta questa stagione.
💬 In attesa che i produttori di piscine ne commercializzino di più fighe a livello di design e grafiche. Se ne trovano ancora poche in giro di esteticamente accattivanti o comunque, quelle che ho visto navigando in lungo e in largo l'internet, sono di misure poco interessanti (troppo piccole o basse). A proposito, per i prossimi anni ormai, se hai consigli di piscine gonfiabili carine, scrivimi nei commenti!
🧘🏻♀️ Per far spazio alla piscinetta, ho invertito la posizione dell'amaca, legandola all'angolo opposto della terrazza, dove è anche comparsa la nuova altalena (che in questa foto si intravvede appena), perché la precedente era diventata piccolina per Dora che di candeline ne ha da poco spente 5. Questa posizione dell'amaca per ora mi piace, sicuramente me la gusto di più, anche dalla cucina. E' un'amaca doppia in cotone con frange macramè arrivata direttamente dal Brasile assieme a un amico che da anni vive laggiù. Cosa ne dici, promossa questa nuova posizione più "in vista"?
#casaconsvista
#estate2023 #estateitaliana
#amaca #macrame #macramé #macramelove #macramedesign #hammock #hammocks #hammocklife #hammocking #hammocktime #hammocklove #terrace #terrazzo #terrazzi #terrazza #outdoors #terracegarden
#terraceplants #terracegardening #terracegardens #terraces #interiordesignblog #interiordesignblogger #italianinteriorbloggers #italianinteriorblogger #italianblogger #italianblog

Da giornalista a blogger
A un anno quindi da quando tutto è iniziato, mi sono resa conto che, al di là della pagina di presentazione “Chi sono”, non mi sono mai soffermata a raccontarvi in dettaglio chi c’è dietro a Casa con Svista. Corro subito ai ripari.

Piacere! Ecco la mia pagina “Chi sono”
Mi chiamo Gloria, sono nata nel 1983. Sono padovana, dopo una vita vissuta in provincia, da un paio d’anni mi sono spostata nel capoluogo. Ho una formazione umanistica alle spalle: maturità in lingue (le classiche inglese, francese e tedesco), laurea triennale in Scienze della Comunicazione (sempre a Padova) e poi in Giornalismo (come prosecuzione specialistica, a Verona).
Già negli anni universitari, i miei primi veri lavori sono nel giornalismo della carta stampata. Ho collaborato come corrispondente locale scrivendo di cronaca per quotidiani e free press di Padova. Ho collaborato anche come addetto stampa per enti pubblici, agenzie e privati. Successivamente sono passata al giornalismo online, con una lunga collaborazione con un sito di informazione, sempre locale.
Buongiorno Giulia, il detergente universale l’ho appena ricevuto anch’io e lo sto per provare per la prima volta in questi…
Buongiorno,ho acquistato i detergenti in polvere universale e lo sgrassatore. Devo utilizzare i guanti mentre li uso? Grazie
Salve Claudia, per i corsi dovrai rivolgerti direttamente all’Italian Design Institute che li organizza. Ma spero che questo articolo e la…
Salve sono interessata ai corsi a roma
La maternità e il cambio di rotta
Nel 2015 arriva Ettore: la prima maternità e il ribaltamento delle priorità. Il giornalismo di cronaca, che richiede prontezza e disponibilità per raccontare l’attualità del territorio, era divenuto per me inconciliabile con il ruolo di una mamma che voleva essere presente nei primi fondamentali anni di vita del proprio figlio.
Così, dopo oltre un decennio professionalmente molto intenso, con tante, troppe ore dedicate a un lavoro che non mi appagava più come agli albori e dove non vedevo ulteriori possibilità di crescita, prendo la sofferta decisione (Ettore aveva già nel frattempo un anno e mezzo) di rallentare, fino quasi a fermarmi.


Ricordo ancora la sensazione di leggerezza provata i primi giorni, settimane, mesi, in cui potevo dimenticarmi del telefono e non dovevo più tenere monitorato tutto quello che mi succedeva attorno. Il volo di un’eliambulanza, il frastuono di una sirena, primi campanelli di allarme a mettermi sull’attenti, adesso potevo tranquillamente snobbarli.
La tragedia all’alba o a tarda ora, il fortunale, la “bomba d’acqua”, la terra che trema, i fiumi che si riempiono, le maratone elettorali. Tutti fatti che potevo vivere senza l’ansia di doverli documentare, raccontare.
Una serenità ritrovata che mi ha fatto capire come la scelta fosse quella giusta, nonostante il grande dispiacere di abbandonare una strada professionale per la quale mi ero impegnata tanto, anche troppo da farmela andare in… disgrazia (come si dice da queste parti, quando una cosa finisce per stomacarti!).
Perché aprire un blog di interior design?
Un tempo “liberato” per approfondire e sperimentare altre possibilità del web, come la realizzazione da autodidatta di siti, ma anche una pausa di tranquillità per regalare una sorellina al primogenito (nel 2018 arrivò Dora) e dedicarmi allo studio dell’arredamento della nuova casa dove ora abitiamo.
Il blog www.casaconsvista.com nasce quindi come sintesi delle mie conoscenze ed esperienze di giornalista e copywriter unite alle passioni che fin da ragazzina ho coltivato nel fai da te e alla curiosità del mondo digitale e delle sue opportunità.
Gli argomenti del blog
Un sito dove racconto le mie ispirazioni e soluzioni di arredo, decorazioni di interni e cura delle piante. Non sono un’esperta di interior design, ma è un tema che mi appassiona e desidero condividere questo interesse a partire dalla mia esperienza personale, dal mio laboratorio-casa.
Non mi limito però alle mura domestiche. Mostrare altre case da sogno o molto originali con degli home tour, far conoscere spazi, negozi e realtà artigianali con sorprendenti prodotti.
Blog multimediale e canali social
L’esperienza del blog nasce anche per permettermi di sperimentare nuovi linguaggi multimediali realizzando contenuti video (sbircia il mio canale YouTube) o audio (spoiler: sta per debuttare il podcast di Casa con Svista!) sempre in tema interior&co, anche mettendomi alla prova con il mondo dei social, per ampliare il pubblico del blog.
Diventare l’editrice di me stessa rappresenta la soddisfazione maggiore fin dal primo articolo pubblicato sul blog. La conquista più grande è per me alzarmi la mattina e decidere di cosa scrivere, chi intervistare, cosa andare a vedere e raccontare con testi, foto e video.
Blog per passione o lavoro?
Collaborare e fare rete con altri professionisti che lavorano nel mio stesso settore editoriale e dell’interior o in altri ambiti che spesso si intersecano al mio, penso a fotografi, videomaker, esperti nel marketing, nel digitale, ma anche nel fashion ecc, risulta un altro elemento molto stimolante di questa nuova avventura che non so bene ancora dove mi porterà, ma per il momento è quello che voglio fare e mi impegnerò perché diventi, da esperimento quale per ora è, un vero e proprio lavoro.


Scopri i miei servizi e contattami
Il mio obiettivo rimane focalizzato nel settore editoriale, nella creazione di contenuti per l’ambito dell’interior e dintorni. Non mi propongo, insomma, come arredatrice d’interni, anche se mi diverte farlo in casa mia e con gli amici che si propongono come cavie ; )
E a te, piacerebbe aprire un blog? Oppure ce l’hai già? Sei donna e dopo la maternità hai dovuto prendere altre strade professionali? Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti
6 Commenti
Lucia
22/08/2022 at 16:36Bell’articolo, Blog interessante.
Gloria Cesarotto
06/10/2022 at 08:52Grazie mille Lucia, che gentile.
silvia de marchi
15/07/2021 at 12:26ciao Gloria, io sono Silvia ti seguo su instagram ma ti scrivo qui perchè sono una fan dei commenti sui blog, vorrei risorgessero. Siamo vicine, io sono di Treviso. Complimenti per tutto, sei stata molto brava. Io ho un blog affine al tuo dal 2016, decorazione e arredamento in chiave low cost e recupero, principalmente, ma non solo. Sicuramente non sono brava come te, e nonostante ci sia da 5 anni i numeri lo dimostrano :), ma non ho finalità professionali, il mio è solo un hobby, non posso dedicarci tutto il tempo che vorrei e non ho investito denaro, uso blogger e mi accontento del risultato grafico che offre, (conosco un po wordpress per lavoro). il mio blog è nato per condividere conoscere gente che ama le stesse cose che amo io, ma ultimamente uso di più instagram: dove ho anche un profilo che parla di libri oltre che quello del blog. Tempo fa avevo incontrato altre blogger venete, se organizziamo qualcosa ti avviso? ti farebbe piacere?
gloria.cesarotto
16/07/2021 at 10:45Ciao Silvia, ti ringrazio molto per il tuo prezioso commento. Hai ragione, chi si prende più la briga di scrivere qui, su un blog, che sa di preistoria, rispetto ai social? Ma è proprio con un commento qui che, a mio avviso, si dà più importanza alle relazioni, forse perché accompagnato da quella fatica in più che uno deve fare per raggiungerti. Sei brava a continuare con costanza con il blog dopo così tanti anni, in particolare se lo fai nei ritagli di tempo. Perché, se c’è una cosa che ho imparato in questi mesi di “palestra”, è che ci vuole tanto impegno per creare dei contenuti originali e ben confezionati per un blog. Non è di certo come postare sui social. Lo scambio con altri appassionati di interior e dintorni è uno dei motivi per cui anche io bazzico, in particolare anche sui social e… sì, se organizzate qualcosa tra blogger “nostrane”, tienimi aggiornata! Ancora grazie per il tempo che mi hai dedicato. E buon blogging!
Silvia
16/07/2021 at 15:18Grazie a te! Si in effetti io sono arrivata alla conclusione che sul blog posto quando ho qualcosa da dire che mi sento di approfondire, mentre per le cose più semplici uso più Instagram. Io comunque amo scrivere quindi non mollerò mai il blog anche se a leggerlo sono in pochi è bello sapere che ci sono!
gloria.cesarotto
19/07/2021 at 07:50Ti capisco, non è facile arrivare ai grandi numeri sul web, pur con tutte le opportunità che ci mette a disposizione. Ma se c’è passione, si va avanti, numeri a parte. E magari con quei pochi assidui lettori si crea un legame ancora più forte. Ciao Silvia!