A grande richiesta, torna la mia guida con annessa wishlist (lista dei desideri) per farsi largo tra le mille e una offerte per mobili e oggetti di arredo, decorazioni a prezzi scontati durante l’appuntamento più ghiotto e atteso dello shopping: il Black Friday targato 2021.

Black Friday 2020
Lasciati ispirare anche dalla mia “lista dei desideri” dell’anno scorso
Cosa cambia nel panorama delle offerte rispetto all’anno scorso? Cambia che sempre più marchi e negozi, anche quelli di quartiere, si prodigano in “offerte irripetibili”.
Complici sono il potere di divulgazione del web, l’esplosione dello shopping online e della pubblicità sui canali virtuali, che corre e ci insegue sempre più anche sui social network.

Che si tratti davvero di sconti mai visti prima, non è sempre proprio così. Sicuramente il Black Friday mette un certo appetito ed euforia, cascando un mesetto prima di Natale. Un’occasione sia per regalarsi qualcosa, ma anche per non trovarsi a scegliere le strenne natalizie con l’affanno del last second.

Quand’è il Black Friday 2021?
Apro una piccola parentesi sulle origini del Black Friday per capire perché quest’anno capita il venerdì 26 novembre 2021. Ovviamente è una trovata commerciale che arriva dagli Stati Uniti e che cade sempre il venerdì dopo il giorno del Ringraziamento (e il Thanksgiving day, quello del tacchino ripieno per capirsi, si celebra l’ultimo giovedì di novembre).

Storia del Black Friday
Quasi un secolo fa, nel 1924, all’indomani del giorno del Ringraziamento, la catena di grandi magazzini Macy’s organizzò la prima parata per festeggiare l’inizio degli acquisti natalizi.

Negli anni successivi, nella stessa data, molti commercianti statunitensi iniziarono ad offrire articoli in sconto, trasformandosi negli anni ’80 in un fenomeno commerciale. Una pratica, questa del Black Friday, che più di recente ha superato i confini americani per approdare anche in Europa.

Perché Black Friday?
Il termine “Venerdì Nero” probabilmente è legato ai colori usati nei libri contabili dai commercianti. Per cui un giorno del calendario dove non si vendeva granché si è trasformato in un evento di notevoli guadagni da annotare, anziché in rosso (colore dei bilanci in perdita) con la penna nera.

Cyber Monday: la versione tech
Concludiamo questo excursus con la versione tech del Black Friday, ovvero il Cyber Monday, il lunedì successivo al “Venerdì Nero” (quest’anno il 29 novembre 2021) in cui si possono trovare sconti particolari per prodotti tecnologici.
E terminiamo sottilineando come la singola giornata di sconti si sia spalmata ormai sull’intera settimana (Black Week) se non sull’intero mese di novembre (Black Month).

Black Friday per l’arredamento
Ma veniamo al dunque. Come destreggiarsi tra le innumerevoli offerte che oggi ci travolgono tra le pubblicità analogiche e digitali? Dai cartelloni pubblicitari agli annunci sulla carta stampata, ai volantini, alle vetrofanie dei negozi, fino agli sms sul telefonino e alle pubblicità online, sui siti e sui social. Su cosa concentrarsi?

Wishlist del Black Friday
Il consiglio numero 1 che mi sento di darvi è di creare una vostra wishlist, ovvero lista dei desideri. Una buona pratica che dovrebbe stare sempre alla base di uno shopping fatto con “testa” e non di “pancia”.
Se avrete la vostra “lista della spesa” pronta, e quindi le idee già chiare su ciò che vi serve o interessa, eviterete di perdere tempo ad entrare ed uscire dai negozi o a scrollare siti web o newsletter di marchi a caso alla ricerca d’ispirazione.

Sarà più difficile incappare in acquisti compulsivi e sconclusionati di cui potreste pentirvene, rendendovi conto troppo tardi che, di quell’articolo, non ve ne farete granché.
La mia wishlist la trovate spalmata per immagini a scandire i paragrafi di questo articolo.

Sconti maggiori per articoli fuori stagione
Nella mia lista dei desideri vi accorgerete che ci sono diversi articoli “fuori stagione” (l’amaca, il tappeto da esterno, la sedia Adirondack), ebbene questo è l’altro importante consiglio che vi do.
Soprattutto se state facendo acquisti per voi: comprate con lungimiranza prodotti che non usereste subito, ma che comunque comprereste a prezzo pieno solo tra qualche mese, perché col Black Friday solitamente ne vale la pena.

Sono proprio questi gli articoli con lo sconto maggiore, in quanto tendenzialmente destinati a rimanere nei magazzini in attesa che ritornino di stagione. Direi che conviene approfittarne.
Mobili e design scontati per il Black Friday
Come per l’anno scorso, vi rinnovo l’invito a sbirciare sui grandi portali del settore arredo e design, che sul Black Friday puntano molto, offrendo sconti interessanti:
- ARCHIPRODUCTS (rivenditore ufficiale di affermati brand del design internazionale e marchi emergenti) ha introdotto ad hoc il codice sconto BLACKWEEK25 per il 25% di sconto su alcuni articoli fino a lunedì 29 novembre.
- WESTWING (ex Dalani) quest’anno annuncia, sempre fino a lunedì 29, sconti fino addirittura al 90%.
- H&M HOME -20% su tutto.
- ZARA HOME sconto del 20% su una selezione di articoli.
- MADE IN DESIGN altro noto sito per marchi internazionali che ha introdotto uno sconto del 15% col codice BLACK-15IT, ma molti marchi sono già in sconto anche del 20/25%.
- LA REDOUTE (portale di e-commerce francese) con sconti fino al 50% più un 10% extra per il Black Friday.
- SKLUM sito di e-commerce con prezzi solitamente molto competitivi.
- FEELDESIGN e-commerce con base a Firenze.
- DESIGNREPUBLIC dal 26 al 28 novembre selezione di prodotti di design scontati fino al 20%.
- KAVE HOME è un altro sito web di arredi e complementi di design con sconti fino al 50% per una selezione di prodotti durante la “Black Week”.

Su Kave Home Carta da parati Saori con stampa a griglia grigio scontata del 10% a 44,99 € (copre 5,3 m2)
Il Green Friday di Ikea
Anche quest’anno, il Black Friday in Ikea si trasforma in “Green Friday” con iniziative per promuovere un riutilizzo circolare dei prodotti Ikea: supervalutazione dei propri mobili usati Ikea, pari al 50% in più, fino al 5 dicembre 2021 per i soci Ikea family.

E al Circular Hub, l’ex “Angolo delle Occasioni” del negozio, sarà possibile acquistare i prodotti di seconda mano (visionabili e prenotabili comodamente da casa online), dare una nuova vita ai mobili usati e imparare metodi creativi per riutilizzarli.
Chi rinuncia al Black Friday
A titolo di esempio anche per i tanti marchi, colossi dell’e-commerce o piccole realtà artigianali, che hanno deciso di non intraprendere iniziative in occasione del Black Friday, riporto il caso dell’azienda francese Maison du Monde.

Al motto di “Impegnamoci insieme per un consumo più sostenibile”, c’è poi chi rinuncia al Black Friday, come Maison du Monde che, aggiunge sul suo sito web “… crediamo sia importante impegnarci tutto l’anno per promuovere un consumo più responsabile e per offrire prezzi giusti”.
maison du monde
Ed è con questo finale che apre uno squarcio in contraddizione con tutto quello che vi ho presentato finora, che vi invito a raccontarmi nei commenti il vostro approccio al Black Friday. Se vi lascerete tentare da qualche offerta, cosa comprereste e se la mia Wishlist vi ha ispirati o se qualche articolo fra questi era già presente nella vostra lista dei desideri.
Nessun Commento