arredo

Arredare la mansarda: idee di design alla portata di tutti

cucina-mansarda-isola

La mansarda è un ambiente che, con un ottimo intervento di ristrutturazione e arredamento, può diventare strategico in ogni abitazione. Si può arredare la mansarda sia con piccoli interventi di interior design sia con lavori che interessano la struttura e la disposizione dello spazio. Per ottimizzare i costi, si possono valutare tutti i bonus casa attivi nel 2023 e controllare se ci sono i requisiti per ricevere agevolazioni in merito per la ristrutturazione e l’arredamento di una mansarda. Non mancano sicuramente le idee di design alla portata di tutti. Scopriamole insieme.

mansarda-lavori-isolamento
L’isolamento termico di una mansarda è molto importante

Ottimizzare lo spazio

Per arredare una mansarda e renderla comoda e funzionale è necessario partire dalla suddivisione degli spazi. Il consiglio è di affidarsi a esperti del settore per trovare tutte le soluzioni per ottimizzare lo spazio e poterlo sfruttare per le esigenze individuate.
Tra le idee più efficaci per recuperare spazio ci sono le porte a scomparsa, la scelta di mobili chiari o dai colori neutri per potenziare la luminosità, la preferenza per contenitori bassi e capienti per riporre oggetti, biancheria e tutto ciò che serve per l’utilizzo dello spazio.

cucina-in-mansarda
Mobili chiari o dai colori neutri potenziano la luminosità

Scegliere lo stile

Una volta stabilito come rendere funzionali gli spazi, si passa alla scelta della destinazione d’uso e dello stile della mansarda, che può essere in linea con il resto dell’abitazione o giocare proprio sul contrasto. Un’idea di design molto in voga è ad esempio creare uno spazio in stile vintage in una casa moderna. In questo modo entrare in mansarda significherà fare un salto indietro nel tempo e avere uno spazio per rilassarsi e staccare completamente dagli ambienti usuali.

terrazza-arredata-vintage
Arreda la mansarda con pezzi vintage per un tuffo nel passato

Ambiente per studio/lavoro

La mansarda, per la sua posizione, è l’ambiente più riservato e silenzioso della casa. Può dunque essere ideale come ambiente per lavoro e/o studio. Rifugiarsi in mansarda significa infatti riconciliarsi con sé stessi e trovare la concentrazione per lavorare o per studiare.

terrazza-mansarda
Rifugiarsi in mansarda per trovare la concentrazione per lavorare o studiare

Per arredare una mansarda come camera per lo studio e il lavoro non devono mancare la libreria, scaffali per riporre documenti e mensole varie su cui posizionare piccolo strumenti di lavoro e quaderni, e una scrivania, che può essere multifunzionale e salva spazio per ingombrare il meno possibile. Ci sono ad esempio modelli pieghevoli, su misura, con libreria incorporata o con vari scomparti per riporre pc e altri documenti.

studio-mansarda
Scrivania e libreria sono gli arredi base per la zona studio/lavoro

In un ambiente dedito ad attività di studio e lavoro un ruolo importante lo gioca la luce. Bisogna quindi scegliere la giusta illuminazione con un buon sistema di illuminazione artificiale, ma anche con un’ottima scelta degli infissi.
Se lo spazio lo consente, per completare l’ambiente si può aggiungere anche un divano per i momenti di pausa.

Camera da letto luminosa e originale

Una mansarda, oltre a favorire la concentrazione, è adatta anche per conciliare il sonno. Per questo può diventare una camera da letto luminosa e arredata in maniera originale, che si può destinare sia al proprio riposo sia a quello degli ospiti. Lo stile più utilizzato è quello classico con mobili in legno e pareti chiare. Se si desidera qualcosa di insolito si può invece puntare a uno stile newyorchese con travi in legno sul soffitto e mattoni a vista sulle pareti.

camera-mansarda
La mansarda può diventare una camera da letto luminosa e arredata in maniera originale

Il letto è ampio, al centro della stanza, e gli arredi sono moderni e funzionali, con piccoli complementi dai colori sgargianti, come i pouf. Per l’illuminazione si consiglia di valutare i lucernari fissi per tetti, da acquistare anche su piattaforme online come Echome. Regalano non solo una luce diffusa durante il giorno, ma anche una romantico scorcio di cielo stellato di notte.

dettaglio-sottotetto-lucernario
Il tocco di stile: aggiungere piccoli complementi dai colori sgargianti

Open space con area relax

Una soluzione molto contemporanea per arredare la mansarda è la realizzazione di un open space che diventa una zona giorno dotata di ogni comfort. Si può ad esempio creare un angolo cottura con salotto oppure una piccola cucina con area giochi e relax.

cucina-mansarda
Cucina in mansarda? Perché no!

I colori saranno vivaci e renderanno l’ambiente molto accogliente. Questa tipologia di mansarda può essere utilizzata per organizzare aperitivi con gli amici o serate cinema stuzzicando qualcosa. Diventa così un luogo conviviale e anche un po’ insolito per sorprendere gli ospiti.

Realizzare un’area verde

Se si ha la fortuna di avere un piccolo spazio esterno correlato alla mansarda, il consiglio è di renderlo un piccolo scrigno green con alcuni arredi per l’outdoor. Si possono inserire divani per esterni e tendaggi trasparenti e poi aggiungere dei vasi per piantare fiori e spezie.  Per arredare gli spazi esterni si può anche usufruire del bonus verde 2023 che permette di ottenere il 36% di detrazione fiscale per la sistemazione di giardini, balconi e terrazzi.

terrazza-piante-in-mansarda
Un must del momento? Stanze mansardate aperte su spazi outdoor

Sogni anche tu una mansarda da arredare o ne hai già allestita una? Quali funzioni prediligi per questo spazio di casa? Hai trovato degli spunti interessanti in questo articolo? Fammelo sapere nei commenti!

Nessun Commento

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    error: Questo contenuto è protetto da copyright