casa mia

Arredamento in camera da letto con Pinterest: lo spunto diventa realtà

camera-letto-piante

Ho scoperto Pinterest cercando un’ispirazione per l’arredamento della camera da letto nella nuova casa che rispondesse a specifiche esigenze familiari e gusti personali. Soprattutto:

  • un letto dalle dimensioni generose per ospitare comodamente anche le “intrufolate” notturne o mattutine dei nanetti di casa;
  • un’atmosfera rilassante e accogliente.

Lo spunto diventa realtà

La caccia agli input di interior design presenti su questa sorta di catalogo di immagini ben organizzate si è estesa anche ad altre stanze. Per nessun’altra è scoccato il colpo di fulmine che ci ha portati a replicare quasi in un modello 1:1 l’immagine che su Pinterest ci ha stregato.

Spunti su Pinterest per l’arredamento della camera matrimoniale

Tanti dettagli nella nostra realizzazione finale differiscono, ma la composizione di base rispecchia l’immagine originale. I due elementi chiave dell’ispirazione venuta da Pinterest su cui è stato incentrato il progetto di arredamento della nostra nuova camera da letto “padronale” sono:

  • la parete di sfondo alla testiera che, in un gioco di vuoti e pieni ottenuto con il cartongesso, consente sia di inserire i corpi luminanti principali che elementi di arredo integrati come nicchie e mensole;
  • il letto stesso, con la sua struttura “abbondante” che riempie la scena con testiera, pediera e sponde laterali morbidi e dall’immediato effetto cocoon.

Colore e illuminazione per la stanza padronale

La parete più importante da arredare nella stanza dedicata al riposo è certamente quella che fa da sfondo alla testiera del letto o, che, in base allo stile, può fungere essa stessa da testiera, con l’applicazione di boiserie o tessili imbottiti.

La scelta del colore delle pareti in camera da letto

Nel nostro progetto, lo stravolgimento che si nota maggiormente a colpo d’occhio sta nel colore: un blu saturo e intenso (Codice colore: S9.30.40) a contrasto con il marron glacé del rivestimento in morbido effetto velluto della struttura del maxi letto. Tutt’altro rispetto alla palette neutra (avorio e sabbia) dell’immagine d’ispirazione tratta da Pinterest.

La scelta del blu si rivela azzeccata per la camera da letto secondo i dettami della psicologia del colore che lo associano alla calma, all’armonia, alla fiducia. Concilia il sonno, per farla breve.

Parete scenografica in cartongesso nella stanza “dei sogni”

Nel riprodurre la parete in cartongesso da cui abbiamo preso spunto da Pinterest per l’arredamento della nostra stanza “dei sogni” abbiamo mantenuto lo schema base costruttivo. Abbiamo però aggiunto sul lato sinistro una seconda nicchia dallo sviluppo verticale, che attualmente ospita una pianta di Sanseveria illuminata dall’alto con un mini faretto a incasso.

Illuminazione integrata nell’arredamento della camera da letto

La nicchia più ampia è invece illuminata in modo uniforme da una strip led orizzontale che corre mascherata lungo uno scanso appositamente creato nella sommità. Alla parete interna di questa grande nicchia appenderemo forse prima o poi un quadro di dimensioni importanti. Sicuramente arricchiremo di ulteriori oggetti décor la mensola che la stessa nicchia forma al di sopra della testiera del letto.

La scenografia in cartongesso della parete di sfondo al letto si protrae anche per parte del soffitto della stanza con un ribassamento da cui spuntano, ai lati del letto, due lampade a sospensione gemelle, acquistate sul portale francese LaRedoute (lampadario a 3 paralumi modello Dolkie, non più in vendita) che ho ridipinto con lo stesso blu delle pareti.

Casa con Svista foto profilo Glo

Riconoscerete adesso forse lo sfondo blu e quella “cosa” che spunta a sinistra del mio volto nella foto che ho inserito per presentarmi sul blog: è proprio la parete protagonista nella camera da letto padronale e “quella cosa” è una delle due lampade a sospensione dipinte dello stesso blu e che illuminano i lati del letto.

Accesi, tutti assieme o solo parzialmente, questi corpi luminanti (di tonalità bianco caldo), abbinati all’alternanza di pieni e vuoti, di luci ed ombre della parete blu, invitano a rilassarsi per una buona lettura o a una sana chiacchierata ; ) col proprio partner.

A fianco dei cuscini, sulla struttura laterale del letto, larga 30 centimetri quindi pratica come mini comodino, sono appoggiate anche due mini lampade da tavolo (Ikea Jansjö, attualmente in vendita solo il modello con Usb). Dotate di stelo snodabile, direzionano la luce con precisione anche solo sulla pagina di un libro col vantaggio di poter leggere senza disturbare chi nel frattempo dorme.

Dimensioni del letto matrimoniale: standard o king size?

Dopo aver testato sulla nostra schiena le “ristrettezze” legate alle incursioni dei piccolini di casa in un normale letto matrimoniale da 160 centimetri di ampiezza, nel progettare l’arredamento della nuova camera abbiamo deciso di investire in una ventina di centimetri di spazio vitale in più.

Siamo quindi passati a un materasso king size da 180 centimetri. La schiena ringrazia. Anche se, col senno di poi, un super king size da 200 sarebbe stato ancora meglio. Lo spazio, infatti, per riposare bene, non è mai abbastanza e, se le dimensioni della stanza lo consentono, meglio abbondare.

L’unico problema concreto nel dotarsi di un letto con materasso king size è rappresentato dalle misure della biancheria da letto. Servono lenzuola di dimensioni adeguate, in particolar modo per quello da sotto con angoli. Si riduce in sostanza la varietà di scelta di colori e fantasie disponibili sul mercato, soprattutto per le parure coordinate. Il lenzuolo da sotto dovrà sempre avere delle misure calibrate per un materasso king size, mentre per quello superiore le dimensioni solitamente generose già per il materasso classico risultano sufficienti e adattabili al king size.

Letto e materasso artigianali su progetto

Valutato che sul mercato era difficile recuperare un letto simile e a prezzi abbordabili a quello nella foto di Pinterest che tanto ci aveva ammaliati, abbiamo deciso di rivolgerci a un tappezziere che potesse riprodurlo il più fedelmente possibile.

Un artigiano ce l’ha realizzato nel tessuto (effetto velluto liscio) e colore (un marron glacé) di nostro gradimento. Sicuramente il risultato finale non è una riproduzione fedele e, inizialmente, sono sincera, c’ero rimasta anche male. Perché quell’effetto bombato-soffice dell’imbottitura del letto della famosa foto, che era ciò che maggiormente ci aveva colpiti, ha preso il posto di una versione più lineare dovuta al diverso materiale usato appunto come riempimento.

Ma nella vita bisogna anche accontentarsi e l’effetto “coccola” è comunque garantito dal tessuto utilizzato nel nostro rivestimento. Inoltre, la struttura più densa dell’imbottitura della struttura garantisce una miglior tenuta agli assalti dei due giannizzeri di casa che, ahimè, usano spesso la testiera e la mensola della nicchia del letto come rampa di lancio per salti acrobatici (per questo ancora non mi azzardo ad arredarla tanto e quelle due scarne piantine che vedete in foto sono lì solo occasionalmente) .

Anche per il materasso, viste le misure fuori standard, ci siamo rivolti a un giovane materassaio che ha fatto un ottimo lavoro, accontentando le diverse esigenze mie e di Piero (fategli le condoglianze che sono già 20 anni quest’anno che mi sopporta!) con soluzioni molto confortevoli.

Piante nella camera da letto? E perché non addirittura una “giungla”?

Uno dei dilemmi che da sempre affliggono gli amanti del verde indoor è se sia opportuno o meno tenere piante nella camera da letto per via del processo di fotosintesi. Una compagnia che potrebbe sottrarre ossigeno di notte a chi vi sta dormendo, aumentando la concentrazione di anidride carbonica, con un peggioramento della qualità dell’aria nella stanza per chi vi riposa.

Di base, non bisogna preoccuparsi, perché i livelli di anidride carbonica che le piante emettono la notte sono molto basse e non sono dannose per la salute. Per concedervi sonni comunque più sereni, potreste inserire pochi esemplari, apprezzati perché emanano ossigeno di notte, eccone una selezione:

  • sanseveria
  • orchidea phalenopsis
  • begonia
  • aloe vera

Alcune tipologie di piante rimuovono col loro naturale processo di fitodepurazione composti organici volatili tossici (benzene, ammoniaca, formaldeide) presenti all’interno degli edifici per via degli arredi, delle vernici e colle usati su mobili e rivestimenti, dei prodotti chimici che usiamo per la pulizia ecc. Insomma, aggiungere piante sarà sempre un toccasana per la qualità dell’aria in casa.

Piante in camera da letto per rilassarsi

Soprattutto, però, le piante rilassano, migliorano l’umore e, se abbiamo la necessità di arredare un angolo, una parete, magari quella di fronte al letto (l’ultima che si vede prima di addormentarsi e la prima al risveglio) anziché appesantirsi di mobili e ninnoli inutili, meglio puntare su un bel assortimento di piante, perché no, ricreando una sorta di effetto jungle. Questo è almeno il concept che sta alla base del progetto di mini giungla domestica che sto cercando di allestire nell’altrimenti spoglia parete che si staglia di fronte al letto. Altrettanto importante, se non di più, di quella dietro alla testiera.

Dopo aver letto, e ammirato (molte foto dei suoi interni sono pazzesche) il bestseller “La giungla in casa” dello statunitense Hilton Carter (e in attesa di poter trovare presto anche in Italia i sequel Wild Interiors e Wild Creations) , sono rimasta folgorata dal protagonismo scenico delle piante negli spazi interni della sua casa e di quelle di amici e clienti che ha arredato. Mi sono quindi appassionata allo stile jungle e “avventurata” a mia volta nel ricreare una giungla domestica.

Se siete a caccia di altri spunti jungle, il fai da te per questo semplice ma scenografico lampadario esotico fa proprio al caso vostro:

Piano piano, piantina dopo piantina, collezionando vasi, sottovasi e supporti, il progetto sta prendendo forma. Sono ancora all’inizio, ma direi che promette bene. Gli effetti benefici si fanno già sentire: prendersi cura di queste piante, vederle crescere, lasciarsi abbandonare nelle braccia di Morfeo davanti alle loro variegate chiome e riprendere conoscenza al mattino davanti a questi lussureggianti spettatori silenziosi è un bel modo di vivere anche la camera da letto.

Tappeti, tende e finiture décor per l’arredamento della camera da letto

Tornando alla foto d’ispirazione originaria tratta da Pinterest, nella nostra camera da letto manca ancora un dettaglio protagonista: il maxi tappeto shaggy. Scompigliato, morbido, vaporoso, il tappeto della foto aggiunge quel tocco cozy (stile accogliente) in più alla stanza. Prima o poi, quando troverò quello giusto, ne aggiungeremo uno di certo anche nella nostra stanza.

Ci mancano anche le tende. Fortunatamente affacciamo lontani da occhi indiscreti e possiamo continuare a farne tranquillamente a meno. Ma non rinuncerei mai alla funzione, più che di schermatura visiva, di arredo dei tessuti dei tendaggi. Anche in questo caso, attendo di trovare la giusta ispirazione e tessuto, nonché supporto, visto che ancora ci mancano i bastoni o corsie.

Di seguito invece qualche foto dalla nostra camera da letto tratte dal post dedicato alle scatole delle veline capaci di unire all’utile anche un tocco décor all’arredamento della stanza:

E i comodini? Anche per quelli ci sarà tempo di attrezzarsi senza fretta quando qualcosa colpirà davvero la nostra attenzione. Nel frattempo, tra nicchie, spazioso bordo letto e sgabello improvvisato a comodino per l’immancabile radiosveglia, ci arrangiamo alla grande. Mai farsi prendere dalla fretta di “finire” di arredare una stanza. Rischieremmo di pentircene quando poi troveremo davvero il complemento ideale.

L’armadio? Fortunatamente sta in un’altra stanza ad hoc della zona padronale. Spazio a cui dedicherò uno dei prossimi post, anche perché è proprio nella stanza-armadio che vorrei sfogare quella voglia di carta da parati rimastami dopo la mini serie “La regina degli scacchi” su Netflix.

Tornate a sbirciare www.casaconsvista.com per non perdervi nuovi spunti e consigli ; )

Nessun Commento

    Lascia un Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    error: Questo contenuto è protetto da copyright