decorazioni

Albero di Pasqua con rami e decorazioni originali

decorazioni-albero-di-pasqua

Dopo l’albero sospeso di Natale e la sua evoluzione per Carnevale, non poteva mancare ora la versione per l’imminente Pasqua.

Sto parlando dei rami di nocciolo ritorto che da dicembre campeggiano sopra al tavolo della nostra cucina attorno al lampadario. Appesi con del filo di nylon trasparente, i rami sono collegati al tubo di metallo dentro cui passano i cavi della parte elettrica del lampadario.

Se per l’allestimento della struttura vi rinvio al mio articolo-tutorial sull’albero sospeso di Natale, in questo nuovo articolo del blog scopriamo come adattarlo alle festività pasquali con quello che abbiamo in casa.

Albero pasquale

Prima o poi mi stancherà e me ne sbarazzerò. Nel frattempo, continuo ad adattare il nostro albero sospeso in cucina allo scorrere delle festività.

Dalle palline e dai ciondoli più natalizi, a febbraio sono passata al riciclo di nastri in raso multicolor, quelli utilizzati per confezionare i pacchi regalo o gli omaggi floreali e che metto sempre da parte in scatole pronte per il fai da te di turno. È così che due mesi fa ne è saltato fuori un albero di Carnevale.

albero-carnevale
Albero sospeso di Carnevale

Per Pasqua non ho fatto altro che riesumare qualche uovo di polistirolo e delle sagome di coniglietti in legno, acquistati anni fa in qualche negozio “tutto a 1 euro”. Et voilà: l’albero pasquale “zero sbatti” è bello che pronto.

decorazioni-albero-pasquale
Le nappine in varie tonalità

Unica costante? In tutte e tre le versioni, Natale, Carnevale e Pasqua, ho sempre mantenuto le nappine. Trovo che siano un decoro passpartout che arricchisce con eleganza tutti e tre i mood. Aiutano in tal senso le loro tonalità neutre, nelle varie sfumature dal bianco al beige.

Come addobbare un albero di Pasqua

Chissà se l’anno prossimo mi troverà più ispirata. Questa volta ho appeso al nostro albero sospeso di Pasqua delle uova in polistirolo, alcune già lievemente colorate, su un fondo bianco, con delle spruzzate di viola e altre di arancio. Acquistate esattamente già pronte così e dotate di nastrino tono su tono per appenderle.

uova-colorate-albero-di-pasqua

Su metà di queste uova, già l’anno scorso avevo applicato con il découpage delle fantasie in tema floreale/jungle e animalier ricavate da delle salviette di carta acquistate da Casashops.

uova-albero-di-pasqua
Uova per l’albero di Pasqua decorate col découpage

Le stesse da cui era nato il mio Ikea hack del maxi lampadario che ho posizionato nel corridoio della zona notte padronale.

Oltre alle uova e alle nappine, ho trovato tra i miei vecchi addobbi delle sagome di coniglietti, in legno color rosa e verde pastello, già dotate di due fori ciascuno, che ho appeso a diverse altezze con del filo di nylon ai rami di nocciolo per creare più movimento alla composizione.

albero-di-pasqua-fai-da-te
Coniglietti, uova e nappine per decorare l’albero di Pasqua

I buoni propositi per le future festività sono quelli di ridipingere con delle grafiche più personalizzate e originali le stesse uova di polistirolo. Ma, ormai, ne riparleremo sicuramente non prima del 2023 😉.

Fatemi sapere cosa ne pensate di questo albero di Pasqua un po’, tanto, improvvisato con materiali e decorazioni di riciclo. E raccontatemi anche i vostri fai da te pasquali!

2 Commenti

  • Juliett
    16/01/2023 at 08:40

    Idea fantastica, proverò sicuramente questi rami pasquali a casa mia.

    Rispondi
    • Gloria Cesarotto
      17/01/2023 at 18:01

      Grazie, mi fa molto piacere esserti stata d’ispirazione. Se ti va, taggami su Instagram o Facebook dopo che li avrai realizzati. Ciao

      Rispondi

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto da copyright