Ogni anno mi piace aggiungere agli addobbi natalizi di casa un tocco di novità, meglio ancora se fai da te (fai da me!): quest’anno, mettendo insieme anche oggetti di recupero ho realizzato una specie di albero di Natale sospeso con dei rami secchi, alcune nappine e palline.
L’imperativo, negli addobbi (come anche, ci proviamo, nella vita), è evitare la noia del ripetere un copione già eseguito altre volte. Per questo, nell’aprire scatole e scatoloni delle decorazioni, a ogni fine novembre o inizio dicembre, finisco col rimescolare un po’ i materiali e gli accessori. Nonché aggiungo sempre qualcosa, grazie a qualche acquisto o regalo: a volte basta anche un chiudipacco originale che si trasforma in addobbo.

Centrotavola sospeso con rami e nappine
Vi presento allora la novità che la sera dell’8 dicembre ho confezionato sopra al tavolo in cucina, unendo un po’ di vecchie decorazioni, natalizie e non, più qualche novità comprata ad hoc.
Ghirlanda natalizia fai da te con materiali naturali
Tutorial per realizzare una corona di Natale creativa (per sé o da regalare) con rami di abete, piume della Pampas, bacche, pigne, fiocchi
Occorrente per il fai da te natalizio:
- rami secchi: io ho usato dei rami di nocciolo, comprati una decina d’anni fa in un garden center per tutt’altro scopo, nemmeno natalizio, ovvero li avevo inseriti in un vaso in vetro dalla forma allungata per decorare un angolo spoglio di una camera da letto nella nostra ex casa. Importante fattore nella scelta della tipologia di ramo: se sono presenti dei piccoli accenni delle diramazioni meglio, perché fungeranno da gancetto per appendere gli addobbi.

- filo di nylon trasparente (bava): anche questo era del materiale che avevo già in casa, tra l’altro nella versione leggermente elasticizzata perché l’avevo preso per aggiustare un paio di orecchini con perle di legno che si erano sfilate.

- (ganci per soffitto): a me non sono serviti, in quanto ho utilizzato un tubo di ferro già esistente in cucina sopra al nostro tavolo, all’interno del quale passa l’elettrificazione del lampadario. Se non avete già un supporto, per appendere i rami vi toccherà forare il soffitto con dei gancetti, almeno 4 per coprire tutte le direzioni. L’idea è di formare una specie di raggiera.

- nappine: questo è un acquisto che io ho fatto ad hoc, in un mercatino dell’usato per risparmiare, in quanto, se di buona fattura, costicchiano. Mi sono dovuta accontentare di ciò che ho trovato, ovvero nappine doppie unite da un cordino, tipiche da fermatenda.

- palline: io ho appeso tre palline (due in vetro e una in carta) acquistate nuove di zecca da Maison du Monde già con l’idea di usarle per questo progetto. Ne avrei prese delle altre in vetro, per via dell’effetto molto chic che danno alla composizione. Ma mi sono accontentata, nell’ottica di allargare la collezione nei prossimi anni. Ho riesumato delle palline argentate di varie dimensioni e finiture (lucida, satinata e brillantinata), inutilizzate perché non più in palette con l’albero.

- pendagli vari: nulla vieta poi di appendere qualsiasi altro addobbo riteniate adatto alla composizione. Nel mio caso avevo tre pendagli metallici, color acciaio, regalo dai grandi magazzini Harrods, che ho pensato potessero spiccare qui in mezzo.

- (lucine): le avrei inserite, alla fine le lucine stanno bene dappertutto ormai. Ho però rinunciato perché sulla vetrata dirimpetto a questa composizione ho introdotto un’altra novità quest’anno, ovvero una tenda luminosa. Una cascata di luci che fa già da sfondo e in cui altre lucine appese sui rami si sarebbero solo confuse senza nulla aggiungere.

Istruzioni per la decorazione sospesa di Natale
- Posizionate i rami secchi sospesi con il filo di nylon a diverse altezze e in modo omogeneo nelle varie direzioni. Io ho usato due fili per ciascun rametto, fermandoli con un nodo a 5/10 cm dagli estremi. Qualche rametto più corto l’ho legato direttamente ad altri rami più lunghi ma nel verso opposto, in modo appunto da creare movimento alla composizione. Infatti, nel mio caso, avendo solo un tubo su cui attaccarmi, avrei rischiato di appendere rami solo in quella direzione.

- Appendere le nappine. Come accennato prima, avendo il cordino molto lungo, ho semplicemente attorcigliato quest’ultimo al ramo per attaccare le mie nappine. L’accorgimento estetico che ho usato è stato quello di sfalsarle sempre in modo che pendessero a diverse altezze l’una dall’altra.

- Appendere le palline e altri pendagli. Ovviamente sono partita dai decori più “importanti” e particolari (come quelli di Maison du Monde). Quindi le palline argentate, dapprima le più grandi. Infine i tre pendagli di Harrods, sempre da distribuire con omogeneità.

Adesso, c’è solo da godersi la poesia di questo originale albero sospeso. E, come dice il caro e saggio Ettore (mio figlio di 6 anni), da incrociare le dita e sperare che non ci cada in testa o nel piatto qualcosa 😜!

Stella di Natale
Come coltivarla per farla durare e “rifiorire” di colore
Fatemi sapere nei commenti se questo progetto di decorazione natalizia fai da te vi è piaciuto e vi è stato d’ispirazione. A presto con le altre puntate della serie “addobbi a Casa con Svista” targati 2021.

Addobbi natalizi
Idee per l’albero e decorazioni fai da te
Nessun Commento